Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Editoriale

Licenziamento nell’apprendistato

8 Giugno 2018 | Autore:
Licenziamento nell’apprendistato

Il contratto di apprendistato è regolato da una disciplina particolare, ma è comunque possibile essere licenziati.

I cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro e nella società contemporanea hanno comportato l’instaurarsi di nuove tipologie contrattuali, destinate a garantire un impiego di forza lavoro giovane e a permettere, contestualmente, un inserimento professionale attraverso contratti di tipologie differenti, adeguati alle esigenze del mercato e delle nuove generazioni. Nel corso degli anni si sono quindi avuti, li conosciamo tuttti, i vari contratti co.co.co (contratto di collaborazione coordinata continuativa) , co.co.pro (contratto di collaborazione continuata a progetto), e via dicendo. Tra queste nuove tipologie rientra anche il contratto di apprendistato, che permette ai giovani di iniziare una professione – o intraprendere un percorso di studi – mediante un modalità contrattuale che prevede un periodo formativo affiancato a quello concretamente operativo. Trattandosi pertanto di una disciplina particolare, anche le modalità di assunzione, recesso e quindi di licenziamento possono subire delle variazioni rispetto alla normale disciplina contrattuale dei rapporti di lavoro? Oppure è il contrario? Si tratta quindi di capire quali regole si applicano al licenziamento nel contratto di apprendistato: scopriamolo insieme.

Contratto di apprendistato: cosa significa

Per capire come funziona il licenziamento nel contratto di apprendistato, occorre anzitutto chiarire cosa si intende per contratto di apprendistato. Nel rimandare a questo approfondimento per avere un’ottica più completa, possiamo ad ogni modo precisare in questa sede come il contratto di apprendistato sia un contratto di lavoro subordinato, nel quale viene in essere una collaborazione fra datore di lavoro e apprendista, regolata da specifiche normative apposite. L’apprendista, la cui età è compresa fra i 15 anni minimo e i 29 anni massimo, a seconda della tipologia di contratto di apprendistato in essere, viene affiancato nel percorso lavorativo sia sotto il profilo dell’imparare il mestiere che dello svolgerlo poi in autonomia nell’impresa nella quale è inserito, mediante quindi un percorso di formazione ed affiancamento. È quindi inquadrabile come contratto di lavoro a tutti gli effetti, di tipo subordinato, al termine del quale è possibile, con l’accordo delle parti, la trasformazione del contratto di apprendistato in contratto di lavoro a tempo indeterminato. A seconda delle finalità che il contratto di apprendistato ha, e quindi dell’attività che l’apprendista sarà chiamato a svolgere, il contratto di apprendistato può essere di tre tipi:

  • il contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale;
  • il contratto di apprendistato professionalizzante;
  • il contratto di apprendistato per l’alta formazione e ricerca.

Licenziamento nel contratto di apprendistato

Per affrontare il tema del licenziamento nel contratto di apprendistato, occorre distinguere – anche da un punto di vista terminologico, come vedremo – quando si interrompe il rapporto di lavoro, se l’interruzione debba essere inquadrata quale licenziamento o quale recesso o dimissioni del lavoratore.

Licenziamento al termine dell’apprendistato

Al termine del contratto di apprendistato si apre al lavoratore apprendista ed al datore di lavoro la possibilità di esercitare il recesso dall’apprendistato. Si tratta di una scelta che non richiede particolari motivazioni fondanti, e che può essere esercitata da entrambe le parti o solamente da una, dandone il relativo preavviso. Nel caso in cui il recesso non venga esercitato, il contratto è trasformato in un contratto di lavoro subordianto a tempo indeterminato

Licenziamento durante l’apprendistato: le precisazioni della cassazione

Per quanto riguarda il licenziamento durante il periodo di apprendistato, si applica la medesima disciplina prevista per i contratti di lavoro subordinato, essendo pertanto necessario che il licenziamento derivi da una giusta causa o da un giustificato motivo.

Secondo quanto chiarito peraltro anche dalla corte di cassazione [1], infatti, il contratto di apprendistato è un rapporto di lavoro caratterizzato da una doppia fase: una prima fase di scambio fra la prestazione lavorativa e la formazione, ed una seconda fase, che deve essere di suo equiparata completamente ad un rapporto di lavoro subordinato. Poichè queste due fasi sono una di seguito all’altra – nei casi naturalmente in cui non si eserciti il recesso al termine della fase specializzante/di formazione – è possibile assimilare il contratto di apprendistato ad un ordinario rapporto di lavoro, con la conseguenza che al licenziamento in apprendistato si applicano le stesse regole del licenziamento del lavoratore subordinato a tempo indeterminato.

Interruzione del contratto di apprendistato

Quanto abbiamo finora detto riguarda i casi nel quali il contratto di apprendistato viene meno per licenziamento o recesso da parte del datore di lavoro o del lavoratore apprendista. Esistono però naturalmente anche casi nei quali l’interruzione del rapporto lavorativo è derivata da una scelta volontaria dell’apprendista stesso, che può essere dettata dalle più disparate ragioni, di natura personale, familiare, di salute, professionali. In questi casi, il lavoratore può chiaramente presentare le proprie dimissioni, sia durante il periodo di apprendistato che al termine dello stesso.


note

[1] Sent. Corte Cass. Sez. lavoro n. 17373 del 13 luglio 2017.

Autore immagine: Pixabay.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA