Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Contributi volontari per la pensione, in quale gestione versarli?

30 Giugno 2017 | Autore:
Contributi volontari per la pensione, in quale gestione versarli?

Se il lavoratore possiede contributi in gestioni previdenziali diverse, in quale dovrà versare i contributi volontari?

 

Mancano due anni alla pensione anticipata e sono costretto a coprirli coi contributi volontari: dato che possiedo contributi nella gestione separata, in Inps dipendenti e commercianti, in quale di queste gestioni verserò la contribuzione volontaria?

Non esiste una norma che, quando si possiede contribuzione versata in più gestioni, obblighi a sceglierne una piuttosto che un’altra per il versamento dei contributi volontari.

Vi sono, però, delle regole da seguire, in quanto non è possibile scegliere una determinata gestione se i contributi che vi risultano versati sono inferiori a una soglia minima; inoltre, a seconda della gestione scelta, il calcolo dell’ammontare della contribuzione volontaria è differente, con importanti riflessi, dunque, sull’assegno di pensione.

Ma procediamo per ordine e vediamo come funziona il versamento dei contributi volontari, per fare il punto della situazione.

Contributi volontari: che cosa sono?

I contributi volontari sono dei versamenti interamente a carico del lavoratore, effettuati facoltativamente quando è interrotto o cessato il rapporto di lavoro che ha dato luogo all’obbligo dell’assicurazione Inps Ivs (invalidità vecchiaia superstiti). Servono per coprire, dal punto di vista previdenziale, periodi privi di contribuzione e ad arrivare, dunque, più velocemente alla pensione.

Per poter versare i contributi volontari, occorre l’autorizzazione dell’Inps.

Contributi volontari: dove si versano?

Per quanto riguarda il versamento dei contributi volontari, questo può essere effettuato, a scelta, in una delle gestioni presso le quali l’interessato risulta iscritto, purché nella gestione prescelta:

  • si possiedano almeno 3 anni di contributi (156 settimane) versati nell’ultimo quinquennio;
  • in alternativa, si possiedano almeno 5 anni di contributi (260 settimane) versati in qualsiasi periodo.

In assenza di queste condizioni, non è possibile ottenere l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari.

Contributi volontari: autorizzazione

L’autorizzazione al versamento dei contributi volontari può essere richiesta anche da chi è disoccupato o in mobilità, fermo restando che non potrà essere effettuato alcun versamento nei periodi coperti da contribuzione figurativa per disoccupazione o mobilità: in pratica, se l’interessato percepisce la Naspi o una diversa indennità di disoccupazione, potrà versare i contributi volontari solo una volta terminato il sussidio, in quanto l’Inps, durante i periodi di disoccupazione indennizzata, riconosce i contributi figurativi.

I lavoratori con contratto di lavoro part time possono essere autorizzati al versamento di contributi volontari, sia per i periodi in cui l’attività non viene prestata, in caso di part time verticale o misto, sia per i casi di part-time orizzontale (prestazione effettuata tutti i giorni, ma con orario ridotto), anche in costanza di rapporto di lavoro.

Una volta ottenuta l’autorizzazione, questa vale per coprire esclusivamente i periodi posteriori alla stessa (non è possibile, ad esempio, domandare i contributi volontari per coprire un periodo non lavorato relativo ad anni precedenti). L’unica eccezione è costituita dalla facoltà di coprire volontariamente anche i 6 mesi precedenti la domanda: ciò è possibile se nel semestre non è presente alcun versamento contributivo, anche figurativo.

L’autorizzazione è sempre valida e non scade mai: se i versamenti sono interrotti, si possono riprendere in qualsiasi momento, ma non coprono periodi pregressi.

Contributi volontari: quando non si possono versare?

Bisogna poi sottolineare che i contributi volontari non possono essere versati:

  • nei periodi in cui l’assicurato risulta iscritto a forme di previdenza sostitutive, esclusive o esonerative dall’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO);
  • nei periodi in cui l’assicurato risulta iscritto alla gestione Inps artigiani, commercianti o agricoltori;
  • nei periodi in cui l’assicurato risulta iscritto ad una cassa dei liberi professionisti o alla gestione separata Inps: dato che non è possibile cancellarsi dalla gestione separata, è necessario che non siano attivi il rapporto di collaborazione, o l’attività autonoma, che hanno dato luogo all’obbligo contributivo nella gestione stessa;
  • nei periodi successivi alla decorrenza della pensione diretta (sia nel caso in cui sia liquidata dall’Inps, in qualsiasi gestione, sia se liquidata da altri enti previdenziali).

I contributi volontari possono essere invece versati quando è corrisposto l’assegno d’invalidità.

Contributi volontari: quanto si versa?

Per quanto riguarda l’ammontare dei contributi volontari, questi sono quantificati su base settimanale. Per ottenere l’importo del contributo volontario settimanale, bisogna applicare l’aliquota vigente per i contributi obbligatori (per i dipendenti, generalmente, il 33%, esclusi gli autorizzati precedentemente al 1996, la cui aliquota è congelata al 27,87% ) alla media della retribuzione imponibile percepita nell’anno precedente alla data di autorizzazione.

Nel dettaglio, le aliquote sono:

  • 33% per la generalità dei dipendenti non agricoli;
  • 17,4275% per colf e badanti;
  • 23,55% per gli artigiani;
  • 23,64% per i commercianti;
  • 33,23% per i co.co.co.(in base agli aumenti previsti dal Jobs act autonomi);
  • 25,72% per i professionisti iscritti alla gestione separata.

L’aliquota, per i dipendenti, è calcolata, comunque, su un minimale: l’importo minimo della retribuzione settimanale su cui calcolare il contributo volontario, difatti, deve essere almeno pari al 40% del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensione lavoratori dipendenti (Fpld), in vigore nell’anno considerato: per i lavoratori dipendenti, nel 2017 il minimo è di 200,76 euro.

Per colf e badanti l’aliquota è calcolata sulla retribuzione convenzionale; per artigiani e commercianti sul reddito medio di impresa degli ultimi tre anni, mentre per co.co.co. e professionisti sull’importo medio dei compensi percepiti nei 12 mesi precedenti, ma con il rispetto di un minimale.

In particolare, per quanto riguarda la gestione separata, il minimale annuo di contribuzione è di 15.548 euro. Se il reddito assoggettato a contribuzione negli ultimi 12 mesi di iscrizione a tale gestione, quindi, è inferiore a tale soglia, i contributi dovranno essere calcolati sulla predetta soglia, quindi sarebbero pari a 5.166,60 euro annui.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA