Vediamo quali sono le tempistiche e le scadenze per la presentazione del modello 730/2017 precompilato e ordinario, c’è una piccola proroga.
Come ogni anno si avvicina il periodo della dichiarazione dei redditi. Vediamo quali sono le scadenze per la presentazione del modello 730/2017.
Indice
Qual è la scadenza per presentare il 730/2017?
Il 730 è utilizzato principalmente da lavoratori dipendenti e pensionati. Ci sono due tipi di 730: il precompilato e l’ordinario.
730 precompilato: come funziona
Nel 730 precompilato troviamo già inseriti una serie di dati già in possesso dell’Agenzia delle Entrate, quali ad esempio spese mediche e interessi su mutui. Si tratta di informazioni comunicate al fisco da soggetti quali sostituti d’imposta, medici, banche ecc.
Il modello sarà disponibile a partire dal 18 aprile 2017 sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, consultabile direttamente dal contribuente previo possesso del codice pin oppure tramite intermediario abilitato.
Il contribuente può accettare il modello così com’è senza apportare nessuna modifica, oppure correggerlo se ritiene di dover inserire un onere detraibile/deducibile. La scelta ha ripercussioni su eventuali successive verifiche da parte del fisco. Bisogna quindi fare un accurata valutazione.
730 ordinario: come funziona
In alternativa il contribuente può optare per il 730 ordinario, nel caso in cui il contribuente non può o non vuole usare il precompilato. Se si sceglie questa soluzione, a differenza del precompilato, il contribuente non può presentare il mod. 730 da solo ma dovrà affidarsi ad un Caf o un intermediario.
Scadenza presentazione 730 del 2017
La scadenza per la presentazione del mod. 730/2017 è fissata al 7 luglio 2017, salvo eventuali proroghe.
È comunque possibile inviare il modello 730/2017 entro il 24 luglio 2017 (il 23 luglio cade di domenica), nel caso di utilizzo del precompilato da parte del contribuente e questi lo invia autonomamente, oppure (sia nel caso di precompilato sia di ordinario) quando l’invio avviene tramite Caf o intermediario abilitato che, al 7 luglio 2017, abbia trasmesso almeno l’80% delle dichiarazioni prese in carico.
note
Autore immagine: Pixabay.com