Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Comprare auto senza pagarla ma con la pubblicità

5 Novembre 2017
Comprare auto senza pagarla ma con la pubblicità

Auto gratis ma con la pubblicità sulle fiancate: a quali condizioni si può acquistare una macchina a spese altrui.

Hai bisogno di cambiare l’auto. Hai consultato tutte le riviste specializzate del settore alla ricerca di una macchina nuova che, senza molte aspettative, presenti consumi bassi e una facile manovrabilità in città. L’ideale sarebbe un’utilitaria che possa essere utilizzata, di tanto in tanto, anche per spostamenti più lunghi come, ad esempio, andare a mare o in qualche città vicina per trovare un’amica. Il tuo stipendio però non ti consente grossi margini di “manovra” e non hai la possibilità di permetterti un prestito troppo lungo in banca o con una finanziaria. A sentire le tue esigenze il concessionario dell’auto ti risponderà che vuoi “la botte piena e la moglie ubriaca” ed è impossibile trovare un’auto gratis. Eppure esiste un modo per comprare un’auto senza pagarla o pagarla a un prezzo stracciato. Magari anche con la possibilità di cambiarla dopo poco tempo e di prenderne una diversa. Ci sono delle condizioni a cui bisogna sottostare, condizioni da conoscere in anticipo e da soppesare con attenzione per non rimanere poi “fregati”. Un servizio di Altroconsumo spiega di cosa si tratta e come funziona.

È possibile avere una macchina gratis o a prezzo ridotto a patto di girare con la pubblicità sulle fiancate, sul retro e/o sul cofano. Questo meccanismo si realizza nel seguente modo. Una società acquista un’auto e la rivendere a una terza persona (potresti essere tu stesso). Nello stesso tempo, però, questa società cede anche gli spazi pubblicitari apponibili sulla carrozzeria della suddetta auto ad altre società che vogliono farsi conoscere sul mercato. Così l’acquirente dovrà sopportare la presenza degli adesivi o dei cartelli esposti in bella mostra sulla propria vettura. A fronte di ciò si ottiene l’auto in proprietà, gratuitamente o un grosso aiuto economico per l’acquisto. Questo è il meccanismo di base. Chi propone queste offerte? Un operatore del settore è, ad esempio, Vantage Group (www.no-cost.info), ma ve ne sono diversi.

Come abbiamo anticipato, esistono tuttavia delle condizioni da rispettare e che è meglio sapere prima.

Vediamo innanzitutto i vantaggi per l’utilizzatore dell’auto. Questi ha diritto a usare l’auto acquistata per sé o per la propria famiglia e/o lavoro senza alcun limite di tempo. Oltre a ottenere il rimborso di tutto o parte del prezzo, può ottenere anche un contributo per l’assicurazione rc auto (circa 100 euro al mese) e fino a 50 euro mensili per il carburante. Mica male! Ma esistono anche gli svantaggi. Vediamo quali.

Il primo limite è che non si può comprare l’auto che si vuole ma esistono solo alcuni modelli specifici, acquistabili peraltro presso concessionari convenzionati.

Il secondo limite è che non sempre il prezzo dell’auto viene restituito integralmente ma più spesso si tratta di rimborsi fino a massimo 9.500 euro, che comunque vengono restituiti a rate, nell’arco di cinque anni.

Il rimborso rateale viene sospeso se il cliente viene meno a uno dei suoi obblighi tra i quali, ad esempio, quello di non alterare o danneggiare gli spazi pubblicitari. In altre parole, se l’utilizzatore dovesse coprire o cancellare gli adesivi sarebbe costretto a pagare da sé tutta l’auto.

Il bollo auto resta in capo al proprietario.

Ogni mese l’utente si deve preoccupare del cosiddetto wrapping: deve cioè portare l’auto da un carrozziere convenzionato per far apporre le pubblicità. Questa infatti non è sempre la stessa e può variare a seconda di chi acquista gli spazi. L’operazione ha un costo che è tutto a carico dell’automobilista. Si tratta all’incirca di una spesa di 100 euro mensili per 60 mesi (circa 5.500 euro in cinque anni).

Ci sono poi 35 euro di canone ogni sei mesi.

A questa spesa fissa si aggiungono altri costi obbligatori (manutenzione sull’auto; spese di istruttoria per il finanziamento, ecc.) che pesano all’incirca per 7mila euro.

L’utilizzatore dell’auto non può scegliere gli spazi pubblicitari che gli vengono imposti; non potrà quindi ribellarsi in caso di una insegna con un servizio di pompe funebri o un sex shop.

I problemi principali riguardano gli obblighi di circolazione e parcheggio. Se intendi comprare auto senza pagarla ma con la pubblicità non puoi infatti lasciarla nel garage ma devi (secondo il contratto Vantage Group):

  • farla circolare almeno 25 giorni al mese;
  • parcheggiarla in aree visibili;
  • 2 volte a settimana devi diffondere sui social network, 4 foto dell’auto, a pena di sospensione del rimborso.

In alcuni casi l’auto è dotata di un gps che ne controlla gli spostamenti. L’automobilista è così privato di ogni possibilità di tutela della privacy



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube