Concorso Inps 1100 funzionari, requisiti per partecipare


Indetto ufficialmente maxi concorso Inps da 365 posti, che potranno essere ampliati sino a 1100: chi può candidarsi.
Finalmente indetto il concorsone Inps, dopo anni di attesa: a dare l’annuncio, nello stesso portale dell’istituto, è stato il presidente Tito Boeri, con una determina del 7 novembre [1].
Al momento, le posizioni disponibili sono 365, ma presso i Ministeri competenti sono in corso le procedure che potranno consentire l’ampliamento dei posti a disposizione fino ad arrivare a 1100.
I vincitori saranno inquadrati come funzionari nell’area C, posizione economica C1, e saranno assunti su tutto il territorio nazionale, nella posizione di analista di processo-consulente professionale.
Indice
Requisiti per partecipare al concorso Inps da 1100 posti
Secondo quanto disposto nella determina, i nuovi funzionari devono possedere una laurea magistrale o specialistica, o un diploma di laurea del vecchio ordinamento, in:
- scienze dell’economia;
- scienze economico-aziendali;
- ingegneria gestionale;
- scienze dell’amministrazione;
- giurisprudenza;
- teorie e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
I candidati devono poi possedere una certificazione in corso di validità della conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B2, rilasciata da un ente certificatore riconosciuto: è necessario inserire nella domanda la tipologia di certificazione e indicare l’Istituto che l’ha rilasciata, con relativo indirizzo e data di conseguimento.
I candidati devono inoltre possedere:
- la cittadinanza italiana o europea;
- l’idoneità fisica all’impiego;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- la posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- l’assenza di destituzione, licenziamento, interdizione, dispensa o di decadenza dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Titoli che danno diritto a punteggio aggiuntivo
Chi ha conseguito master di secondo livello, ulteriori lauree specialistiche e dottorati di ricerca inerenti alle materie del bando di concorso, assieme a chi è in possesso di Ecdl o di una certificazione della conoscenza della lingua inglese di livello C1 o superiore ha diritto al riconoscimento di punteggio aggiuntivo.
In particolare, saranno attribuiti i seguenti punteggi in relazione ai titoli posseduti, dichiarati nella domanda:
- 4 punti per laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento con votazione finale da 101 a 105;
- 8 punti per laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento con votazione finale da 106 a 110;
- 12 punti per laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento con votazione finale pari a 110 e lode;
- 4 punti per uno o più master di II livello inerenti alle materie del presente bando di concorso;
- 8 punti per uno o più dottorati di ricerca (DR) inerenti alle materie del presente bando di concorso.
- 4 punti per ulteriore/i laurea/e magistrale/specialistica/vecchio ordinamento ( o ulteriori lauree magistrali/specialistiche/vecchio ordinamento), a prescindere dal punteggio riportato;
- 1 punto per ECDL;
- 5 punti per livello C1 inglese o livello superiore.
Il punteggio massimo attribuibile per la valutazione dei titoli è pari a 30 punti.
Prove di selezione
Le prove di selezione previste sono:
- una prova scritta oggettivo-attitudinale: consiste in una serie di quesiti a risposta multipla di carattere attitudinale, logica, competenze linguistiche ed informatiche, cultura generale;
- prova scritta tecnico-professionale, che verte sulle seguenti materie:
- bilancio, pianificazione, programmazione e controllo;
- contabilità pubblica, organizzazione e gestione aziendale;
- diritto amministrativo e costituzionale;
- diritto civile;
- diritto del lavoro e legislazione sociale;
- diritto penale;
- elementi di analisi economica;
- elementi di statistica e matematica attuariale;
- scienza delle finanze e economia del lavoro;
- prova orale, che verte sulle stesse materie della prova scritta.
Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo di 30/30. Per superare ciascuna prova è necessario riportare il punteggio minimo di 21/30.
Domande di partecipazione
Le domande di partecipazione al concorso potranno essere inoltrate attraverso il sito dell’Inps, utilizzando le proprie credenziali (Pin, Spid o Cns) entro le ore 16 del 31° giorno dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale.
Per effettuare eventuali variazioni è possibile inviare una nuova domanda, che annulla e sostituisce la precedente.
La domanda protocollata deve essere stampata, firmata e consegnata dal candidato nel luogo e nel giorno stabilito per lo svolgimento della prima prova.
note
[1] Determina Presidente Inps n. 163 del 07/11/2017.
neanche fosse la nasa requisiti altissimi