Maggioranza, opposizione e sindacati sono d’accordo sulla necessità disciplinare il riscatto dei contributi di laurea in maniera gratuita.
Del riscatto di laurea ne abbiamo scritto più volte. Uno degli ultimi approfondimenti è Riscatto di laurea: quando conviene farlo?. Ma torniamo sull’argomento perché del tema in questione se ne è parlato molto negli ultimi giorni, soprattutto in merito alla riforma delle pensioni.
Riscatto anni di laurea gratis: le opinioni
La novità riguarda la possibilità di riscattare gratuitamente il periodo degli studi universitari ai fini previdenziali. Una possibilità che il governo Gentiloni, almeno stando a quanto annunciato dal sottosegretario del Mef Pier Paolo Baretta, potrebbe aver preso in considerazione.
«L’ipotesi – ha fatto sapere – è fiscalizzare il periodo contributivo legato allo studio universitario e post laurea».
Una proposta che si trova in linea con ciò che pensano la maggioranza, l’opposizione e i sindacati. «Chiedo formalmente al Governo e ai sindacati confederali – ha dichiarato il senatore Giovanni Bilardi di Ap-Ncd – di aprire da subito un tavolo di trattative per il riscatto gratuito degli anni di laurea, senza discriminare chi è nato prima degli anni 80 e senza prevedere dinieghi per chi ha avuto nello stesso periodo anni di contribuzione».
Dello stesso avviso la deputata di Forza Italia Jole Santelli: «La proposta di consentire un riscatto gratuito della laurea è positiva, ma vanno evitate discriminazioni, come annunciate dal sottosegretario Beretta».
Segui La Legge per Tutti Business
Se credi che La Legge per Tutti Business possa essere la pagina che fa per te ecco come fare in pochi passi per averla sempre al top della tua timeline di Facebook: clicca qui, ti si aprirà la pagina nella nuova scheda.
Clicca su mi piace e poi nella sezione «seguici» clicca su «mostra sempre per primi». Non perderai neanche uno dei nostri pezzi e sarai sempre aggiornato. Ti aspettiamo.
note
Autore immagini: Pixabay.com