Agenzia delle Entrate circolare n. 19/E del 2012.
AGEVOLAZIONI FISCALI IN FAVORE DEI DISABILI
3.2 Esportazione all’estero di veicoli
D. Le agevolazioni fiscali previste in favore dei disabili per l’acquisto di veicoli spettano una sola volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi in cui il primo veicolo acquistato con le agevolazioni sia stato cancellato dal PRA. Si chiede di sapere se l’esportazione all’estero del veicolo, che comporta la cancellazione del veicolo dal PRA, integri la condizione richiesta per accedere nuovamente alle agevolazioni fiscali entro il quadriennio.
R. Le agevolazioni fiscali previste, ai fini dell’IRPEF e dell’IVA, in favore dei disabili per l’acquisto di veicoli, disciplinate, rispettivamente, dall’art. 15, comma 1, lett. c), del TUIR e dal punto n. 31) della Tabella A, parte II, allegata al DPR 26 ottobre 1972, n. 633, possono applicarsi anche per acquisti successivi, a condizione che siano trascorsi almeno quattro anni dalla data del precedente acquisto effettuato con le agevolazioni. Detta condizione non opera nel caso in cui il veicolo acquistato con le agevolazioni è stato cancellato dal PRA.
La cancellazione dal PRA è disposta a seguito della cessazione della circolazione dei veicoli in una serie di casi tra cui la demolizione e la definitiva esportazione all’estero del veicolo, ad esempio per la vendita dello stesso.
Al riguardo, occorre considerare che il legislatore – successivamente all’entrata in vigore delle norme richiamate – è intervenuto nuovamente per disciplinare le vicende dei veicoli acquistati con agevolazioni fiscali previste in favore dei disabili, stabilendo all’art. 1, comma 37, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 che “in caso di trasferimento a titolo oneroso o gratuito delle autovetture per le quali l’acquirente ha usufruito dei benefici fiscali prima del decorso del termine di due anni dall’acquisto, è dovuta la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella risultante dal’’applicazione delle agevolazioni stesse. La disposizione non si applica per i disabili che, in seguito a mutate necessità dovute al proprio handicap, cedano il proprio veicolo per acquistarne un altro su cui realizzare nuovi e diversi adattamenti”.
Tale disposizione palesa l’intento del legislatore di trattare in modo uniforme le ipotesi di trasferimento a titolo oneroso o gratuito del veicolo indipendentemente dalla circostanza che detto trasferimento avvenga all’estero, e quindi comporti anche la cancellazione dal PRA, o nello Stato, con il permanere dell’iscrizione del veicolo nel PRA.
Analogamente, si ritiene che vadano trattate allo stesso modo le cessioni di veicoli avvenute nello Stato o all’estero, nel senso che per entrambe deve operare la limitazione prevista dall’articolo 1, comma 2, della legge n. 97 del 1986.
L’esportazione all’estero del veicolo, che comporta la cancellazione del veicolo dal PRA, non integra, pertanto, la condizione richiesta per accedere nuovamente alle agevolazioni fiscali entro il quadriennio.
Detta conclusione è coerente con la finalità della disposizione in esame che presuppone, in sostanza, la demolizione per l’inutilizzabilità del veicolo, circostanza questa che non ricorre in caso di esportazione.
8 anni fa ho comprato un auto con l’agevolazione dell’Iva al 4% .
Domanda:
– posso acquistare un altra auto con l’agevolazione dell’Iva al 4% tenendomi la macchina vecchia?
Quindi avere 2 macchine contemporaneamente.
Grazie 🙂
ho gia un’ auto acqustata con legge 104 sono passati 4 anni posso usufruire della stessa agevolazione
Buongiorno, ad agosto 2018 ho acquistato una macchina usufruendo della 104 di mia madre.Mi hanno fatto intestare la macchia a mia madre ma sono io che la sto pagando. Posso fare il passaggio di proprietà e intestarla a me? Quali sono le conseguenze? Grazie
ho acquistato e intestato un’automobile a nome di mia suocera portatore di handicap legge 104 con accompagnamento ..dopo quanto posso fare il passaggio di proprità a mia moglie? grazie
Giacomo leggi i nostri articoli:
-Passaggio proprietà auto e moto: come si fa e quanto costa https://www.laleggepertutti.it/192911_passaggio-proprieta-auto-e-moto-come-si-fa-e-quanto-costa
-Chi paga passaggio proprietà auto https://www.laleggepertutti.it/178131_chi-paga-passaggio-proprieta-auto
-Passaggio di proprietà auto: i documenti necessari https://www.laleggepertutti.it/175824_passaggio-di-proprieta-auto-i-documenti-necessari
Salve devo vendere l auto con agevolazioni di 104 ma chi la compra e dovuto a pagare le imposte da me non pagate o altro ?
vorrei regalare a mia figlia sposata che non vive con me la macchina acquistata con I.V.A. al 4% e acquistarne una nuova sempre con I.V.A al 4% se invece la vendo devo dichiarare il prezzo non so se avete capito GRAZIE.
In breve, ho acquistato una vettura con legge 104 10 mesi fa, ora la legge dice che se venduta prima di due anni, va versato la differenza IVA, fin qui e chiaro, la domanda era, una volta versata l’iva a differenza, si può riacquistare SUBITO un’altra vettura con IVA agevolata? La legge dice ogni 4 anni, ma versando l’iva a differenza a mio avviso, non ho beneficiato più, di conseguenza come se non avessi mai comprato con 104