Ripartono gli stage dell’autorità giudiziaria dell’Unione europea per tirocini retribuiti. Ecco i dettagli del tirocinio in Corte di Giustizia.
Ripartono le iniziative di tirocinio retribuito presso le autorità giudiziarie dell’Unione europea. Un’opportunità per laureati in giurisprudenza e mediazione linguistica.
Indice
Quali sono le opportunità
Si tratta di una grossa opportunità per poter lavorare in un importante contesto internazionale, arricchendo in modo considerevole il proprio curriculum, vivendo dall’interno le istituzioni europee.
Che cos’è la Corte di Giustizia europea?
La Corte di giustizia è l’istituzione europea che ha il compito di verificare la legittimità degli atti dell’Unione e garantire un’interpretazione uniforme del diritto comunitario.
In cosa consiste lo stage?
Lo stage è destinato a quei giovani che vogliono iniziare un percorso, di formazione e lavoro, nel campo della traduzione in un ambito internazionale. Si tratta di uno stage della durata massima di cinque mesi.
Chi può candidarsi?
Gli stage sono aperti ai laureati in giurisprudenza o scienze politiche e a chi è in possesso di un diploma d’interprete di conferenza.
Dov’è la sede di lavoro?
La sede lavorativa degli stage saranno principalmente la direzione della ricerca e documentazione, il servizio stampa e informazione, la direzione generale della traduzione e la Direzione dell’interpretazione.
Come candidarsi?
Le candidature dovranno esser inviate tramite il modulo messo a punto della Corte di giustizia entro il 30 aprile 2017.
Gli stage, invece, prenderanno il via il 1 ottobre 2017 per terminare il 28 febbraio 2018.
Bisognerà inviare un curriculum vitae dettagliato e le copie dei diplomi e/o attestati va spedito all’indirizzo di posta elettronica Stages.services@curia.europa.eu