Certificato casellario giudiziario: cos’è e come averlo
> Diritto e Fisco Pubblicato il 30 Agosto 2017
Come chiedere il certificato del casellario giudiziario.
Il certificato del casellario giudiziale è un documento rilasciato dalla Procura della Repubblica che attesta la presenza di provvedimenti di condanna definitivi e di alcuni provvedimenti in materia civile ed amministrativa a carico di una determinata persona.
Il certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
Esistono i seguenti diversi tipi di certificato:
- certificato generale: contiene i provvedimenti definitivi in materia penale, civile e amministrativa (riassume i certificati penale e civile);
- certificato penale: contiene i provvedimenti penali di condanna definitivi;
- certificato civile: contiene i provvedimenti relativi alla capacità della persona (interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno), i provvedimenti relativi ai fallimenti (i quali non sono più iscrivibili dal 1°gennaio 2008), i provvedimenti di espulsione e i ricorsi avverso questi.
Indice
Chi può chiedere il certificato del casellario giudiziario
Il certificato può essere richiesto:
- dall’interessato o da persona da lui delegata
- dalle pubbliche amministrazioni e dai gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per l’espletamento delle loro funzioni
- dall’autorità giudiziaria penale, che provvede direttamente alla sua acquisizione
- dal difensore dell’imputato, autorizzato dal giudice precedente, nei confronti della persona offesa dal reato e del testimone.
Richiesta da parte dell’interessato
La richiesta va presentata dall’interessato, o da persona da lui delegata, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, utilizzando l’apposito modello.
L’interessato può presentare la richiesta personalmente o per posta e in tal caso deve allegare copia del suo documento di riconoscimento in corso di validità.
I cittadini extracomunitari sprovvisti di passaporto devono presentare la copia del permesso di soggiorno.
Casi particolari
- per i minorenni, la domanda va presentata dal soggetto esercente la potestà genitoriale se il minore non ha compiuto 16 anni
- per gli interdetti, la domanda va presentata dal tutore, che deve esibire il decreto di nomina
- la persona detenuta, o inserita in una comunità terapeutica, può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato o, se sprovvista di documenti, con richiesta vistata dal direttore ovvero dall’ufficio matricolare del carcere
- richiesta dall’estero, la domanda può essere presentata dall’interessato per posta o tramite un delegato.
Costi certificato casellario giudiziario
Ciascun certificato richiesto comporta i seguenti pagamenti:
- € 3,84 per diritti di certificato
- € 16 per bollo. Occorre una marca da bollo ogni due pagine di certificato.
Se il certificato è richiesto con rilascio nella stessa giornata devono essere pagati inoltre € 3,84 per diritti di urgenza-
Il rilascio del certificato è invece gratuito (con esenzione dal pagamento sia del bollo che dei diritti di certificato) quando è richiesto, per essere esibito:
- nelle procedure di adozione, affidamento di minori
- nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie
- in un procedimento nel quale l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio
- per essere unito alla domanda di riparazione dell’errore giudiziario
Nell’ipotesi in cui si abbia diritto all’esenzione dal pagamento del bollo o dei diritti di certificato, occorre produrre idonea documentazione che provi tale diritto.