Bocciatura esame della patente di guida: come fare ricorso


Patente di guida: se il candidato viene bocciato alla prova teorica o pratica ecco cosa deve fare per contestare l’esito della valutazione del commissario.
Non capita spesso di essere bocciati all’esame per la patente, così come capita ancora più raramente di voler fare ricorso: tra costi e tempi forse si fa prima a rifare l’esame. Tuttavia, la Motorizzazione di Milano, con un recente provvedimento [1], ha fornito le istruzioni per chi vuol comunque tentare la carta dell’opposizione, sia in caso di insuccesso alla prova teoria (i quiz), sia alla prova pratica (al volante). Ecco dunque, in caso di bocciatura all’esame di guida, come fare ricorso.
Indice
Quale ricorso in caso di bocciatura all’esame della patente di guida?
Attualmente le recenti circolari emesse dal Ministero dei trasporti disciplinano sia le modalità per il conseguimento della patente di guida, sia la presentazione dell’eventuale ricorso in caso di esito negativo della prova teoria e/o pratica per il conseguimento della patente di guida da parte dei candidati. Le strade da scegliere per fare ricorso sono tre diverse e alternative:
- ricorso gerarchico alla Direzione Generale Territoriale nel cui ambito opera l’Ufficio della Motorizzazione civile il cui esaminatore ha proceduto alla bocciatura. In tal caso i ricorsi devono essere presentati preferibilmente all’ufficio e/o sezione competente per territorio di svolgimento dell’esame.
- ricorso al Tar (Tribunale amministrativo regionale) nel cui ambito di competenza opera la Motorizzazione il cui esaminatore ha espresso il giudizio di non idoneità;
- ricorso straordinario al Capo dello Stato (ossia al Presidente della Repubblica).
Ricorso gerarchico
Sicuramente è il più economico e rapido. Non necessita della presenza di un avvocato. Ecco come procedere.
Ricorso contro la prova teorica
In caso di ricorso contro la prova teorica, l’istanza, in carta da bollo da 16 euro, andrà firmata direttamente dall’interessato e presentata tassativamente entro 30 giorni dalla data dell’esame. Spetterà agli uffici allegare anche una fotocopia della scheda quiz in caso di esame informatizzato.
Ricorso contro la prova pratica
Più complesse le formalità in caso di ricorso contro la prova pratica. Anche in questo caso l’interessato dovrà presentare l’istanza entro trenta giorni, in carta da bollo da 16 euro con indicate le motivazioni della contestazione. Anche in questo caso l’istanza va presentata entro 30 giorni dalla data dell’esame. Ma l’ufficio dovrà anche allegare tutti gli atti comprovanti l’effettuazione scrupolosa delle verifiche preliminari necessarie a garantire l’imparzialità dell’esame. Con tanto di relazione del direttore o del responsabile di sezione.
Ricorso al Tar
Si tratta di un ricorso in via giurisdizionale; richiede un avvocato, è costoso e spesso lungo. Sicuramente, dei tre, è il metodo meno conveniente.
Ricorso al Presidente della Repubblica
Anche in questo caso il ricorso può essere presentato direttamente dall’interessato in carta semplice. Il ricorso va proposto entro 120 giorni dalla notificazione o piena conoscenza del provvedimento. I controinteressati possono entro 60 giorni presentare deduzioni e documenti.
note
[1] Motorizzazione Milano, provv. del 13.09.2017.
Salve mi chiamo alfonso e vorrei un comsiglio su un esame di guida per patente c per camio.bocciato.per gidizio del ingegnere.dice che non o dimesti chezza col cambio.secondo me la dimestichezza con un mezzo si prende usandolo.non a Prima prova.risposta io dovevo fare piu guide.ok dico io ma una ora costa 90 euro io una lo fatta .risposta non mene frega nulla.
sono.stata bocciata all’esame di guida,prova pratica.ritengo che l’esame sia stato troppo veloce e superficiale.cosa vergognosa visto il numero di guide fatte per.esercitarmi e che non ho commesso i tipici errori grossolani ed elementari da bocciatura.ho presentato ricorso gerarchico tramite raccomandata ma non mi.hanno risposto.non ho applicato.la.marca da bollo per distrazione ma ho letto che non era obbligatorio.mi.sembra.vorrei ricorrere credo di meritare di non rifare la teoria.l esame non e, stato.accurato