Si alza in modo rilevante l’età media necessaria per mettersi in proprio e lavorare autonomamente. Ecco a quale età si diventerà « grandi » nel 2030…
In Italia il lavoro autonomo è sempre più anziano. La media sale sempre di più ed è emergenza generazionale.
Indice
Le differenze con il 2004
Stando ai dati rilasciati dalla Fondazione Visentini «se un giovane di vent’anni nel 2004 aveva impiegato 10 anni per costruirsi una vita autonoma, nel 2020 ne impiegherà 18 (arrivando quindi a 38 anni), e nel 2030 addirittura 28: diventerebbe, in sostanza, ‘grande’ a cinquant’anni». Lo studio della Fondazione è teso a riequilibrare lo sforzo fiscale e diminuire la distanza contributiva tra le generazioni.
«Serve una rimodulazione dell’imposizione fiscale»
Necessaria una rimodulazione dell’imposizione fiscale, una tassazione che tenga conto della maturità fiscale dei diversi contribuenti: uno sforzo necessario non solo da un punto di visto etico, specificano i redattori dello studio, ma anche e soprattutto da un punto di vista economico e sociale.
Italia penultima in Europa
L’Italia è penultima in Europa in tema di equità intergenerazionale. Un divario devastante per il sistema economico e di cui potremo pagare le spese nei prossimi anni.
note
Autore immagine: Pixabay.com