Certificato penale: chi lo rilascia?


Per ottenere il certificato penale occorre rivolgersi a uno degli uffici della Procura della Repubblica presenti sul territorio. Vediamo come e chi può farlo.
Il certificato penale è un documento che certifica che un determinato soggetto non ha avuto problemi con la giustizia italiana nel periodo di tempo specificato nel certificato stesso. Per richiederlo, occorre rivolgersi a uno degli uffici della Procura della Repubblica presenti sul territorio e, dal momento del rilascio, ha una validità di sei mesi.
Indice
Certificato penale: cos’è?
Questo documento si suddivide in due certificati:
- il Certificato Generale del Casellario Giudiziale, che consente la conoscenza dei provvedimenti di condanna definitivi e di alcuni provvedimenti in materia civile ed amministrativa a carico di una determinata persona. E, infatti, l’ufficio del casellario giudiziale, esistente presso ogni Procura della Repubblica, rilascia i seguenti certificati:
- certificato generale, che contiene i provvedimenti definitivi in materia penale, civile e amministrativa (riassume i certificati penale e civile);
- certificato penale, con i provvedimenti penali di condanna definitivi;
- certificato civile, che contiene i provvedimenti relativi alla capacità della persona (interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno), i provvedimenti relativi ai fallimenti (i quali non sono più iscrivibili dal 1°gennaio 2008), i provvedimenti di espulsione e i ricorsi avverso questi.
- il Certificato del Procuratore Generale per Carichi Pendenti, che viene rilasciato per certificare che il richiedente non ha dei carichi pendenti (ad esempio, denunce, processi o cause in corso). Si legga, in proposito, Fedina penale sporca: cosa comporta?.
Non vengono riportate, invece:
- condanne per reati estinti;
- condanne con il beneficio della “non menzione”;
- condanne emesse dal giudice di pace;
- condanne emesse da altro giudice per i reati di competenza del giudice di pace;
- condanne per contravvenzioni punibili con sanzione pecuniaria;
- sentenze di patteggiamento.
Certificato penale: perché richiederlo?
Possono essere molte e varie le motivazioni per cui viene richiesto il certificato penale: può servire, per esempio, in caso di assunzione (un nuovo impiego lavorativo o una nuova collaborazione) o per pratiche di affidamento di un minore o per richieste di permesso di soggiorno, ecc…
Certificato penale: chi può richiederlo?
Il certificato penale può essere chiesto:
- dal diretto interessato;
- dall’autorità giudiziaria penale;
- dal difensore (della persona offesa dal reato);
- da una persona delegata, presentandosi in Procura con:
- la domanda firmata dal richiedente,
- la delega,
- il proprio documento di identità in corso di validità,
- la fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente.
Attenzione ai casi particolari. Vi sono, infatti, alcuni casi relativamente ai quali cambiano le modalità di richiesta:
- per i minorenni: la domanda va presentata dal soggetto esercente la potestà genitoriale (se il minore non ha ancora compiuto 16 anni);
- per gli interdetti: la domanda deve essere presentata dal tutore, che è previsto esibisca il decreto di nomina;
- per i detenuti o anche per le richieste provenienti dall’estero, la domanda può essere presentata tramite posta o da un delegato (si veda sotto).
Certificato penale: dove richiederlo?
Per avere copia del certificato penale, l’interessato deve firmare la domanda e presentarla presso il tribunale in qualsiasi Procura della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza. Tale richiesta può essere presentata a mano o per posta, allegando la fotocopia del documento di identità; in casi di estrema urgenza e previo contatto telefonico si potrà chiederlo anche via fax.
La richiesta deve essere redatta in carta semplice, tramite l’apposito modulo scaricabile da internet. I tempi per il rilascio, in genere, sono di 3 giorni lavorativi dalla richiesta; in presenza di ragioni di urgenza è anche possibile, pagando un sovrapprezzo, ritirarlo il giorno stesso.
Certificato penale: quanto costa?
Per quanto riguarda i costi, bisogna acquistare una marca da bollo da 7,08 € per le richieste urgenti, con ritiro del certificato in giornata, oppure da 3,54 € se il ritiro avviene dopo tre giorni lavorativi. Bisogna aggiungere poi una marca da bollo di 16 € ogni due pagine di certificato.
In alcuni casi, questo documento viene rilasciato gratuitamente:
- adozione di minori;
- controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie;
- l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio;
- nel caso in cui debba essere allegato alla domanda di riparazione dell’errore giudiziario;
- per emigrazione per scopi di lavoro o per una borsa di studio.
Il certificato in questione può essere richiesto, sempre a qualunque ufficio del casellario giudiziale presso una Procura della Repubblica, anche dai cittadini residenti all’estero. La domanda dovrà contenere nome, cognome, luogo e data di nascita dell’interessato, l’indirizzo dell’attuale residenza e l’indicazione dell’uso a cui è destinato il certificato quando si richiede gratuitamente. In tal caso, il costo del rilascio è di 19,54 €, a cui si aggiungono le spese di spedizione, a totale carico del richiedente. Questi importi possono essere versati complessivamente mediante assegno circolare o assegno bancario.