Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Editoriale

Legge 104, acquisto auto per disabili

11 Marzo 2018 | Autore:
Legge 104, acquisto auto per disabili

Chi può usufruire delle agevolazioni per disabili per l’acquisto di veicoli?

Esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà, Iva agevolata, detrazione del 19% del costo del veicolo: sono queste le principali agevolazioni, a favore dei disabili e dei familiari che li hanno a carico, previste per l’acquisto del veicolo. Grazie a un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate [1], peraltro, le agevolazioni potranno essere fruite anche se il disabile non risulta aver presentato la dichiarazione dei redditi, in quanto esonerato a causa del reddito basso o nullo.

Ma procediamo per ordine e vediamo quali sono, nel dettaglio, le agevolazioni Legge 104 per l’acquisto auto per disabili, chi ne ha diritto e quali adempimenti sono necessari per beneficiarne.

Quali sono le agevolazioni legge 104 acquisto auto per disabili?

Per quanto riguarda l’acquisto dell’auto da parte di un soggetto disabile, o del familiare che lo ha a carico, la normativa prevede 4 tipologie di benefici, tra loro cumulabili:

  • detrazione Irpef pari al 19% del costo del veicolo (in pratica, se il costo del veicolo è pari a 10mila euro, si possono togliere 1.900 euro dalle imposte); la detrazione, che va indicata nella dichiarazione dei redditi, può essere effettuata in un’unica soluzione o in 4 quote; la spesa massima consentita è di 18.075,99 euro;
  • pagamento dell’Iva sull’acquisto del veicolo in misura ridotta, pari al 4%;
  • esenzione dal bollo auto (si tratta di un’esenzione perpetua, non limitata alle prime annualità);
  • esonero dal pagamento dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Gli incentivi sono validi non solo per le autovetture, ma anche per alcuni autoveicoli specifici e per il trasporto promiscuo, autocaravan, motocarrozzette, motoveicoli per il trasporto promiscuo e specifici. Oltreché per l’acquisto, i benefici possono essere fruiti anche per la riparazione del veicolo.

Quali disabili possono beneficiare della Legge 104 per acquisto auto?

Non tutti i disabili possono usufruire della Legge 104 per acquisto auto, ma solo le seguenti categorie:

  • i non vedenti, gli ipovedenti (con un residuo visivo non superiore a un decimo ad entrambi gli occhi) ed i sordi;
  • i disabili con handicap psichico o mentale (detentori dell’indennità di accompagnamento) – certificati con verbale della Commissione per l’accertamento dell’handicap presso l’Asl;
  • i disabili con grave limitazione delle capacità di deambulazione (anche persone che hanno subito pluriamputazioni) o con handicap grave derivante da patologie che comportano una limitazione permanente delle capacità motorie;
  • i disabili con ridotte o impedite capacità motorie: in questo caso il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo.

I familiari che hanno a carico il disabile possono beneficiare della Legge 104 per acquisto auto?

Le spese per l’acquisto del veicolo del disabile possono essere detratte anche dal familiare che lo ha fiscalmente a carico (il reddito annuo, perché il familiare sia considerato fiscalmente a carico, non deve superare 2.840,51 euro), se ha effettivamente sostenuto il costo.

Come anticipato, grazie al nuovo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate [1], è ora possibile, per il familiare, fruire dei benefici sull’acquisto del veicolo anche se il disabile che ha a carico possiede un reddito talmente basso da non essere obbligato a inviare la dichiarazione dei redditi. Dover presentare la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Unico) per poter fruire delle agevolazioni, difatti, rappresentava un grave problema per i disabili senza redditi da dichiarare.

Per dimostrare lo status di soggetto a carico, dovrebbero dunque bastare, da ora in poi, lo stato di famiglia, e il modello Isee o un’autocertificazione del reddito.

Quale documentazione si deve presentare per beneficiare della Legge 104 per acquisto auto?

Come chiarito dall’Agenzia delle entrate, per aver diritto alle agevolazioni per l’acquisto del veicolo dei disabili la documentazione necessaria è la seguente:

  • verbale di accertamento emesso dalla commissione Legge 104, da cui risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap grave; in alternativa, verbale della commissione competente ad accertare uno dei particolari status che danno diritto all’agevolazione per l’acquisto del veicolo;
  • eventuale certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento, emesso dalla Commissione per l’accertamento dell’invalidità civile.

L’Agenzia delle Entrate ha comunque precisato che [3], per quanto riguarda la concessione delle agevolazioni Iva, è possibile produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà.

L’Agenzia ha anche specificato che il venditore del veicolo è tenuto, per ogni cessione effettuata, ad emettere fattura su cui vanno annotati gli estremi della norma che concedono i benefici in esame. Inoltre, entro 30 giorni dalla data della cessione, deve comunicare agli uffici locali dell’Agenzia delle entrate la data dell’effettuazione dell’operazione, la targa automobilistica del veicolo, i dati anagrafici, la residenza dell’acquirente e, se diverso, del soggetto portatore di handicap.


note

[1] AdE, Risp. Interpello n. 917-335/2017.

[2] AdE, Circ. n.46/E/2001.

[3] AdE, Circ. n. 197/E/1998.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA