Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Lavori condominio: se i singoli condomini pagano la ditta 

9 Novembre 2017 | Autore:
Lavori condominio: se i singoli condomini pagano la ditta 

Spese condominiali: nel caso in cui il singolo condomino effettui pagamenti diretti alla ditta esecutrice dei lavori, come ci si deve regolare per non perdere il diritto ad usufruire delle agevolazioni Irpef?

Per quanto riguarda i lavori di manutenzione, ordinaria o straordinaria non fa differenza, eseguiti sulle parti comuni di un edificio costituito in condominio [1], la prassi consolidata è che le fatture vengano saldate all’impresa/e esecutrice/ci da parte dell’amministratore e non da parte dei singoli condomini. Tuttavia, la norma non pone alcun impedimento al fatto che alcuni condomini provvedano a pagare direttamente, ed eventualmente anche interamente, la propria quota di spese.

In tal caso, nella delibera assembleare che ha deciso l’esecuzione dei lavori e l’affidamento degli stessi all’impresa/e prescelta/e, dovrebbe però essere precisato che alcuni condomini hanno scelto di pagare direttamente, e non tramite l’amministratore del condominio, la loro quota delle spese correlate all’intervento di manutenzione, indicando la propria quota in millesimi di proprietà delle parti comuni. L’amministratore, nell’operare il riparto tra i condomini, dovrà poi riportare la quota detraibile da ciascuno di essi ed annotare che una quota parte è stata pagata direttamente all’impresa/e esecutrice/i da alcuni dei condomini, in modo che per ognuno dei condomini stessi venga rispettata la quota di tabella millesimale della proprietà delle parti comuni.

In sostanza, l’amministratore dovrà indicare quale è stata la quota delle spese relative all’intervento che è stata pagata direttamente dai condomini e quale invece tramite l’amministratore stesso.

È importante sottolineare che nel bonifico del singolo condomino che ha scelto di pagare direttamente chi ha eseguito i lavori dovrà essere indicato il codice fiscale del contribuente, la partita Iva della ditta appaltatrice a favore della quale viene effettuato il bonifico e la causale di versamento.

L’articolo è tratto dall’ebook:


note

[1] Articolo 16-bis del TUIR 917/1986.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA