Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Rottamazione bis 2018: per quali cartelle?

30 Novembre 2017 | Autore:
Rottamazione bis 2018: per quali cartelle?

La (seconda) rottamazione delle cartelle è legge: rottamabili tutte le cartelle dal 2000 al 2017.

Defintivamente approvato dalla Camera il decreto legge recante disposizioni urgenti in materia finanziaria: tra le tante novità confermate, vi è l’estensione della definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Tutti coloro che non avevano rottamato le cartelle nel 2016-2017 potranno farlo adesso, sanando anche quelle notificate a partire dal 2000.

Estensione della rottamazione bis

E’ prevista la possibilità di rottamare, risparmiando su interessi e sanzioni:

  • i debiti relativi ai carichi affidati nel periodo 2000-2016, anche se non sono stati oggetto della definizione agevolata 2016/2017 (prima rottamazione);
  • i debiti relativi ai carichi affidati nel periodo 2000-2016, compresi nei piani di dilazione in essere alla data del 24 ottobre 2016, per i quali il debitore non è stato ammesso al beneficio, esclusivamente in quanto non ha pagato tempestivamente tutte le rate degli stessi piani scadute al 31 dicembre 2016;
  • carichi affidati nel 2017, e più precisamente quelli affidati agli agenti della riscossione dal 1°gennaio al 30 settembre 2017.

Proroga dei termini della prima rottamazione

Con riguardo alla rottamazione delle cartelle per ruoli affidati all’agente della riscossione nel 2017,  è prevista la proroga del termine per il pagamento delle rate:

  • dal 30 novembre al 7 dicembre 2017;
  • da aprile a luglio quello per la rata da versare nel 2018.

Condizioni della rottamazione bis

La rottamazione delle cartelle, così come modificata, avrà le stesse condizioni della precedente edizione.

Chi aderisce alla definizione agevolata pagherà l’importo delle cartelle senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

In sintesi, sono dunque dovute, per effetto della definizione agevolata:

– le somme intimate a titolo di capitale e interesse;
– le somme maturate a favore dell’agente della riscossione a titolo di aggio, di spese di notifica della cartella e di spese di rimborso per le procedure esecutive.

La rottamazione consente di pagare il debito, senza sanzioni e con l’azzeramento degli interessi di mora, in un’unica soluzione o in 5 rate con le seguenti scadenze:

  • 31 luglio 2018;
  • 1° ottobre 2018;
  • 31 ottobre 2018;
  • 30 novembre 2018;
  • 28 febbraio 2019.

La domanda di rottamazione bis per le cartelle dal 2000 al 2016 dovrà essere presentata entro il 15 maggio 2018.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube