Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Notifica di cartella esattoriale per una multa: tutti i modi per impugnare

29 Ottobre 2012 | Autore:
Notifica di cartella esattoriale per una multa: tutti i modi per impugnare

Prima di pagare la multa verificate che sia legittima: ecco una serie di accorgimenti.

Se ricevete una cartella esattoriale per un verbale di una multa, ci sono una serie di verifiche da effettuare per stabilire se la richiesta è legittima e, quindi, se vi conviene pagare o proporre ricorso al giudice.

a) Innanzitutto bisogna verificare che la notifica della cartella sia stata effettuata correttamente. La notifica deve essere tentata, in primo luogo, con consegna da parte dell’ufficiale giudiziario nelle mani del destinatario: presso la sua residenza o ricercandolo dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio.

Se il destinatario non viene trovato in uno di tali luoghi, l’ufficiale giudiziario consegna copia dell’atto a una persona di famiglia o addetta (abitualmente) alla casa, all’ufficio o all’azienda, purché non minore di quattordici anni o non palesemente incapace.

In mancanza di tali persone, la copia è consegnata al portiere dello stabile dove è l’abitazione, l’ufficio o l’azienda.

La notifica può avvenire anche per posta, con spedizione di un plico. Se la posta viene ricevuta e firmata da una persona che solo occasionalmente si trova nell’appartamento del destinatario, la notifica è come se non fosse mai avvenuta e la cartella è nulla.

b) Bisogna poi verificare di aver ricevuto, in precedenza, il cosiddetto atto presupposto, ossia la notifica della contravvenzione sulla base della quale è stata poi emessa la cartella esattoriale.

Qualora tale notifica dell’atto presupposto sia avvenuta, bisogna controllare che essa sia stata effettuata in modo regolare (confronta precedente punto sub a).

Se non sono mai stati notificati i verbali di accertamento di violazione al codice della strada richiamati nella cartella esattoriale o non sono stati notificati correttamente la cartella è nulla [1].

c) L’infrazione al codice della strada non deve essere stata commessa da oltre cinque anni. Diversamente la sanzione si è prescritta e la cartella deve essere impugnata.

d) La cartella esattoriale deve sempre indicare il soggetto responsabile del procedimento [2].

Gli atti dell’amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione, infatti, devono sempre indicare:

– l’ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni complete in merito all’atto notificato o comunicato ed il responsabile del procedimento;

– l’organo o l’autorità amministrativa presso i quali è possibile promuovere un riesame anche nel merito dell’atto in sede di autotutela;

– le modalità, il termine, l’organo giurisdizionale o l’autorità amministrativa cui è possibile ricorrere in caso di atti impugnabili.

e) Bisogna verificare che la Pubblica Amministrazione abbia rispettato il termine di decadenza di riscossione [3]. Infatti, le somme dovute dai contribuenti devono essere iscritte in ruoli resi esecutivi, a pena di decadenza, “entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui l’accertamento è diventato definitivo”. La data di esecutività del ruolo deve essere indicata nella cartella esattoriale.

Se la somma è stata iscritta a ruolo successivamente a tale termine la cartella è nulla [4].

Per le sole multe elevate dalla Polizia Municipale e gli altri organi che fanno capo al Comune (non quindi per quelle elevate dalla Polizia Stradale, dai Carabinieri, dalla Polizia Provinciale ecc.), la cartella deve essere notificata entro due anni, pena la decadenza e la nullità della cartella stessa [5].


note

[1] Cass. sent. n. 9498 del 28.06.2002.

[2] Art. 7, L. 212/2000. La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 377 del 09.11.2007, ha precisato “che l’obbligo imposto ai concessionari di indicare nelle cartelle di pagamento il responsabile del procedimento, ha lo scopo di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa, la piena informazione del cittadino e la garanzia del diritto di difesa, che sono altrettanti aspetti del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione di cui all’articolo 97, primo comma, della Costituzione.

Pertanto, in assenza dell’indicazione del responsabile del procedimento all’interno della cartella, con l’esatto indirizzo, la suddetta cartella deve essere annullata.

[3] Stabilito dall’articolo 17 DPR n. 602/1973 e successive modifiche.

[4] Cass. Sezioni Unite sent. n. 562/2000.

[5] Lo stabilisce, a partire dal 1° gennaio 2008, l’articolo 1, comma 153, della Legge n. 244/2007 (finanziaria 2008), che ha modificato l’articolo 3 del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

20 Commenti

  1. buongiorno ho una multa che cmq da piu di 12 anni nn è stata piu notificata cosa dv fare???ho fatto una stampa all’equitalia e mi risulta vorrei eliminare … attendo suo riscontro
    grazie

    1. Non le è stata notificata neanche alcuna cartella o sollecito di pagamento? in questo caso il debito è prescritto e le consiglierei di fare un’istanza in autotutela per la cancellazione della posizione dagli archivi. Diversamente, dovrebbe ricorrere al Giudice di Pace per l’accertamento negativo del credito.

  2. Salve, a me è arrivata una cartella esattoriale in data 5/11/2012 relativa ad un infrazione commessa in data 26/10/2009 e notificata il giorno 08/02/2010; essendo stata resa in ruolo esecutivo in data 12/07/2012 è da considerarsi nullo il provvedimento perchè decaduto il termine di riscossione? I 2 anni di cui si parla nell’ultimo punto da quando iniziano a decorrere?

  3. sono un impiegato privato,per via di mutuo,prestiti,cessione del quinto , non riesco a pagare n.2 bolli auto,imu,2012.cosa mi succede?grazie aldo

  4. ho preso una multa nel 2002 e ho ricevuto la notifica nl 2004. A Gennaio del 2013 mi è arrivata la cartella di Equitalia che mi chiede di pagare entro 5 giorni. Cosa devo fare? NOn è oramai prescritta?

  5. salve me e arrivata una multa da ecquitalia oggi 16 05 2013 del che dice
    contrave.cod.strada 1.689/81 2012-03-22 verb 10127 10 data 26 10 2010 targa mia art 142
    348 europiu
    contrave.cod.strada.mag 1.689/81 2012-03-22 verb 10127 10 data 26 10 2010 targa mia art 142
    34 euro
    contra.codice della strada-rec spese 1.689/81 2012-03-22 verb 10127 10 data 26 10 2010 targa mia art 142
    24 euro ma la devo pagare visto che ho problemi econimici (sono un poveraccio)

  6. Salve, oggi 31/5/13 mi è arrivata una cartella esattoriale Equitalia, relativa a un verbale (multa per divieto di transito) del marzo 2008. Io non ricordo di averla mai pagata, forse nemmeno mi è stato mai notificato questo verbale. Ma ammesso che io abbia a suo tempo trascurato il pagamento del verbale buttato da qualche parte, come mi consigliate di agire? Grazie 1000

    1. Per ottenere la risposta alla vostra richiesta di consulenza è necessario che clicchiate sul banner “richiedi una consulenza” posto sopra questo spazio. Come da condizioni contrattuali riceverete una risposta scritta o telefonica da un professionista del nostro studio entro 3 giorni.

  7. salve mi e appena arrivata una cartalla da equitalia che risale al 2009 sono 2 verbali per un totale di 500 euro.leggendo o scoperto che dicono di averla già notificata nello stesso anno ma ne io ne mia moglie abbiamo firmato questa notifica ad un publico ufficiale.come devo fare per evitare di pagare.

  8. verbale del 10.09.2007 art. 142 com 8 cds notificato il 24.01.2008 ricevuto cartella esattoriale il 03.09.2013 ruolo 2011 reso esecutivo il 13.07.2011 posso contestarla???

    1. Questa è una risposta automatica.
      La ringraziamo per la Sua richiesta.

      L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale ed in tempi certi.

      Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi a un pagina qualsiasi del nostro portale https://www.laleggepertutti.it. In calce ad ogni articolo, o subito prima della prima parola, troverà un banner con scritto: “Richiedi una consulenza”. Quindi dovrà effettuare il pagamento attraverso Paypal. Per maggiori informazioni ci telefoni o chieda l’IBAN dello Studio Associato.

      Si tratta di un’operazione molto semplice (euro 28.00 iva compresa o, per le consulenze telefoniche, 50 euro iva compresa) che ci consente così di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.

  9. Vorrei far notare che l’art. 17 del D.P.R. 602/73 è stato abrogato e come tale non trova più applicazione. Come può trovare applicazione?

  10. Ho trovato sul parabrezza un verbale di contravvenzione in data 11/08/2010 dalla polizia municipale del comune di Cinisi. Dopo qualche mese hanno recapitato una raccomandata a casa dei miei genitori invitandomi a recarmi presso un ufficio del comune di Palermo per una immissione a ruolo. Visto che io vivo a Parma la macchiana è intestata a me presso il comune di Parma, non ho ritenuto recarmi al comune di Palermo. A distanza di 4 anni ho ricevuto una cartella equitalia che chiede la riscossione dell’ifrazione.

  11. salva vorrei un consiglio ho preso una multa dai carabinieri nel 2007.oggi mi e arrivata la cartella esattoriale. dal 2007 a oggi nn mi e mai arrivato nessuno preavviso di pagamento. Vorrei sapere se la posso contestare grz.

  12. Salve, vi scrivo per una info. L’1/9/2009 ho preso una multa che molto probabilmente non ho pagato. Oggi 31/10/2014 mi è stata notificata una cartella comprensiva di maggiorazione. Nella cartella c’è scritto che la multa mi è stata notificata lo stesso giorno, ovvero il 1/9/2009.
    La mia domanda è questa….pur essendomi stata notificata lo stesso giorno, devo comunque pagare una cartella arrivata dopo 5 anni dalla data della notifica? Resto in attesa di una vostra risposta
    Grazie

  13. Mi è arrivata cartella equitalia per multa a ROma dove nonsono mai stata per divieto di parcheggio. I vigili mi hanno consigliato di fare ricorso al giudice di pace ma la cartella deve essere pagata ugualmente?

  14. Buona sera ho ricevuto una cartella esattoriale per due contravvenzioni fatte nel 2010 a Roma l’ente che ha emesso il ruolo e’Comune di Fiumicino polizia urbana, sono passati quasi 5 anni che faccio la devo pagare?
    Cordiali
    Mirko

  15. Buongiorno,
    in data 22 agosto 2015 mi è stata notificata una cartella di pagamento, totale 261,54 euro, per una multa per divieto di sosta, art 158/02, verbalizzata in data 30 giugno 2010 della quale non ho mai ricevuto notifica. Secondo voi come devo comportarmi? Pagare la cartella o agire in altro modo?
    Grazie in anticipo per la gradita risposta.
    saluti
    as

  16. Buongiorno,
    ho ricevuto una lettera da equitalia riguardante delle multe relative al 2003 inviate per posta ordinaria, dove viene richiesto il pagamento entro 60. gg. ente creditore Polizia Municipale di Milano dove effettivamente risiedevo in quegli anni. Mi si dice che i documenti (cartella a ruolo) mi sia stata notificata nel 2007. Poi non ho ricevuto più nessuna comunicazione fino ai giorni scorsi (giugno 2016), sono trascorsi quindi 9 anni dalla notifica… posso considerare la multa ormai prescritta, o devo richiedere un accesso agli atti per verificare lo storico delle contravvenzioni? In sostanza: devo pagare o posso fare ricorso al giudice di pace o cosa altro posso fare? GRAZIE

  17. salve, ho ricevuto una multa a maggio 2016 che ho pagato presso una rivendita di tabacchi nei tempi previsti. Soltanto per errore ho pagato la sanzione di 114.10 € senza sommarci i 13,10€ per spese (quindi il totale doveva essere 127,60). Adesso mi è arrivata una cartella di 254,81€ !
    per 13,10 € non pagati?
    ma come è possibile ? si ho commesso uno stupido errore (insieme al rivenditore del tabacchi) ma un rincaro del 200%, mi sembra assurdo.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA