Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Per determinare l’assegno di divorzio il giudice può avvalersi della finanza

2 Ottobre 2012 | Autore:
Per determinare l’assegno di divorzio il giudice può avvalersi della finanza

Per determinare o riconoscere l’assegno divorzile il giudice può avviare indagini sui redditi e patrimoni dei coniugi avvalendosi anche della polizia tributaria.

L’assegno divorzile ha la funzione di garantire all’ex coniuge meno abbiente il mantenimento dello stesso tenore di vita avuto durante il matrimonio [1]. Il giudice, nel determinarne l’ammontare, deve valutare accuratamente l’effettivo bisogno del beneficiario e le potenzialità economiche di entrambi coniugi. Bisogna insomma riequilibrare i loro tenori di vita, anche dopo lo scioglimento del legame. Quindi oltre ai redditi (stipendi o salari) vanno tenuti in considerazione anche i patrimoni posseduti dalla coppia (tutti i beni mobili e immobili).

Per raggiungere tale scopo, il giudice esamina le dichiarazioni dei redditi o, in alternativa [2], può avviare autonomamente delle indagini patrimoniali rivolgendosi alla Guardia di Finanza [3] territorialmente competente, la quale provvederà ad effettuare i dovuti controlli sullo stato finanziario dei contendenti.

Ciò costituisce una deroga al principio generale dell’onere della prova [4], secondo il quale chi voglia dimostrare in processo un determinato fatto deve provarne direttamente l’esistenza, presentando a processo la documentazione adeguata che dimostri quanto da esso dichiarato.

La possibilità di effettuare tali accertamenti non è un dovere che il giudice è tenuto ad adempiere, ma una semplice facoltà, frutto di un potere discrezionale. Il magistrato infatti ha la facoltà di rivolgersi alla polizia tributaria in casi di difficoltà oggettiva a determinare il reddito.

Nonostante ciò, secondo una recente sentenza della Cassazione [5], il giudice sarebbe obbligato a rivolgersi alla guardia di finanza nel caso in cui i coniugi, che siano in causa per la determinazione dell’assegno divorzile, non abbiano presentato idonea documentazione a sostegno delle loro ragioni.

 


note

[1] Per un approfondimento sull’argomento si rimanda al seguente articolo https://www.laleggepertutti.it/14300_assegno-di-mantenimento-e-assegno-divorzile-definizioni-e-differenze .

[2] Qualora le dichiarazioni dei redditi non siano state debitamente presentate a processo, o sorgano delle contestazioni tra le parti.

[3] Art. 5, c. 9, L. n. 898/1970.

[4] Sancito dall’ art. 2697 c.c.

[5] Cass. sent. n. 16094/2012.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA