Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Editoriale

Agenzia Entrate: termini per il controllo della dichiarazione redditi

29 Agosto 2017 | Autore:
Agenzia Entrate: termini per il controllo della dichiarazione redditi

Nuovi termini di decadenza per l’accertamento fiscale sulla dichiarazione redditi e in caso di omessa presentazione.

L’evasione fiscale non è un reato. O meglio: non lo è nei casi meno gravi, quando le somme sottratte allo Stato sono minime (leggi L’evasione fiscale è un reato?). In queste ipotesi, si ha a che fare con semplici illeciti amministrativi che fanno scattare, oltre all’obbligo di versare le imposte evase, anche le sanzioni. Chi si sottrae a tale dovere riceve la cartella di pagamento e il conseguente pignoramento. Ma, a prescindere dall’esistenza del reato o meno, affinché l’Agenzia delle Entrate possa eseguire i controlli sulle dichiarazioni dei redditi deve rispettare dei termini: termini posti a pena di decadenza. Detto in parole povere, se la dichiarazione dei redditi non viene messa “al setaccio” entro un tempo prefissato dalla legge, il contribuente è salvo e non sarà soggetto ad alcun tipo di sanzione (penale o amministrativo).

Come abbiamo già detto nell’articolo Entro quanto tempo il controllo della dichiarazione dei redditi? i termini per il controllo della dichiarazione dei redditi sono mutati. Le novità partono dalle dichiarazioni dei redditi 2017. Due gli interventi che riguardano tutti i cittadini:

  • si allungano i tempi di accertamento per Iva a e imposte sui redditi da 4 a 5 anni, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione (quindi entro il 31 dicembre 2022 per i redditi del 2016, da dichiarare nel 2017);
  • in caso di dichiarazione omessa o nulla si passa a 7 anni.

In presenza di reati, inoltre, con le dichiarazioni che verranno presentate nei prossimi mesi, si applicheranno i nuovi e più lunghi termini di prescrizione penali.

Le nuove regole sui controlli della dichiarazione dei redditi

Le nuove regole [1] riguardano i termini di accertamento sia ai fini Iva, sia ai fini delle imposte sui redditi/Irap. Esse si applicano a decorrere dal periodo di imposta 2016, con riferimento cioè alle dichiarazioni presentate nel 2017. In particolare:

  • viene eliminata la possibilità di raddoppiare gli ordinari termini di accertamento in presenza di violazioni per le quali è stata presentata la denuncia penale per uno dei reati tributari [2];
  • si dispone un ampliamento dei termini ordinari di rettifica delle dichiarazioni dei redditi/Irap e dell’Iva.

Per effetto di tali modifiche, con riferimento agli avvisi relativi ai periodi d’imposta dal 2016 in avanti i nuovi termini di accertamento sono stati fissati:

  • entro il 31 dicembre del quinto anno successivo (in luogo del quarto anno);
  • entro il 31 dicembre del settimo anno successivo in caso di dichiarazione omessa o nulla (in luogo del quinto anno).

È possibile il raddoppio dei termini solo in presenza di un reato di evasione e a condizione che la denuncia sia stata presentata entro i termini ordinari di accertamento (31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, ovvero quinto anno in caso di omessa presentazione).


note

[1] Legge di stabilità 2016 (articolo 1 commi 130 e 131 della legge n. 208/2015).

[2] Dlgs 74/2000


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA