Ecco l’elenco delle nuove Province italiane che saranno in vigore dal 1 gennaio 2014. Abbiamo messo tra parentesi la popolazione.
Abruzzo
– L’Aquila + Teramo (312.239)
– Pescara (323.184) + Chieti
Basilicata
– Potenza + Matera
Calabria
– Reggio Calabria (città metropolitana)
– Cosenza
– Catanzaro + Crotone (174.605) + Vibo Valentia (166.560)
Campania
– Napoli (città metropolitana)
– Salerno
– Caserta
– Avellino + Benevento (287.874)
Emilia-Romagna
– Bologna (città metropolitana)
– Ferrara
– Modena + Reggio Emilia
– Parma + Piacenza
– Ravenna + Forlì +Cesena + Rimini (329.302)
Friuli Venezia Giulia (statuto speciale)
Entro 6 mesi la regione deciderà autonomamente se cancellare o accorpare:
– Trieste (236.229)
– Pordenone (315.323)
– Gorizia (142.407)
Lazio
– Roma (città metropolitana)
– Frosinone + Latina
– Rieti + Viterbo
Liguria
– Genova (città metropolitana)
– La Spezia (223.516)
– Savona (287.906) + Imperia (222.648)
Lombardia
– Milano (città metropolitana) + Monza + Brianza
– Sondrio
– Brescia
– Bergamo
– Pavia
– Mantova + Cremona + Lodi (227.655)
– Como + Varese + Lecco (340.167)
Marche
– Ancona
– Pesaro e Urbino
– Ascoli Piceno (214.068) + Fermo (177.914) + Macerata
Molise
– Campobasso + Isernia (88.694)
Piemonte
– Torino (città metropolitana)
– Cuneo
– Alessandria + Asti (221.687)
– Biella (185.768) +Vercelli (179.562)
– Novara + Verbano + Cusio +Ossola (163.247)
Puglia
– Bari (città metropolitana)
– Lecce
– Foggia + Barletta + Andria + Trani
– Brindisi + Taranto
Sardegna (statuto speciale)
Entro 6 mesi la regione deciderà autonomamente se cancellare o accorpare:
– Carbonia-Iglesias (129.840)
– Medio Campidano (102.409)
– Nuoro
– Olbia Tempio
– Ogliastra (57.965)
– Oristano
– Sassari
Sicilia (statuto speciale)
Entro 6 mesi la regione deciderà autonomamente se cancellare o accorpare:
– Caltanissetta (271.729)
– Enna
– Ragusa (318.549)
– Siracusa
– Trapani
Toscana
– Firenze (città metropolitana) +Pistoia (293.061)+ Prato (249.775)
– Arezzo
– Siena + Grosseto
– Pisa + Livorno (342.955) + Lucca + Massa + Carrara
Trentino Alto Adige (statuto speciale)
– Trento
– Bolzano
Umbria
– Perugia + Terni (234.665)
Val d’Aosta (statuto speciale)
– Aosta
Veneto
– Venezia (città metropolitana)
– Vicenza
– Belluno
– Verona + Rovigo (247.884)
– Treviso + Padova
Fra le tante fusioni provinciali (più o meno forzose) alcune delle più suggestive sono:
– la provincia della Romagna (Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini)
– la provincia di Pisorno (Pisa e Livorno)
– la provincia della Grande Brianza
– la provincia delle Langhe
– la provincia Pontino-Ciociara
A partire da luglio 2013, le vecchie province (comprese le province immutate) saranno guidate da un commissario speciale che si occuperà di completare la transazione al nuovo regime di riordino provinciale.
Il personale delle nuove province
Non sono previste riduzioni di personale delle province cancellate o accorpate mentre è inevitabile una riorganizzazione in funzione del nuovo assetto provinciale che in alcuni implicherà lo spostamento fisico della sede lavorativa. Il processo di riorganizzazione avverrà congiuntamente fra governo, regione, province coinvolte e i sindacati dei lavoratori provinciali.