Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come sapere intestatario sim

26 Novembre 2017 | Autore:
Come sapere intestatario sim

Il nome dell’intestatario della sim è protetto dalla privacy. Ecco i modi per potervi risalire.

È noto che in Italia, per poter attivare una carta sim (acronimo inglese di Subscriber Identity Module, modulo d’identità dell’abbonato), è necessario fornire un documento d’identità valido e il codice fiscale; ad ogni scheda, quindi, corrisponde un intestatario preciso. Il nome del titolare, per ovvie ragioni di privacy, è noto solamente alla compagnia telefonica che fornisce il servizio. Ma cosa succede se il possessore della sim ha dimenticato se ne è anche l’intestatario effettivo? E poi, è possibile risalire all’intestatario solamente dal numero di telefono? In poche parole, come sapere l’intestatario della sim? Ecco alcuni consigli utili.

Come sapere l’intestatario della sim?

Il problema di sapere l’intestatario di una sim si pone il più delle volte quando occorre cambiare gestore: in questo caso, infatti, soltanto il vero titolare della sim è legittimato a compiere l’operazione. È altrettanto usuale, però, che la sim sia vecchia e che si sia dimenticato chi, all’epoca, ne aveva chiesto l’attivazione: in altre parole, spesso non ci si ricorda chi sia l’intestatario.

In tutti questi casi, spesso non è sufficiente chiamare la propria compagnia telefonica: l’operatore, infatti, per i motivi di privacy sopra detti, potrebbe non fornire l’informazione. Per sapere l’intestatario della sim, quindi, occorre registrare il proprio numero sul sito internet della compagnia. Una volta inserito numero e password, si riceverà sull’utenza indicata un messaggio contenente un codice di conferma che andrà immesso per completare la registrazione. Compiuta l’operazione, non soltanto si potrà accedere alla pagina personale e visualizzare così tutte le informazioni inerenti al piano tariffario, al credito residuo e al traffico telefonico, ma si potrà verificare anche la titolarità della sim.

Come sapere intestatario sim: TrueCaller

Alla domanda «come risalire all’intestatario della sim?» si può rispondere anche illustrando alcuni servizi che consentono di risalire all’intestatario direttamente dal numero di telefono. TrueCaller, ad esempio, è uno strumento che si basa su una banca dati costituita dai numeri degli utenti che hanno acconsentito all’utilizzo del servizio, permettendo così di identificare i numeri di telefono non salvati in rubrica. Utilizzare TrueCaller è molto semplice: è sufficiente registrarsi sul sito ufficiale del servizio. TrueCaller è disponibile anche per smartphone, sotto forma di app.

Come sapere intestatario sim: Chi sta chiamando?

Per scoprire l’intestatario di una sim potrebbe essere molto utile la consultazione del portale Chi sta chiamando?. Si tratta di sito collaborativo che utilizza i feedback (cioè i giudizi) degli utenti per creare un database all’interno del quale sono presenti gli intestatari di moltissimi numeri di cellulare. È un servizio gratuito che non richiede né registrazioni né la condivisione del proprio numero.

Come sapere intestatario sim: Chi chiama e Dive 3000

Altro strumento utile per scoprire l’intestatario di una sim è Chi Chiama. Come Chi sta chiamando?, la forza del servizio poggia sulla collaborazione degli utenti, i quali condividono numeri e commenti. Anche in questo caso, infatti, esiste un database pieno di numeri di telefono (cellulari e fissi), con relative valutazioni da parte di quanti hanno ricevuto una chiamata proprio da quel numero. Del tutto analogo è il servizio offerto gratuitamente, previa registrazione, da Dive3000.

Come sapere intestatario sim: Jamino

Utilissimo per la ricerca dell’intestatario sim è Jamino. Come i precedenti, sfrutta un enorme database nel quale rintracciare il numero desiderato. La differenza rispetto ai servizi sopra illustrati sta nel prezzo: Jamino è utilizzabile solamente a pagamento. In compenso, offre una banca dati davvero notevole.

Come sapere intestatario sim: altre soluzioni

Come si può facilmente intuire, risalire all’intestatario di una sim conoscendo solamente il numero è cosa difficile. In pratica, gli strumenti sopra elencati non fanno altro che riprodurre le esperienze di chi ha ricevuto chiamate da numeri che non conosceva. Consultando questi siti, ci si accorgerà immediatamente che per lo più si tratta di numeri di telemarketing, di truffe o, comunque, di chiamate indesiderate. I feedback, infatti, sono quasi tutti negativi.

Se nessuno degli strumenti elencati in questo articolo è servito a scoprire l’intestatario della sim, si può ancora procedere attraverso la più scontata delle ricerche: Google. Molte persone, infatti, rendono pubblico in internet il proprio numero (soprattutto di cellulare): Google (o altro motore di ricerca) si prenderà la briga di scovarlo per voi. Si pensi, ad esempio, a quanti rendono visibile il proprio numero sui social network.

Inutile, invece, sarebbe contattare l’operatore telefonico chiedendo di sapere l’intestatario di un numero: come detto, la legge sulla privacy non consente di rivelare questa informazione.

Se, invece, il numero sconosciuto dovesse diventare insistente a causa delle continue chiamate, si può sporgere denuncia per molestie[1] (o, nei casi più gravi, per stalking [2]): in questa ipotesi, provvederà l’autorità inquirente a risalire all’intestatario della sim.


note

[1] Art. 660 cod. pen.

[2] Art. 612-bis cod. pen.

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube