Dichiarazione dei redditi 2018: nuovi modelli definitivi


Approvazione definitiva dei nuovi modelli di dichiarazione dei redditi persone fisiche e giuridiche: ecco tutte le novità.
L’Agenzia delle Entrate, ha approvato la versione definitiva dei modelli Redditi 2018 per le persone fisiche (PF), gli enti non commerciali (ENC), le società di persone (SP) e le società di capitali (SC) con le relative istruzioni, da utilizzare per il periodo d’imposta 2017.
I nuovi modelli sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate insieme ai modelli Cnm 2018 (Consolidato nazionale e mondiale) e Irap 2018.
Vediamo tutte le principali novità [1].
Indice
- 1 Affitti brevi e cedolare secca
- 2 Dichiarazione per chi trasferisce la residenza in Italia
- 3 Nuove detrazioni fiscali casa e condominio
- 4 Esenzione agricoltori
- 5 “Super ammortamento” e “iper ammortamento”
- 6 Trasmissione telematica delle operazioni Iva
- 7 Regime di cassa, Branch exemption e altre novità
- 8 Nuovi modelli dichiarazione dei redditi 2018
Affitti brevi e cedolare secca
Il modello Redditi PF apre alla nuova disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. In questo caso, il reddito derivante da queste locazioni costituisce reddito fondiario per il proprietario dell’immobile (o per il titolare di altro diritto reale) e va indicato nel quadro RB del modello.
Per il sublocatore o il comodatario, il reddito derivante da queste locazioni brevi costituisce reddito diverso e va inserito nel quadro RL.
Novità in arrivo anche sulla cedolare secca per le locazioni: è stato introdotto, infatti, un nuovo quadro LC dove è liquidata l’imposta assoggettata a cedolare secca del reddito dei fabbricati indicata nel quadro RB, compresa quella che deriva da locazione breve, e l’imposta assoggettata a cedolare secca applicata sui redditi diversi derivanti da locazioni brevi (nel caso del sublocatore o del comodatario) indicata nel quadro RL.
Dichiarazione per chi trasferisce la residenza in Italia
Le persone fisiche che trasferiscono la propria residenza in Italia possono effettuare l’opzione per aderire al regime d’imposta sostitutiva prevista dall’art. 24-bis del TUIR, per i redditi realizzati all’estero con il nuovo quadro NR.
Nuove detrazioni fiscali casa e condominio
Tra i vari aggiornamenti dei nuovi modelli rientrano anche le percentuali di detrazione più ampie relative alle spese sostenute per gli interventi antisismici effettuati sulle singole unità immobiliari e su parti comuni di edifici condominiali, per gli interventi che comportano una riduzione della classe di rischio sismico, per alcune spese per interventi di riqualificazione energetica sulle singole unità immobiliari e su parti comuni degli edifici condominiali.
Esenzione agricoltori
Nei quadri RA è stata prevista l’esclusione dalla tassazione ai fini Irpef dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali.
“Super ammortamento” e “iper ammortamento”
Nei quadri di determinazione del reddito d’impresa sono state previste apposite “variazioni in diminuzione” per indicare il maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing relativo agli investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi.
Trasmissione telematica delle operazioni Iva
Nei quadri RS è stato inserito il nuovo prospetto “Comunicazione art. 4 – D.M. 4 agosto 2016”, riservato ai contribuenti che esercitano le opzioni in materia di trasmissione telematica delle operazioni Iva, per comunicare l’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di decadenza dell’accertamento.
Regime di cassa, Branch exemption e altre novità
Tra le altre novità dei modelli, l’introduzione della nuova modalità di determinazione del reddito d’impresa improntata al “criterio di cassa” per le contabilità semplificate.
Nei quadri di determinazione del reddito d’impresa sono state invece gestite le modalità applicative del regime di esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni di imprese residenti.
Per le dichiarazioni dei redditi delle società e degli enti non commerciali l’aliquota Ires passa dal 27,5% al 24%.
Nei quadri OP è stata, infine, prevista, da quest’anno, la possibilità di comunicare in dichiarazione l’opzione per il regime Patent box.
Nuovi modelli dichiarazione dei redditi 2018
I nuovi modelli di dichiarazione dei redditi per le persone fisiche e giuridiche sono disponibili on line sul sito dell’Agenzia delle Entrate al seguente link.
note
[1] Agenzia delle Entrate, comunicato stampa del 30.01.2018.