Le offerte più convenienti non si trovano più necessariamente su Trivago, Booking o Expedia.
Devi andare in vacanza e sei alla ricerca dell’hotel o del bed and breakfast più vicino al centro, ma che costi il meno possibile. La tua indagine non si ferma ai primi risultati soprattutto perché sai già che, dove c’è forte concorrenza, è facile trovare una promozione vantaggiosa. Così ti chiedi, per una prenotazione di hotel dove trovare promozioni e sconti più alti.
Se sei ormai pratico di internet e delle piattaforme online è verosimile che ti sia già collegato a Trivago, Booking o Expedia. Tali servizi hanno garantito, sino ad oggi, non solo una maggiore facilità di ricerca delle camere disponibili e un confronto tra le varie tipologie ed offerte, ma anche prezzi più convenienti rispetto a quelli praticati dalla struttura sul proprio sito o dietro contatto telefonico. Questo trattamento di favore però aveva una ragione: l’hotel, l’albergo, il b&b o l’affittacamere che decideva di aderire a tali servizi (di solito gestiti da società estere) doveva firmare la rinuncia a praticare, tramite i propri canali, condizioni più vantaggiose rispetto a quelle pubblicizzate sulla piattaforma. In buona sostanza, Booking, Trivago ed Expedia si sono sino ad oggi riservate la possibilità di applicare una scontistica privilegiata.
Tale situazione ha avuto termine questa estate grazie all’approvazione del decreto “concorrenza”. La nuova normativa stabilisce che tutte le strutture ricettive sono libere di praticare prezzi, termini e ogni altra condizione migliorativa rispetto a quelle praticate da terzi come le piattaforme online o le agenzie di viaggio. Questo vuol dire che siti internet come Booking, Trivago o Expedia non hanno più l’esclusiva sulle offerte più convenienti. Oggi, in caso di prenotazione di hotel, b&b, altre strutture alberghiere, ci sono altri modi per trovare promozioni e sconti. Il primo tra tutti è andare sul sito della struttura stessa e verificare il costo della camera o la presenza di sconti particolari per turisti, soggiorni lavorativi, famiglie in vacanza o gruppi di persone. Inoltre un albergo può applicare direttamente sul proprio sito internet o tramite prenotazione telefonica un prezzo più basso per una camera rispetto a quello applicato su un sito di prenotazioni, eventualmente dietro contrattazione (cosa più facile da ottenere sicuramente in caso di strutture piccole, magari a stagione bassa).