Intesa tra ministero dell’Economia e dell’Istruzione. Entro l’anno disponibili posti a tempo indeterminato.
Raggiunta un’intesa tra il ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia: 15.100 posti dell’organico di fatto, assegnati ogni anno a supplenti, saranno trasformati in altrettanti posti dell’organico di diritto da coprire con docenti di ruolo con contratti a tempo indeterminato. A questi si aggiungeranno i posti rimasti liberi a seguito dei pensionamenti, che sono stati circa 21 mila, e i posti già vacanti e disponibili, che sono circa 16 mila. In tutto, circa 52mila posti che serviranno a garantire maggiore continuità didattica e a dare una risposta alle legittime aspettative delle precarie e dei precari storici e delle vincitrici e dei vincitori del concorso.
Indice
Mef e Miur comunicano le prossime assunzioni
A comunicarlo è lo stesso ministero dell’Istruzione che riferisce del braccio di ferro ingaggiato tra Mef e Miur sul numero di cattedre da rendere stabili per il 2017/2018. Le procedure di assunzione avverranno nel corso di questa estate con decorrenza dei contratti dal primo settembre. L’intesa prevede il monitoraggio dell’evoluzione dell’organico con l’obiettivo di contenere il fenomeno del precariato e garantire continuità nello svolgimento dell’attività didattica.
Per la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli «L’intesa raggiunta è frutto dello sforzo comune compiuto dal Miur e dal Mef nell’effettuare i necessari calcoli a partire da quanto stanziato per questo capitolo nella legge di Bilancio 2017. Andremo avanti con le assunzioni e continueremo ad operare trovando le condizioni per rendere l’insieme degli organici scolastici sempre più formati. Quello compiuto ora è un ulteriore passo importante nel percorso aperto con la Buona scuola».
Scuola: assunzioni previste nel 2017/2018
Altre buone notizie arrivano per chi attende di essere assunto dalle graduatorie provinciali ad esaurimento e da quelle degli ultimi concorsi e per le scuole padane che nell’anno in corso hanno sofferto una particolare carenza di insegnanti, soprattutto in alcune discipline. Le procedure di assunzione avverranno nel corso di questa estate con inizio dei contratti dal primo settembre. L’intesa prevede il monitoraggio dell’evoluzione dell’organico con l’obiettivo di contenere il fenomeno del precariato e garantire continuità nello svolgimento dell’attività didattica.
Segui La Legge per Tutti Business
Se credi che La Legge per Tutti Business possa essere la pagina che fa per te ecco come fare in pochi passi per averla sempre al top della tua timeline di Facebook: clicca qui, ti si aprirà la pagina nella nuova scheda.
Clicca su mi piace e poi nella sezione «seguici» clicca su «mostra sempre per primi». Non perderai neanche uno dei nostri pezzi e sarai sempre aggiornato. Ti aspettiamo.
note
Autore immagine: Google Immagini