Come si paga il contributo unificato tributario


Pagamento del contributo unificato tributario nel caso di deposito cartaceo e di deposito telematico.
Il contributo unificato tributario è la tassa che occorre pagare per iscrivere a ruolo una causa in Commissione Tributaria Provinciale (primo grado di giudizio), Regionale (appello) o in Cassazione. Esistono diverse modalità di pagamento del contributo unificato tributario. Vediamo dunque come si paga il contributo unificato tributario in caso di iscrizione a ruolo cartacea e in caso di iscrizione a ruolo telematica.
Contributo unificato tributario iscrizione a ruolo cartacea
In caso di deposito cartaceo del ricorso/appello, il versamento del contributo unificato tributario può essere effettuato tramite:
1. modello F23, presso gli sportelli delle banche e di Poste Italiane S.p.A., indicando:
- il codice tributo: 171T;
- la descrizione: “Contributo unificato di iscrizione a ruolo nel processo tributario – Art. 9 del D.P.R. 30 maggio 2002, n° 115”;
- il codice ufficio o ente, indicato nella pagina della Commissione Tributaria, effettuando la ricerca nelle Sedi delle Commissioni.
Per la compilazione e la stampa del modello F23 è anche disponibile il servizio “Programma di compilazione” dell’Agenzia delle Entrate. Alla scelta del “Tipo di pagamenti da effettuare”, è necessario selezionare la voce “Altri casi” e procedere con il completamento delle altre informazioni richieste.
2. contrassegno recante la dicitura “Contributo Unificato Tributario”, acquistato presso le rivendite di generi di monopolio e di valori bollati.
Si segnala il servizio di “Controllo dei contrassegni telematici“, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, per verificare che il contrassegno non risulti contraffatto. Il servizio acquisisce i dati relativi ai contrassegni a partire dal giorno successivo a quello di emissione, in un arco di tempo variabile in funzione dell’operatività della rivendita. Pertanto è possibile che nei giorni immediatamente successivi a quello di emissione l’interrogazione non dia nessun risultato; sarà necessario aspettare qualche giorno e ripetere l’operazione.
3. conto corrente postale n° 1010376927, intestato a “Tesoreria di Viterbo – Contributo Processo Tributario art. 37 D.L. 98/2011”.
Nel caso di versamento del contributo tramite modello F23 o bollettino postale, la ricevuta deve essere allegata all’atto introduttivo del giudizio per il quale è stato effettuato il versamento.
Il contrassegno, in alternativa, dovrà essere applicato nell’apposito spazio della nota di iscrizione a ruolo da depositare congiuntamente al ricorso all’atto della costituzione in giudizio.
Contributo unificato tributario iscrizione a ruolo telematica
In caso di deposito con modalità telematica del ricorso/appello (processo tributario telematico – PTT) il pagamento e l’attestazione del CUT possono avvenire con le seguenti modalità:
- in caso di pagamento attraverso F23 o con versamento su c/c postale, la ricevuta dello stesso deve essere scansionata, firmata digitalmente e trasmessa come allegato del ricorso/appello;
- in caso di pagamento presso le rivendite autorizzate di generi di monopolio e di valori bollati il contrassegno acquistato è apposto sul modello Comunicazione di versamento del Contributo Unificato, indicando i dati della commissione tributaria adita, le generalità e il codice fiscale del ricorrente, le generalità delle altre parti. Il modello, debitamente compilato, deve essere scansionato, firmato digitalmente e trasmesso come allegato del ricorso/appello.
- In caso utilizzo di “pagoPA” PagoPA – Sistema di pagamento elettronico alle pubbliche amministrazioni , sistema raggiungibile dall’area riservata del processo tributario telematico che consente di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione, non va prodotta alcuna ricevuta.