Prorogato nel 2017 il superammortamento e introdotto l’iperammortamento: cosa sono e a chi servono?
Iperammortamento e superammortamento sono, in parole semplici, due strumenti di agevolazione alle imprese che intendono innovare o migliorare i processi di produzione. Gli strumenti permettono una riduzione della base imponibile del reddito aziendale.
Il superammortamento è stato prorogato per il 2017, sebbene con alcune limitazioni, mentre l’iperammortamento è stato introdotto con la legge di bilancio 2017 e riguarda solo alcuni beni destinati all’innovazione di alto profilo.
Vediamo di cosa si tratta.
Indice
Cos’è il superammortamento?
Il superammortamento al 140% permette all’azienda di dedurre una quota fiscale di ammortamento maggiore rispetto al normale.
Se ho mille euro di spesa rientrante nel superammortamento posso sottrarla dalla base imponibile per il 140% del suo valore, ovvero per 1.400 euro.
Cos’è l’Iperammortamento?
L’ iperammortamento è applicabile ai beni materiali e immateriali relativi all’ «industria 4.0», ovvero all’industria particolarmente innovativa.
Il meccanismo applicativo dell’iperammortamento sarà il medesimo del superammortamento, ma la riduzione della base imponibile derivante dall’applicazione di questo strumento è maggiore.
Se spendo mille euro in beni dell’industria 4.0 sarà possibile ridurre la mia base imponibile di 2.500 euro.
Quali sono i beni rientranti nel superammortamento?
Entrano nel superammortamento gli acquisti di beni strumentali – ivi comprese le auto se utilizzate solo per l’attività di impresa (leggi Super ammortamento anche per le auto aziendali).
Per conoscere tutti i dettagli sui soggetti a superammortamento ti suggeriamo la nostra guida Super ammortamento: cos’è e come funziona.
Ma c’è anche una novità dal 2017: tra i beni agevolabili rientreranno anche i software. Sarà possibile usufruire del superammortamento al 140% (quindi della maggiorazione del 40%) a condizione che i software siano funzionali alla trasformazione tecnologica in chiave Industria 4.0.
Quali beni rientrano nell’iperammortamento?
Rientrano nell’iperammortamento i beni finalizzati a «favorire processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0»: si tratta in tutto di 47 categorie di beni che sono riconducibili a 4 macroaree, ancora non del tutto definite ma prevedibilmente strutturate come segue:
- beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;
- sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
- dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0;
- beni immateriali (software, sistemi e/o system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali Industria 4.0.