Le Fiamme Gialle hanno indetto un concorso pubblico per l’arruolamento di Allievi Marescialli. Vediamo i dettagli ed i requisiti richiesti.
La Guardia di Finanza ha indetto un bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per arruolare 461 Allievi Marescialli all’89° corso mediante la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2017/2018.
Indice
Le posizioni aperte
Ecco tutte le posizioni aperte:
- 415 collocazioni per Allievi Marescialli del contingente ordinario;
- 46 posti per Allievi Marescialli del contingente di mare. Tra questi:
- 31 posti per la specializzazione ”nocchiere abilitato al comando” (NAC)
- 15 posizioni per la specializzazione ”tecnico di macchine” (TDM)
Modalità del concorso
Il concorso consta di un test preliminare con domande a risposta multipla; una prova scritta di italiano; un’indagine dell’idoneità psicofisica e attitudinale; un esame orale di cultura generale ed un test opzionale in una o più lingue straniere basato in una prova scritta e una orale per ogni lingua scelta, più un esame discrezionale di informatica.
Requisiti di accesso
Per accedere al bando il candidato
- non deve aver superato i 35 anni di età e, per i cittadini italiani, non aver superato i 26 anni di età;
- deve aver conseguito un attestato di scuola secondaria di II grado, che consenta l’accesso ai corsi di laurea;
- deve godere dei diritti civili e politici.
Presentazione delle domande
La domanda di ammissione deve essere stilata telematicamente sul portale internet messo a disposizione sul sito www.gdf.gov.it alla sezione ”Concorsi Online”.
Il termine per la presentazione è martedì 18 aprile 2017. Inoltre, ci teniamo a precisare che i presunti aspiranti in seguito all’iscrizione sul sito web ”Concorsi Online” hanno la facoltà di optare per uno dei successivi schemi.