Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

L’istruttore di palestra non può fare diete personalizzate

1 Maggio 2017 | Autore:
L’istruttore di palestra non può fare diete personalizzate

Commette reato di esercizio abusivo della professione l’istruttore di palestra che, senza i dovuti titoli medici, prescrive diete personalizzate agli sportivi.

Chiamatela «sportiva» anziché «dimagrante», ma il risultato non cambia: a prescrivere la dieta può essere solo un medico dietologo e non certo un istruttore di palestra o un personal trainer. Chi si spaccia per esperto in nutrizione e fa diete personalizzate, su richiesta dei clienti del circolo, anche se a titolo gratuito, senza però essere in possesso dei requisiti prescritti dalla legge, commette reato di esercizio abusivo della professione. A dirlo è una interessante sentenza della Cassazione [1] che risulterà particolarmente attuale visto l’andazzo di molti centri sportivi.

Il personal trainer può fare diete personalizzate?

Si registra ancora un po’ di confusione sulla figura professionale cui la legge attribuisce il potere di prescrivere diete. Sul punto abbiamo già citato un precedente del tribunale di Roma [2] secondo cui solo il medico può attendere a questa funzione, non invece il biologo nutrizionista il quale ha solo la possibilità di elaborare e determinare il «regime alimentare» dei propri clienti (leggi Attenti ai falsi medici che prescrivono diete). Questioni di lana caprina, potrebbe dire chi non riesce a cogliere il sottile senso delle parole della giurisprudenza, ma tant’è: se anche a rischiare – almeno da un punto di vista penale, ma non anche della salute – non è il cliente, la legge non ammette ignoranza da parte, invece, di chi si professa esperto in scienze dell’alimentazione. E così, l’istruttore di palestra trovato a compilare, su foglietti di carta o con email, diete personalizzate ai propri amici o ai clienti del centro sportivo, rischia il carcere. Non importa se lo fa per lavoro, facendosi pagare, o solo per piacere, perché gli è stato chiesto qualche suggerimento. Possibile? Sì, visto che il codice penale [3] stabilisce che chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da 103 a 516 euro.

Risultato: l’istruttore di palestra non può fare diete personalizzate: la redazione di schede personalizzate è una competenza che, proprio per le ricadute in termini di salute, può essere esercitata solo da chi è in possesso di uno specifico titolo, come medici, farmacisti, dietisti o biologi. Dunque, commette il reato di esercizio abusivo della professione il titolare della palestra o il personal trainer che senza abilitazione predispone, con schede personalizzate, le diete agli utenti.

La vicenda è scaturita da un controllo effettuato dalla guardia di finanza nelle palestre, nel corso del quale erano state ritrovate delle schede di alimentazione personalizzata per i frequentatori, compilate da persone prive di un titolo abilitativo di dietista o biologo, titolo ritenuto – dalla Cassazione – indispensabile per prestazioni di questo genere.

«L’individuazione dei bisogni alimentari dell’uomo attraverso schemi fissati per il singolo con rigide previsioni e prescrizioni» – scrive la Corte – è attività che può svolgere solo il medico biologo o ad altre categorie professionali per le quali è comunque prescritta una specifica abilitazione (medici, farmacisti, dietisti).


note

[1] Cass. sent. n. 20281/17 del 28.04.2017.

[2] Trib. Roma, sent. n. 3527/2011.

[3] Art. 348 cod. pen.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Ci sono anche personal trainer che al posto del termine”dieta” utilizzano il termine”piano alimentare”anche questi commettono esercizio abusivo della professione medica.

  2. Domanda: cosa rischia un gestore di una palestra in cui viene trovato un istruttore o personal trainer che di sua iniziativa personale e in maniera autonoma fuori dagli orari di collaborazione prescrive in maniera abusiva diete alimentari?

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA