Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Cercare con il metal detector è legale?

15 Febbraio 2018 | Autore:
Cercare con il metal detector è legale?

Cercare oggetti con il metal detector è legale, tranne quando…

Tutti sanno cos’è un metal detector, e c’è da scommetterci che questa conoscenza non è diretta, ma derivata dalla visione di film americani che mostrano ragazzini sulla spiaggia intenti alla ricerca del tesoro nascosto dei pirati. Poiché «La Legge per Tutti» vuol bene ai suoi lettori, ma non così tanto da indicare l’esatto punto in cui è sotterrato il forziere, fornirà loro un valido aiuto spiegando se cercare con il metal detector è legale.

Metal detector: cosa sono?

I metal detector (in italiano, cercametalli) sono strumenti che, attraverso l’induzione elettromagnetica, segnalano la presenza di metalli. I metal detector sono utilizzati in tantissimi settori: si pensi a quelli posti negli  aeroporti, volti principalmente ad individuare armi o attrezzature pericolose; oppure a quelli utilizzati dai militari per scovare le mine antiuomo.

Metal detector: sono legali?

I metal detector manuali, cioè quelli trasportabili, sono di libera vendita e sono spesso utilizzati dagli appassionati di oggetti antichi allo scopo di rinvenire quelli nascosti sotto terra. Il problema è che i beni di particolare valore storico (di cui l’Italia è piena) appartengono allo Stato e, pertanto, non possono essere tenuti per sé. Possiamo quindi dire che i metal detector sono legali, ma bisogna fare attenzione a quello che si trova.

È legale cercare con il metal detector?

Secondo la legge, le cose di interesse archeologico, da chiunque ed in qualunque modo ritrovate, nel sottosuolo o sui fondali marini, appartengono allo Stato [1].

I beni archeologici rinvenuti attraverso l’utilizzo dei metal detector vanno consegnati entro ventiquattro ore all’Ufficio della Soprintendenza territorialmente competente, al Comune o all’autorità di pubblica sicurezza. Il ritrovatore deve provvedere alla loro conservazione; le spese eventualmente affrontate per la custodia e la rimozione sono rimborsate dal Ministero.

La stessa legge ha cura di precisare che allo scopritore ed al proprietario del terreno dove è stato effettuato il rinvenimento spetta per legge un premio, da valutarsi in percentuale sul valore attribuito ai reperti ritrovati. La valutazione è svolta dalla Soprintendenza, la quale propone anche la somma che, se accettata, viene erogata dopo che lo scopritore abbia dimostrato i propri diritti, come per esempio la proprietà del terreno al momento del ritrovamento o l’autorizzazione del proprietario ad introdursi nello stesso. La liquidazione del premio, invece, è a cura della Direzione generale beni archeologici.

Ma come è possibile stabilire se un oggetto ritrovato è un bene da consegnare o meno? La legge dice che ogni oggetto che ha più di cinquanta anni dovrebbe essere consegnato.

La legge, inoltre, stabilisce il divieto assoluto di utilizzare metal detector nei pressi delle aree archeologiche. Non solo: per evitare che l’apprendista Indiana Jones possa fare delle buche e deturpare il territorio, è vietata la ricerca anche nelle zone con vincoli paesaggistici, come ad esempio i boschi o i parchi nazionali.

È legale cercare con il metal detector in spiaggia?

Okay, va bene il divieto nei luoghi di interesse storico. Ma la spiaggia? Il tesoro di Long John Silver aspetta!

La spiaggia fa parte del demanio marittimo dello Stato [2]: in teoria, perciò, si potrebbero effettuare le ricerche senza alcun problema. Ma ci sono anche qui delle cose da valutare: anche alcune spiagge potrebbero essere soggette a vincoli archeologici o paesaggistici. A tacere del fatto che spesso, soprattutto nella stagione estiva, alcuni tratti di spiaggia vengono dati in concessione a terzi, i quali ben potrebbero proibire l’utilizzo del metal detector.

Cercare con il metal detector, quindi, in teoria, è legale, purché la ricerca sia fatta nel rispetto dei limiti della legge. Si consiglia sempre di verificare, prima di cominciare le ricerche, che il luogo prescelto non sia soggetto a particolari vincoli, così da non andare incontro a sanzioni.

Infine, vanno ricordate le normali regole sulla restituzione degli oggetti smarriti, per le quali ogni bene rinvenuto e di proprietà di altri va consegnato alle autorità competenti.


note

[1] D. lgs. n. 137/2002 del 06.07.2002.

[2] Art. 822 cod. civ.

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

23 Commenti

  1. Praticamente in Italia non appena c’è da guadagnare qualcosa senza pagare il giusto pizzo(legale) non si può fare, quindi si deve fare per forza maggiore abusivamente, non c’è niente da fare purtroppo.
    In parole povere quando vediamo documentari, che alcuni ricercatori non su territori italiani, e meglio non farsi illusioni.

    1. Se trovo un anello una catenina in spiaggia io me la metto addosso come se fosse mia come fanno a sapere se lai trovata se ce lai a dosso che cazzate la restituisco si allora il proprietario non si deve preoccupare che noi siamo gente onesta eeeeeeeeeee

    1. In generale le leggi non sono scritte in base al buon senso e pertanto non possono essere criticate per mancanza di buon senso. Molto spesso non sono chiare e hanno bisogno di essere interpretate perché scritte da inesperti del diritto che non hanno mai neppure frequentato la facoltà di giurisprudenza. Nel caso particolare non vedo errori nelle leggi citate che mi sembrano corrette.

  2. Per me è scattato l’arresto in flagranza di reato di detenzione illegale di munizionamento bellico per dei bossoli e qualche ugiva762 dopo una perquisizione nella mia abitazione, oltre al ritiro del metal detector 70gg di arresti domiciliari, più pagamento delle spese processuali.

    1. .. ricordiamoci alle prossime elezioni…. proviamo a cambiare l’equipaggio di questa nave che si chiama Italia ,., e che sta andando a …..

    2. Questa è una vera e propria dittatura .Non credo nella giustizi aitaliana , poi se ammazzi qualcuno sei più tutelato di uno che si diverte a cercare metalli.

    3. Quindi acquisti l’attrezzo e lo metti in vetrina nel salotto, visto che l’Italia è un paese che ha solo vincoli!

  3. In generale le leggi non sono scritte in base al buon senso e pertanto non possono essere criticate per mancanza di buon senso. Molto spesso non sono chiare e hanno bisogno di essere interpretate perché scritte da inesperti del diritto che non hanno mai neppure frequentato la facoltà di giurisprudenza. Nel caso particolare non vedo errori nelle leggi citate che mi sembrano corrette.

  4. posso capire frugare tra le piramidi egizie…dentro il colosseo…ma denunciare il ritrovamento di una moneta che ha oltre i 50 anni rende ricolo di ha approvato sta cosa…. d’altronde cosa non e’ piu’ ridicolo e nauseante in italia.ma se poi sono di cosi’ valore storico e fanno parte dello stato …perche’ le monete vengono vendute nei negozi di numismatica? allora ..fanno parte dello stato o lo stato vuole sempre e come al solito leccare il portafogli agli italiani?

    1. IO POSSO CAPIRE TUTTO CARA ITALIA PUOI METTERE DEI PALETTI PER QUANTO RIGUARDA ZONE PROTETTE , PUOI FARMI PAGARE UNA LEGGERA TASSA ANNUALE MA NON PUOI NEGARE QUEST’HOBBI A PERSONE CHE COMUNQUE NON DISTURBANO NESSUNO E CHE COMUNQUE HAN SPESO DEI SOLDI E NE SPENDERANNO ANCORA ,DOVE PROBABILMENTE POTRANNO NON TROVARE NULLA. SOLO SPESE!

  5. io che vendo metal detector da oltre 20 anni e purtroppo capita di vedere in internet gente che porta a casa ordigni militari pericolosi e che manneggiandoli inpropiamente esplodono, percio si puo aggiungere una nota molto importante, attenzione alla ricerca col metal detector nelle zone militari, e specialmente mai portare a casa ordigni armi cartucce ecc.. perche oltre al pericolo di esplosione di questi ordini, non si possono detenere e si va incontro direttamente nel penale

    1. Direi che bisogna puntualizzare: Il TUdiPS, Testo Unico di Pubblica Sicurezza dice che non si possono detenere ordigni esplodenti, ossia , cartucce, bombe, granate, armi in genere, ma si possono detenere bossoli innescati in numero illimitato, quindi se si trovano cartucce cariche si dovrebbero scaricare sul posto e segnalare le bombe ai Carabinieri. Tuttavia nessuno lo fa perché segnalare una bomba ( a meno che non sia in un posto che crea pericolo alle persone) comporta una serie di seccature e perdita di tempo. Si dovrebbero cambiare le leggi e farle fare da persone competenti. Io sono sempre dell’avviso che meno confusione c’è e più si rispettano le regole, quando queste invece vanno interpretate allora se le interpretano loro come vogliono le interpreto anche io, quindi nessuna denuncia, se poi scoppiano, si sapeva in anticipo che le bombe non vanno, scaldate, segate, battute ecc Ma qui siamo sul campo della scuola, che dovrebbe insegnare ai ragazzi quale sia il pericolo degli ordigni della prima e della seconda guerra mondiale.Per quel che riguarda le monete con più di 50 anni fa da ridere che siano classificate come beni antichi. E’ chiaro che se rinvengo una statua di 2000 anni fa , questa potrebbe avere un valore anche se di bronzo. Comunque è inutile cercare di cambiare le cose a qualcuno stanno bene così.

  6. Detenere un Metal detector, è reato! O si deve dare segnalazione alle forze dell’ordine facendolo registrare? Sono vari i punti di domanda che mi metto, io ho comprato un metal detector Tecnisc Delta 4000, la mia idea: quella di cercare in spiaggia bracciali, catenine, croci, orecchini, ecc… monili preziosi! Persi nel corso degli anni, visto che da noi le spiagge sono state utilizate dagli anni 50 in poi, a me non interessano ne ordigni ne cose antiche, che son sicuro danno solo problemi. Non posso avere la liberta di cercare onestamente questi monili, senza dover intercorrere in sanzioni o denuncie o peggio?

    1. I metal detector manuali, cioè quelli trasportabili, sono di libera vendita e sono spesso utilizzati dagli appassionati di oggetti antichi allo scopo di rinvenire quelli nascosti sotto terra. Il problema è che i beni di particolare valore storico (di cui l’Italia è piena) appartengono allo Stato e, pertanto, non possono essere tenuti per sé. Possiamo quindi dire che i metal detector sono legali, ma bisogna fare attenzione a quello che si trova. Ma come è possibile stabilire se un oggetto ritrovato è un bene da consegnare o meno? La legge dice che ogni oggetto che ha più di cinquanta anni dovrebbe essere consegnato. Secondo la legge, le cose di interesse archeologico, da chiunque ed in qualunque modo ritrovate, nel sottosuolo o sui fondali marini, appartengono allo Stato. La legge, inoltre, stabilisce il divieto assoluto di utilizzare metal detector nei pressi delle aree archeologiche. Non solo: per evitare che l’apprendista Indiana Jones possa fare delle buche e deturpare il territorio, è vietata la ricerca anche nelle zone con vincoli paesaggistici, come ad esempio i boschi o i parchi nazionali.

        1. E’ un piacere essere d’aiuto ai nostri lettori. Continua a seguire il nostro portale di informazione giuridica. Ogni giorno, puoi leggere tantissime news su La Legge per Tutti.

          1. E’ un piacere per noi andare incontro alle esigenze dei nostri lettori. Continua a seguire il nostro portale di informazione giuridica. Ogni giorno, su La Legge per Tutti, puoi trovare tantissime news.

      1. Quella di vietare le buche nei boschi è fantastica. Ma lo sanno che ci sono i cinghiali nei boschi che scavano dei crateri? Con un metal detector che buche vuoi fare a confronto (che poi vanno cmq coperte?

  7. Dimenticavo, io in questo che chiamano (obbi) vorrei guadagnarci qualcosa, eh! Permettete; lo si svolge con passione e si può anche guadagnare, ma come comentava su! E si è vero, ogni volta che L’Italiano trova una maniera onesta di far soldi, ecco il governo ci mette le mani su, e non lascia rubinetti aperti! Per il resto, sono d’accordo su regole che riguardano gli ordigni, mi pare abbastanza stupido e pericoloso, inutile, e insensato! Portarli a casa; si dia la segnalazione, e che sia semplificato, non che dopo debbono complicarti la vita! Perche hai dato segnalazione d’aver trovato un ordigno! Poi lamentiamoci che non lo fa nessuno!!!!. Se una persona viene da me e mi dice: scusi io ieri o la mia ragazza, ho perso un bracciale ci teneva tanto è un ricordo, lo cerco e se lo trovo ho piacere di restituirlo di,. Noi facciamo un lavoro cercando se trovassimo monili persi venti-trent’anni fa nell’arenile, dovrebbe entrare la legge di mare, che dice che quel che si trova, e non ha proprietario! Diventa il tuo e ne fai quel che vuoi!.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube