Scrittura avente ad oggetto il conferimento di incarico professionale
Tra:
…, nato il …, a …, residente …, codice fiscale …, identificato con valido documento di riconoscimento …, la cui copia è allegata al presente atto (d’ora in avanti il Cliente),
oppure
…, con sede a …, codice fiscale …, in persona …, come da visura tratta dal Registro delle Imprese di …, allegata al presente atto (d’ora in avanti il Cliente),
e
l’avv. …, del Foro di …, con studio a …, codice fiscale …, partita I.V.A. …, indirizzo di posta elettronica …, indirizzo di posta elettronica certificata …, assicurato per la responsabilità professionale con polizza …, con massimale … (d’ora in avanti l’Avvocato),
premesso che
- l’incarico di cui alla presente scrittura:
- ha il seguente oggetto: …;
- ha il seguente valore …;
- il Cliente dichiara:
- di avere ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 del d.lgs. n. 196/2013 e di acconsentire al trattamento dei dati personali ad opera dell’Avvocato, dei suoi collaboratori, sostituti e domiciliatari;
- di essere stato informato, ai sensi dell’art. 4, c. 3, del d.lgs. n. 28/2010, della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione, delle agevolazioni fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto e dei casi nei quali l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale;
- di essere stato informato, ai sensi dell’art. 2, c. 7, del d.l. n. 132/2014, della possibilità di ricorrere al procedimento di negoziazione assistita;
si conviene quanto segue:
- (Efficacia delle premesse del contratto)
- Le premesse costituiscono parte integrante del presente contratto.
- (Conferimento dell’incarico e suo oggetto)
- Il Cliente conferisce all’Avvocato, che lo accetta, l’incarico di rappresentarlo, di assisterlo e di difenderlo nell’affare di cui alla premessa A.
- Il Cliente dichiara:
- di impegnarsi a fornire all’Avvocato i documenti e le informazioni necessari per lo svolgimento dell’incarico;
- di essere stato informato dall’Avvocato del grado di complessità della prestazione;
- di essere stato informato dall’Avvocato dei costi prevedibili;
- di essere stato informato dall’Avvocato di ogni circostanza concernente l’incarico conferito, prevedibile al momento della stipulazione del presente contratto;
- di essere consapevole del fatto che l’Avvocato non può garantire il conseguimento del risultato voluto, talché la sua prestazione va compensata a prescindere dall’esito della controversia.
- L’Avvocato si impegna a svolgere l’incarico con la diligenza dovuta e ad informare il Cliente circa le prestazioni svolte. Quanto all’eventuale verificarsi di circostanze non prevedibili al momento della stipulazione del presente contratto, che possano determinare un aumento di costi, si richiama l’art. 4.2..
- (Ausiliari, consulenti, investigatori)
- Le parti convengono che l’Avvocato possa avvalersi, sotto la propria responsabilità, di sostituti e collaboratori per lo svolgimento della prestazione.
- L’Avvocato si impegna ad informare il Cliente dell’opportunità della nomina di consulenti e/o di investigatori.
- (Determinazione del compenso. Ulteriori possibili oneri)
- La prevedibile misura del costo della prestazione è determinata:
- in € … per oneri e spese, anche forfetarie, di cui …;
- in € … per compenso professionale, di cui … .
- Il Cliente prende atto che – come già rappresentato dall’Avvocato nel momento in cui gli ha reso noto il livello della complessità dell’incarico e gli ha fornito tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell’incarico stesso –, attesa la natura della prestazione oggetto del mandato, costi e compensi potranno subire delle variazioni in aumento qualora dovessero rendersi opportune attività ulteriori e/o adempimenti più complessi (rispetto a quanto inizialmente previsto in modo indicativo) e che del realizzarsi di tale eventualità gli verrà in ogni caso dato tempestivo avviso.
- Il Cliente dichiara di essere stato informato dall’Avvocato della possibilità di essere condannato al pagamento:
- delle spese legali della controparte in caso di esito negativo, o parzialmente negativo, del giudizio;
- delle spese per consulenti tecnici d’ufficio nominati dall’Autorità Giudiziaria.
- (Termini di corresponsione del compenso)
- Le parti convengono che il compenso venga corrisposto:
- quanto a € …, alla sottoscrizione della presente scrittura;
- quanto al residuo, con acconti richiesti in relazione all’attività svolta;
- quanto al saldo, alla conclusione dell’incarico (ovvero: al compimento dell’ultimo atto difensivo del grado di giudizio).
- Il Cliente versa le somme richieste entro quindici giorni dal ricevimento del preavviso di parcella.
- Il Cliente è tenuto a corrispondere all’Avvocato l’intero importo pattuito, indipendentemente dall’eventuale minore liquidazione giudiziale e dall’eventuale obbligo di rifusione delle spese a carico della controparte.
- L’Avvocato può trattenere le spese liquidate giudizialmente a carico della controparte, e dalla stessa versate, a titolo di acconto sul compenso pattuito.
- Qualora l’importo liquidato in giudizio a carico della controparte sia superiore al compenso pattuito, la differenza pagata dalla controparte spetta all’Avvocato.
- Nel caso di cessazione del rapporto il Cliente è tenuto a versare quanto pattuito per l’attività svolta.
… , …
Allegati: …
Il Cliente l’Avvocato
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali
(d. lgs. n. 196/2003)
Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (di seguito Codice), ed in relazione ai dati personali di cui lo Studio dell’AVV……, VIA… PEC ……….FAX……., entrerà in possesso con l’affidamento della Sua pratica, La informiamo di quanto segue:
1. Finalità del trattamento dei dati.
Il trattamento è finalizzato unicamente alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale.
2. Modalità del trattamento dei dati.
a) Il trattamento può essere svolto con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati;
b) il trattamento è svolto dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento.
3. Conferimento dei dati.
Il conferimento di dati personali comuni, sensibili e giudiziari è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1.
4. Rifiuto di conferimento dei dati.
L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali nel caso di cui al punto 3 comporta l’impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto 1.
5. Comunicazione dei dati.
I dati personali possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 a collaboratori esterni, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 1.
Il Trattamento dei dati avverrà anche per le finalità previste dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio.
6. Diffusione dei dati.
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
7. Trasferimento dei dati all’estero.
I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi nell’ambito delle finalità di cui al punto 1.
8. Diritti dell’interessato.
L’art. 7 del Codice conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l’interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; l’interessato ha inoltre diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; il titolare ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati salvi i casi di trattamento obbligatorio dei dati espressamente previsti dalle Leggi vigenti .
Si fa presente che anche ai fini della normativa in materia di antiriciclaggio i dati, relativi alle prestazioni rientranti nella predetta disciplina legislativa, verranno in quanto previsto per Legge conservati per dieci anni dall’ultimazione della prestazione.
9. Consenso al trattamento dei dati
Ai sensi dell’art. 23 del Codice della Privacy con l’apposizione della firma in calce ai presenti moduli manifesta il consenso al trattamento dei dati nell’ambito delle finalità e modalità sopra richiamate nei limiti in cui il consenso della S.V. fosse richiesto per Legge. In particolare esprimo il mio consenso per l’acquisizione dei dati personali; la comunicazione dei dati a terzi così come indicati nella presente informativa. Tale consenso vale fino a revoca scritta da far pervenire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
10. Titolare del trattamento.
Titolare del trattamento è AVV….. nata, CF , con STUDIO in
Per ricevuta comunicazione rilasciato consenso
SI ALLEGA DOCUMENTO DI IDENTITA’
luogo____________, data ____ firma
SCHEDA E DICHIARAZIONE DEL CLIENTE IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI
PRIVACY E ANTIRICICLAGGIO
GENTILE CLIENTE, in ottemperanza alle disposizioni del dlgs 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni nonchè alle disposizioni dell’Autorità di Vigilanza in materia di antiriciclaggio, Ella, ai sensi dell’art. 22 del d.lgs 231/2007 come modificato dal D. Lgs. 90 del 25.5.2017 ,assumendosi tutte le responsabilità di natura civile, amministrativa e penale per dichiarazioni false o non veritiere, è tenuta ad identificarsi nei modi e nelle forme previsti dalla predetta normativa, inoltre consapevole delle sanzioni penali previste dall’art 55 del predetto d.lgs in caso di informazioni false o non veritiere, deve fornire per iscritto tutte le informazioni necessarie e aggiornate per consentire di adempiere agli obblighi di adeguata verifica, inoltre consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 55 del dlgs n.231/2007 nel caso ed in particolare delle generalità del soggetto per conto del quale eventualmente si esegue la prestazione professionale è tenuta altresì a identificare il “Titolare effettivo” di cui all’art. 21 del dlgs 231/2007 e succ. modificazioni.
Lo studio la informa che il trattamento dei dati forniti avverrà anche per le finalità previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio., (IDENTIFICAZIONE ADEGUATA VERIFICA (ex artt. 17, 18,19 e 20 del D. L.gvo 231/2007, come modificato dal D. L.gs, 90/2017)
Io sottoscritto __
Luogo e data di nascita
residente in
Codice Fiscale
PROFESSIONE
ESTREMI DEL DOCUMENTO ____________________________________n……………………………………
Rilasciato da……………………………………………………….con scadenza il……………………………………………………….
(Per le società)……quale rappresentante di ________
con SEDE in _____
CODICE FISCALE / PARTITA IVA ______________
Dichiaro di richiedere la seguente prestazione professionale ……………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Dichiaro altresì che il TITOLARE EFFETTIVO è
Nome e Cognome
Luogo e data di nascita
Residenza
Codice fiscale
Estremi documento di riconoscimento
Che costituisce/ non costituisce persona politicamente esposta ai sensi del dlgs 231/2007 e relativo Allegato Tecnico;
Il sottoscritto dichiara di essere stato informato della circostanza che il mancato rilascio in tutto o in parte delle informazioni di cui sopra può pregiudicare la capacità dello Studio Professionale di dare esecuzione alla prestazione professionale richiesta e si impegna a comunicare senza ritardo, A MEZZO RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO da inviare presso lo Studio legale in Livorno, Via Grande 110 anche a mezzo pec, ogni eventuale variazione o integrazione che si dovesse verificare in relazione ai dati forniti con la presente dichiarazione.