Mille proroghe: lista provvedimenti Istruzione, Università e Ricerca


Il decreto mille proroghe permette degli slittamenti specifici per il settore dell’istruzione, dell’alta formazione e della ricerca: ecco quali sono e le nuove scadenze.
Con il decreto di fine anno, il cosiddetto decreto mille proroghe, lo Stato si riserva un tempo maggiore per portare a compimento alcune riforme o definire processi di cambiamento procedurale che necessitano di un adeguamento graduale.
Qualora al termine dell’anno la PA si renda conto che i tempi non sono ancora maturi per il cambiamento, procede a prolungare la scadenza, generalmente di ulteriori 12 mesi.
La lista che vi proponiamo propone tutte le proroghe specifiche del settore Istruzione, Università e Ricerca. Per avere un panorama completo dell’intervento in ambito PA vi consigliamo tuttavia di leggere anche Mille proroghe: PA, la lista delle proroghe sui contratti pubblici.
Mille proroghe: lista provvedimenti per Scuola e Università
Le proroghe previste in ambito scolastico e universitario sono di varia natura e riguardano sia le infrastrutture sia i servizi. Nella lista che segue vi segnaliamo la nuova scadenza e, tra parentesi, la scadenza precedente.
- Edilizia scolastica: per gli interventi di ristrutturazione i Comuni potranno utilizzare le risorse già stanziate e spostare il pagamento dei lavori fino al 31/12/2017 (scadenza precedente 31/12/2016);
- Edilizia scolastica, antincendio: l’adeguamento della normativa antincendio può essere effettuato entro il 31/12/2017 (31/12/2016);
- Ricercatori universitari di tipo B: possono essere prorogati, ma solo con risorse a carico del bilancio universitario previo parere favorevole del dipartimento di afferenza. La proroga potrà essere effettuata sino al 31/12/2017 (31/12/2016);
- Graduatorie di istituto: slitta al 2019-2020 l’anno scolastico a partire dal quale l’inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto potrà avvenire esclusivamente a seguito del conseguimento del titolo di abilitazione (2016/2017).