Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come tuo marito o tua moglie può violare la tua mail

19 Novembre 2017
Come tuo marito o tua moglie può violare la tua mail

I sistemi per accedere all’account di posta elettronica di una persona sono estremamente facili: ecco come verificare se la propria email è sotto controllo.

È possibile leggere le email di una persona, anche se non conosci la sua password di accesso. Forse lo sapevi già, magari non avevi idea di come procedere, ma di sicuro non sapevi che è un’operazione talmente facile che si può spiegare in un articoletto di poche battute o con un tutorial video. Certo, se decidessi di leggere le email di un’altra persona commetteresti un reato, ma tecnicamente è una cosa possibile. Non solo: è anche molto facile. Il web è pieno di suggerimenti. Suggerimenti che però i divulgatori informatici danno a sostegno di chi vuol spiare nelle email altrui e violare la privacy, dimenticando però che suggerire come commettere un reato non fa onore. Bene, a questo punto che lo sappiano anche le vittime affinché possano prendere le precauzioni e sapere come verificare se la propria email è sotto controllo. In questo articolo, prendendo spunto dalle tecniche più “gettonate” sul web e tenendo conto che l’accesso non autorizzato all’account altrui avviene soprattutto in ambito familiare (di solito per scoprire tradimenti) ti riveleremo come tuo marito o tua moglie può violare la tua email.

Prima però di addentrarci nel problema, ci sia consentito ricordare una cosa: si commette reato non solo quando si “forza” l’accesso alla posta elettronica altrui, cercando di aggirare la protezione costituita dalle credenziali di accesso, ma anche quando si usa una password che in precedenza era stata fornita dallo stesso titolare, ma per diversi scopi. Un esempio: la moglie chiede al marito di verificare se, tra le sue email, c’è quella dell’assicurazione per verificare la scadenza del premio; l’uomo però sbircia anche tra le altre email commettendo reato. Un altro esempio: dopo aver ricevuto la password per l’accesso al computer di un cliente, il tecnico sbircia tra i suoi dati, accedendo a contenuti non autorizzati. Un ultimo esempio: il marito dà alla moglie le credenziali per accedere al suo account Facebook per condividere alcune informazioni; la moglie però, dopo qualche mese, vi entra senza autorizzazione per leggere le chat dell’uomo. In tutti questi casi si commette reato perché lo specifico accesso non è autorizzato.

Detto ciò, vediamo come tuo marito o tua moglie può violare la tua email. Esistono numerosi software per entrare nell’account di posta elettronica di un’altra persona. Quasi tutti sono gratuiti.

Ma prima di conoscere i nomi di queste “app”, voglio farti notare una cosa che forse ti è sfuggita. Quando setti il tuo account di posta elettronica, questo ti pone delle domande di sicurezza per il recupero della password. Domande come “Qual è il nome del tuo cane?”, “Qual è il modello della tua prima auto?”, “Qual è il cognome di nascita di tua madre?”, “Come si chiama il tuo cantante preferito?”. Ebbene, queste informazioni sono sì riservate, ma se c’è una persona che le conosce, oltre a te, è proprio il tuo coniuge. Ed è proprio così che riesce a farsi dire dallo stesso gestore della tua casella email, la password di accesso. Come risolvere il problema? Molto facile: dai risposte sbagliate. Ad esempio, se Gmail ti chiede di impostare, come domanda di sicurezza, “Qual è la data del tuo matrimonio?”, non dare certo quella corretta; se ti chiede “Qual è il modello della tua prima auto?” tu dai quella di tuo padre. E così via.

Detto ciò, vediamo ora quali sono i software che consentono a tuo marito o a tua moglie di accedere alla tua email.

Ad esempio, se trovi installato sul computer di tuo marito o tuo moglie il programma MailPasswordDecryptor vuol dire che ha in serbo un attacco alla tua privacy. Questo programmino serve infatti a recuperare nomi utenti e password da programmi come Microsoft Outlook, Thunderbird, IncrediMail, Gtalk e molti altri ancora. Non ci credi? Fai come ti dico:

  • vai sulla home di questo di MailPasswordDecryptor a questo indirizzo http://securityxploded.com/mail-password-decryptor.php e scarica il software (clicca sul pulsante verde Download per tre volte consecutive);
  • installa il programma cliccando su Setup_MailPasswordDecryptor.exe;
  • nella successiva finestra clicca su Next, accetta la licenza d’uso e clicca di nuovo su Next per due volte; finisci il processo di installazione seguendo le istruzioni a video;
  • dopo che avrai avviato il programma clicca su Start recovery: questo piccolo passaggio ti consentirà di visualizzare in un solo immediatamente tutti i dati di accesso alla posta elettronica salvati sul pc comune. Chiaramente se tu e tuo marito avete due computer diversi, lo “spione” dovrà installare il software sul computer della vittima.

MailPasswordDecryptor consente di trovare la password se, per l’apertura delle email, viene usato un programma come Outlook o Thunderbird. Ma che succede se la vittima usa invece accedere alla casella di posta elettronica tramite browser (ad esempio tramite la pagina di Gmail o Yahoo Mail)? Anche per queste situazioni la tecnica offre purtroppo una soluzione. Ad esempio, si può installare WebBrowserPassView sul computer della vittima ed anche questo programma consente di ottenere l’elenco completo dei nomi utenti e delle password salvate in Chrome, Internet Explorer, Firefox ed Opera con la possibilità di esportare tutto sotto forma di file HTML.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube