Delitti contro il sentimento degli animali: l’uccisione di un cane o di qualsiasi altro animale è un reato. Ecco quali sono le sanzioni.
La legge italiana sanziona una serie di condotte contrarie al sentimento verso gli animali, come l’uccisione, il maltrattamento o l’abbandono. Tali norme sono entrate nel codice penale solo nel 2004, segno di come si è evoluta la sensibilità sociale non solo verso i cosiddetti animali di compagnia, come cani e gatti.
Il primo di questi articoli sanziona l’uccisione e ci spiega che rischia chi uccide un animale:
«Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da 4 mesi a 2 anni».
Tale norma tutela l’animale in quanto oggetto di sofferenze. C’è poi un altro articolo del codice penale che, sempre in caso di morte dell’animale, tutela invece il padrone e, più specificamente, il suo patrimonio. Tale disposizione stabilisce che:
«Chiunque senza necessità uccide o rende inservibili o comunque deteriora animali che appartengono ad altri è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire seicentomila.
La pena è della reclusione da sei mesi a quattro anni, e si procede d’ufficio, se il fatto è commesso su tre o più capi di bestiame raccolti in gregge o in mandria, ovvero su animali bovini o equini, anche non raccolti in mandria.
Non è punibile chi commette il fatto sopra volatili sorpresi nei fondi da lui posseduti e nel momento in cui gli recano danno».
Dunque, chi uccide un animale può essere punito a norma dei due predetti articoli. Occupiamoci, più nel dettaglio, della prima ipotesi. Del reato risponde sia chi uccide un animale proprio o altrui. È necessario che la morte sia voluta dal colpevole (dolo). Pertanto non può essere punito chi uccide un animale senza volerlo (ossia per colpa), come nel caso di chi ammazza un cane che attraversa la strada. È invece punibile chi si è ben rappresentato il rischio dell’uccisione e lo ha ugualmente accettato, come nel caso di chi intravede un gatto che attraversa la strada e ciò nonostante non rallenta pensando che l’animale cambi rotta o si scosti.
La Cassazione è di recente tornata sull’argomento e, con una sentenza depositata oggi, ha stabilito che commette reato chi uccide gratuitamente e senza necessità un animale: solo se consentita e disciplinata da norme speciali, l’uccisione non è perseguibile penalmente. Per rischiare il reato di uccisione di animale è necessario che sia dimostrata la «gratuità dell’uccisione», la sua «non necessità». Nei limiti previsti dalla legge si può invece uccidere per caccia o altri motivi giustificati dalle leggi speciali in materia di animali. Infatti – continua la Cassazione – solo le uccisioni e le modalità di attuazione delle stesse espressamente disciplinate e consentite da norme speciali sono valutate come “necessarie”. Diversamente l’uccisione risulta gratuita e costituisce reato.
Ieri abbiamo scannato il maiale e oggi si fa una gran festa in famiglia con spuntature e salsicce fresche alla facciaccia degli animalatisti
Il maiale che avete “scannato” era per mangiarlo quindi il problema non sussiste.
mia madre ha ridotto in fin di vita un vecchio cagnolino.
Ho chiamato l’ospedale e il cagnolino è stato soccorso.
Non sono figlia di mia madre.
Gatti , cani non devono essere ammazzati , volatili e quant’altro possono essere uccisi senza commettere reato.Farsa inaudita
Gent. Sig.,
ciò che dice non è esattamente vero: la legge (art. 544-bis c.p.) punisce con la reclusione fino a due anni chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale. Come può vedere, non è specificato di quale tipo di animale debba trattarsi.
quindi se uccido un passerotto, mi faccio 2 anni di galera? ma daaaaiii
Buongiorno a me anno portato via tutti i miei gattini presi e poi abbandonati e poi schiacciat
I
Legge farsa.
A mio parere bisognerebbe stare più attenti ai cani di grossa taglia quando li si porta in giro; se il cane vede un piccolo animale come un gatto e poi lo uccide la colpa dovrebbe andare al padrone.
Situazioni del genere non si accadrebbero se ci fosse un OBBLIGO (per i cani di grossa taglia) di una MUSERUOLA e di un GUINZAGLIO rigido e non allungabile.
Da ridere… se non ci sarebbe da piangere,, tutti i brigatisti rossi e neri con decine e decine di omicidi sulle spalle sono liberi beati riveriti rispettati e insegnano anche nelle universita’. gli assassini di aldo moro liberi da decenni… ho detto tutto li mortttta ci vostri!!!!! e uno per due merendine gli date 3 anni di galera. che un tumore vi fulmini entro il mese .
Ciao Domenica scorsa un mio vicino a sparato con il suo fucile al mio cane lo denunciato il giorno dopo ai carabinieri e ancora dopo una settimana ancora nn gli anno fatto nulla nemmeno ritirato fucile e licenza cosa devo fare. Il cane è morto sul colpo sparato da una distanza di sei metri