Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

I diritti dei bambini sulla salute

11 Ottobre 2017 | Autore:
I diritti dei bambini sulla salute

 Assistenza sanitaria ai minori: cosa prevede la legge.

Tutti i bambini hanno il diritto di vivere e di crescere in buone condizioni di salute durante tutta l’infanzia e l’adolescenza. Un bambino in buona salute è in grado di andare a scuola, di giocare e di esprimersi.

Questo è il concetto alla base della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 ed inserita nell’ordinamento italiano nel 1991 [1].

È proprio il governo italiano, tramite il Ministero competente, a ribadire che la salute è un diritto umano fondamentale determinato dall’ambiente fisico, economico, sociale, familiare ed educativo e dalla qualità dei servizi sanitari forniti.

D’altra parte, la stessa Costituzione italiana [2] tutela il diritto di ogni individuo (quindi anche dei bambini e degli adolescenti) all’integrità psico-fisica ed a vivere in un ambiente salubre, il diritto alle prestazioni sanitarie e alle cure gratuite per gli indigenti.

I diritti dei bambini sulla salute vengono riconosciuti anche dall’Unione Europea, attraverso il Programma Salute 2014-2020 che si propone come supporto ai Paesi membri nella prevenzione dell’obesità infantile e l’Azione comune Janpa (Joint Action on Nutrition e Physical Activity).

Da sottolineare anche i diritti dei bambini in caso di ricovero ospedaliero, contenuti nella Carta de Each, firmata nel 1988.

  1. I bambini hanno diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo. Tali diritti devono essere assicurati con tutte le misure di protezione fisica e psicologica possibili. Lo Stato ha il dovere, dunque, di garantire questo diritto già dal momento in cui la madre è in gravidanza, assicurando le cure adeguate e la necessaria assistenza prima e dopo il parto.
  2. I bambini hanno diritto a godere del miglior stato di salute possibile. Hanno, quindi, diritto a beneficiare delle strutture pubbliche di cura e di riabilitazione.
  3. I bambini hanno diritto ad essere ricoverati solo se l’assistenza di cui hanno bisogno non può essere prestata a casa o in trattamento ambulatoriale. In ogni caso, ai bambini deve essere evitato ogni evento traumatico legato ad un ricovero non necessario. Hanno diritto anche ad avere accanto, durante il ricovero, i genitori o una persona a lui cara e ad essere trattati in base alla loro età e alla loro capacità di comprensione, così come ad avere dei momenti di gioco e di studio all’interno della struttura sanitaria compatibilmente con il loro stato di salute.
  4. I bambini hanno diritto a non subire il fumo passivo a casa loro da genitori, fratelli, parenti o amici di famiglia ed hanno diritto ad essere informati sui rischi che corrono se iniziano a fumare. Hanno anche diritto ad interventi da parte dello Stato, attraverso leggi o normative che vietino durante i programmi televisivi trasmessi nella fascia oraria protetta di trovare delle scene che li inducano al fumo attivo.
  5. I bambini hanno diritto ad avere dallo Stato ogni provvedimento necessario contro il consumo di droghe.
  6. I bambini hanno diritto ad una dieta sana ed equilibrata che non metta a repentaglio la loro salute o li esponga al rischio di sovrappeso o di obesità. Hanno diritto ad essere protetti in tal senso dallo Stato attraverso leggi o normative che vietino la pubblicità ingannevole di prodotti alimentari poco raccomandabili, se in eccesso, per la loro salute o che impongano l’obbligo di avvertire le famiglie sui rischi derivati dall’abuso di certi cibi.
  7. I bambini hanno diritto a vivere in un ambiente salutare ed igienico, sia a casa, sia a scuola, sia nella loro città. Famiglie e istituzioni, dunque, hanno il dovere di prendere ogni precauzione in tal senso, così come gli enti locali e lo Stato hanno l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie per limitare l’inquinamento entro i limiti consentiti.
  8. I bambini hanno diritto alla loro salute psichica e, pertanto, a vivere in un ambiente sereno. Hanno diritto a ricevere, in caso di necessità, assistenza psicologica dalle strutture sanitarie dello Stato.
  9. I bambini hanno diritto a non essere sfruttati per fini economici o in lavori che possano mettere a repentaglio la loro salute psico-fisica o il loro sviluppo mentale, spirituale, morale o sociale.

note

[1] Legge n. 176/1991.

[2] Art. 32 Costituzione italiana.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube