La tutela dei minorenni: tutte le norme che aiutano i bambini a difendersi.
Perché i diritti dei bambini sono spesso calpestati? Perché è necessario che qualcuno si interessi della loro tutela. E non potendolo fare il diritto interessato per incapacità fisica e giuridica, la difesa dei minorenni viene lasciata ai genitori o allo Stato. A volte però è proprio la coppia dei genitori il principale nemico dei bambini: succede in presenza di una separazione o un divorzio, dove i figli vengono usati come “scudo umano” per le personali vendette degli ex coniugi. Quanto invece allo Stato, non è una novità l’assenza delle istituzioni tutte le volte in cui si deve tutelare i diritti dei più deboli e poveri. Sicché i diritti dei bambini vengono spesso dimenticati, calpestati, cancellati.
Per ricordare quali sono i diritti dei bambini, La Legge per Tutti ha pubblicato la prima guida in materia, una sorta di “Testo Unico” che racchiude tutte le leggi che tutelano i minorenni da quando sono nella pancia della mamma, alla prima infanzia, all’adolescenza. Un ebook gratuito destinato ai propri lettori, così suddiviso:
- I diritti di chi non è ancora nato
- I diritti dei bambini sulla salute
- I diritti dei bambini sull’alimentazione
- I diritti dei bambini verso i genitori
- I diritti dei bambini verso la scuola e l’asilo
- I diritti dei bambini al parco
- I diritti dei bambini sui social network
- I diritti dei bambini in caso di pedopornografia
- I diritti dei bambini verso il cyberbullismo e bullismo
- I diritti dei bambini verso giocattoli e videogames
- I diritti dei bambini sul lavoro
- I diritti dei bambini migranti e rifugiati
- I diritti dei bambini verso gli organi di stampa
- I diritti dei bambini verso lo Stato e le istituzioni
Per scaricare l’ebook clicca qui. Ma prima di farlo, se davvero vuoi condividere la nostra finalità sociale, non dimenticare di far conoscere questa pagina ai tuoi amici.