Lo sai che? Agevolazioni prima casa: obbligatorio il trasferimento di residenza entro 18 mesi
Lo sai che? Pubblicato il 6 novembre 2012
> Lo sai che? Pubblicato il 6 novembre 2012
Il contribuente che vuole beneficiare delle agevolazioni “prima casa” deve necessariamente trasferire la propria residenza nel Comune ove è ubicato l’immobile entro massimo 18 mesi dal rogito notarile.
Per fruire delle agevolazioni “prima casa” è necessario trasferire la propria residenza nel Comune ove è ubicato l’immobile e che tale trasferimento avvenga entro massimo 18 mesi dal rogito notarile con cui si è acquistato tale immobile. Non è possibile addebitare il ritardo nel trasferimento della residenza ad eventuali lungaggini burocratiche dei pubblici uffici.
Lo ha precisazione la Cassazione [1] in una recentissima sentenza.
Secondo i giudici, per evitare il reato di elusione fiscale, non è sufficiente neanche dimostrare che, nell’alloggio in questione, è già avvenuto un trasferimento “di fatto” e che ivi si sta svolgendo l’attività professionale. È invece essenziale proprio l’atto formale del trasferimento della residenza anagrafica dell’acquirente nel Comune dell’immobile acquistato.
note
[1] Cass. sent. n. 17957 del 12.10.2012.
ARTICOLI CORRELATI
4 Commenti
Lascia un commento

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.
E se venisse solo per motivi fiscali trasferita la residenza ci possono essere problemi?.
Chi potrebbe certificare la non certa e certificata residenza?
La residenza è un concetto diverso dal domicilio fiscale.
Ma se si é giá residenti nel medesimo Comune (es. coi genitori in un diverso indirizzo), bisogna cambiare la residenza nel nuovo indirizzo entro i 18 mesi dall’avvenuto acquisto?
Buongiorno vorrei dei chiarimenti in merito: ho comprato casa in un altro comune dove risiedo e avendo fatto l’atto il notaio non ha scritto che io volevo prendere la residenza entro il 18 mese, (pena decadenza agevolazione) ma io ho fatto quello che mi e stato detto ho preso la residenza al 4 mese,ma per l’ufficio delle entrate doveva essere scritto sull’atto notarile, che il notaio non ha scritto.
quindi cosa mi consigliate di fare per un errore che non e mio ma del notaio e perdipiu non vuole prendersi le sue responsabilita??????grazie