Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Atti vandalici depenalizzati

10 Maggio 2017 | Autore:
Atti vandalici depenalizzati

La depenalizzazione approvata dal Governo ha cancellato il reato di danneggiamento semplice; quando invece il danneggiamento è aggravato il reato resta.

Immaginiamo di lasciare la nostra auto nel parcheggio privato del nostro edificio, delimitato da un cancello e non accessibile a tutti. Il giorno dopo troviamo le ruote sgonfie e una evidente riga sulla fiancata laterale, frutto di un atto vandalico di qualche “teppistello”. Andiamo dai Carabinieri per sporgere denuncia, ma questi ci dicono che, ormai, gli atti vandalici sono stati depenalizzati e che, pertanto, non possiamo che fare una causa civile – sempre ammesso di riuscire a risalire al responsabile – per tutelare i nostri diritti e ottenere il risarcimento del danno. È vero ciò che ci viene riferito dalle autorità? Sì, ed è la conseguenza della depenalizzazione [1] avvenuta l’anno scorso con cui il Governo ha cancellato ben 40 reati trasformandoli in parte in illeciti amministrativi e, in parte, in illeciti civili. Tra questi vi è anche il reato di danneggiamento semplice [2] che è quello che si realizza quando il bene non è sottoposto alla cosiddetta «pubblica fede» ossia non si trova in un’area aperta al pubblico.

La soluzione al problema è opposta nel caso in cui l’auto, anziché trovarsi nel recinto di un parcheggio privato, chiusa cioè al traffico, si trovava, al momento dell’atto vandalico, sulla strada urbana o, comunque, in un parcheggio aperto al pubblico (si pensi a un parcheggio gestito dal Comune o da una società privata oppure allo spazio auto antistante un centro commerciale, di proprietà di quest’ultimo, ma di libero accesso a chiunque). In tali casi, si configura il danneggiamento aggravato che, invece, a differenza di quello «semplice», è ancora un reato. Tanto è vero che lo stesso Sottosegretario alla Giustizia ha chiarito, in risposta a un quesito postogli nello scorso mese di luglio, che gli atti vandalici non sono depenalizzati quando rientrano nell’ambito del danneggiamento aggravato (leggi Auto rigata: reato e denuncia). Pertanto, chi trova l’auto rigata o danneggiata dopo averla lasciata a bordo del marciapiedi, sulle strisce blu, sulla strada pubblica o comunque in un’area (anche privata purché) aperta al transito, ha ugualmente il diritto di sporgere denuncia alle autorità.

In buona sostanza gli atti vandalici depenalizzati sono quelli che avvengono in un’area “protetta”, sottoposta per esempio a particolari controlli, tanto da impedire ai malintenzionati di accedervi tranquillamente e consumare il danneggiamento (si pensi, ad esempio, a un parcheggio con videocamere e personale di sorveglianza). Mentre gli atti vandalici non depenalizzati sono quelli che avvengono in un luogo pubblico o anche privato purché aperto a tutti, privo di recinzioni, sorveglianze o altre forme di controllo. Detto in termini giuridici, la differenza si basa sul concetto di «esposizione alla pubblica fede» del bene danneggiato, condizione che sussiste per i beni che si trovano in uno spazio aperto e che invece manca in tutti gli altri casi.

 

Le cose non cambiano quando parliamo di atti vandalici su beni diversi dall’automobile. Come ad esempio le facciate dell’edificio condominiale. Chi esegue scritte e graffiti sul muro prospiciente la strada, quello cioè cui tutti possono accedere, commette un atto vandalico ancora punito a titolo di reato (danneggiamento aggravato per trovarsi detto bene esposto alla pubblica fede). Se invece si tratta del muro del palazzo interno non c’è più il reato.


note

[1] D,lgs nn. 7 e 8 del 15.01.2016.

[2] Art. 635 cod. pen.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA