Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Editoriale

Il diritto al rimborso del prodotto difettoso

29 Giugno 2018 | Autore:
Il diritto al rimborso del prodotto difettoso

Se il vostro acquisto si è rivelato irreparabilmente difettoso, avete diritto alla restituzione di quanto avete speso. Cosa fare se il venditore vi propone un buono in cambio del rimborso.

Avete acquistato un oggetto, ma lo stesso si è rivelato difettoso. Magari è stato lo stesso venditore a richiamare l’articolo, denunciandone il difetto e proponendovi la risoluzione del problema con la consegna di un buono. Ebbene, lo può fare? Siete tenuti ad accettarlo come rimborso? Il consumatore ha diritto al rimborso del prodotto difettoso e, nel caso di risposta affermativa, in quali casi?

Il diritto al rimborso: il Codice del consumo

Se dobbiamo affrontare l’argomento del diritto al rimborso per l’oggetto difettoso ed a favore del consumatore, la legge di riferimento è il cosiddetto Codice del consumo [1]. Questo afferma chiaramente che il venditore, nei confronti dell’acquirente/consumatore, è responsabile per gli eventuali difetti presenti nel bene acquistato. In particolare, la normativa appena richiamata, a proposito di quello che tecnicamente viene definito come difetto di conformità, se questo viene riscontrato sul bene, contempla a favore del compratore le seguenti possibilità:

  • Il diritto al ripristino della detta conformità, senza dover affrontare alcuna spesa, mediante la semplice riparazione o sostituzione dell’oggetto difettoso e non conforme;
  • Il diritto alla riduzione del prezzo, in misura evidentemente proporzionata al valore ed alla utilizzabilità del bene difettoso;
  • Il diritto alla risoluzione del contratto. In questo caso, il contratto che si è concluso tra il venditore ed il compratore si scioglie, cioè perde efficacia e potere vincolante tra le parti e le prestazioni già eseguite sono oggetto di restituzione ad opera di chi le ha ricevute. In termini pratici, secondo il Codice del consumo, il consumatore ha diritto al rimborso del prezzo pagato.

Ebbene, a proposito di quest’ultima possibilità, e cioè la risoluzione del contratto di acquisto dell’oggetto rivelatosi non conforme e difettoso, la legge in esame precisa che il predetto diritto è, in particolare, esercitabile:

  • allorquando, la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
  • oppure se il venditore non ha effettuato la riparazione o la sostituzione entro un congruo termine;
  • oppure, lì dove la riparazione o la sostituzione eseguite hanno prodotto notevoli inconvenienti al compratore.

C’è da precisare che, in tutte le descritte ipotesi, in alternativa al diritto alla risoluzione del contratto ed al conseguente rimborso, il consumatore può chiedere una proporzionata e sostanziosa riduzione del prezzo.

Detto ciò, è importante ricordare al lettore che l’acquirente è coperto dalla descritta garanzia per un periodo di due anni. Egli, scoperto il difetto, ha due mesi di tempo [2] per denunciare il fatto al venditore e per chiedere il rimedio tra quelli indicati dalla legge. Ricevuta la denuncia, se il consumatore non ha indicato cosa desidera in merito al bene difettoso (ad esempio, la riparazione oppure la riduzione del prezzo), il venditore può proporre al medesimo un rimedio alternativo a quelli indicati dalla legge. Se il consumatore non è d’accordo con la proposta ricevuta, deve necessariamente comunicarlo al venditore, proponendogli la propria scelta tra quelle previste dalla normativa appena richiamata e tenendo conto che la risoluzione non potrà essere richiesta se si tratta di un difetto lieve, anche quando la riparazione o la sostituzione siano state impossibili o eccessivamente onerose [3].

Il rimborso del prodotto difettoso: il buono

Come evidenziato in premessa, non è infrequente che abbiate acquistato un prodotto rivelatosi difettoso, che ne abbiate denunciato la difformità, che sia stato lo stesso venditore a richiamarli ed a denunciarne il difetto. Ebbene, se è avvenuto ciò, ribadiamo che avrete diritto alla risoluzione del contratto ed al conseguente rimborso, se:

  • il difetto di conformità è presente ed è stato riconosciuto ed ammesso dallo stesso venditore oppure da voi opportunamente denunciato;
  • non si tratta di un difetto lieve, (magari potrebbe essere a rischio la sicurezza dell’acquirente e/o degli eventuali utilizzatori del bene);
  • non è possibile la sostituzione o la riparazione dell’oggetto acquistato.

Detto ciò, il venditore, a seguito della vostra denuncia del difetto oppure di propria iniziativa, invece del rimborso del denaro speso, potrebbe proporvi la consegna di un buono a compensazione degli eventuali acquisti futuri (ipotesi questa abbastanza frequente). Ebbene, se non siete d’accordo con questa soluzione, sarebbe opportuno che rispondiate formalmente al predetto venditore, mediante una raccomandata a.r. (in alternativa potreste inviare una mail pec da una vostra pec, se ne siete in possesso), con la quale comunichereste:

  • la vostra volontà di risolvere il contratto di acquisto per le ragioni sopra descritte (difetto di conformità non lieve ed impossibilità della sostituzione o della riparazione);
  • il rifiuto al rimedio alternativo propostovi (cioè la consegna del buono da spendere);
  • la richiesta di rimborso, cioè di restituzione del denaro versato all’atto dell’acquisto del bene rivelatosi non conforme.

Ovviamente, ricordatevi che in mancanza di ogni riscontro positivo alla vostra comunicazione, l’unica alternativa all’accettazione del buono, sarebbe quella di promuovere una formale azione legale nei riguardi del venditore, per ottenere la restituzione dei soldi spesi (soluzione, questa, sicuramente non consigliabile quando si tratta di piccoli importi). Quindi, valutate bene se è il caso o meno, di portare avanti un braccio di ferro col venditore o se accettare di buon grado il buono propostovi.


note

[1] Art. 130 dlgs 230/2005.

[2] Art. 132 dlgs 230/2005.

[3] Art. 130, co. 9 lett. b) dlgs 230/2005.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

12 Commenti

  1. Scusate, in merito all’articolo riportato, il consumatore deve presentare una prova dell’acquisto quale lo scontrino, o può chiedere il rimborso in denaro anche senza prova? (che sarebbe il documento del contratto in essere mi pare).

    1. Beh, senza prova d’acquisto sarà improbabile ottenere riconoscimento dei propri diritti

  2. Ho comprato un divano due anni fà da max relax un mese prima della scadenza è iniziato a creparsi la stoffa chiamo il rivenditore e mi dice che un difetto di quella partita di stoffa e che non ero l unica a lamentarsi mi hanno proposta di rifarlo con 500 euro.Adesso io mi chiedo visto che è un difetto della stoffa perché dovrei pagare 500 euro si può fare qualcosa? Visto che siamo più persone che hanno avuto lo stesso problema ? Grazie .
    In attesa di un vostro riscontro porgo cordiali saluti.

    1. Puoi trovare tutte le informazioni nei seguenti articoli:
      -Prodotto difettoso: cosa dice il codice del consumo? Se un oggetto acquistato al negozio non funziona, cosa fare? La garanzia, la sostituzione e la riparazione del bene comprato: cosa dice la legge? https://www.laleggepertutti.it/286997_prodotto-difettoso-cosa-dice-il-codice-del-consumo
      -Danno da prodotto difettoso: come essere risarciti. Se si subisce un danno a causa di un oggetto mal funzionante o imperfetto, è il produttore a dover risarcire i consumatori: ecco come https://www.laleggepertutti.it/134923_danno-da-prodotto-difettoso-come-essere-risarciti
      -Garanzia legale del prodotto difettoso https://www.laleggepertutti.it/97128_garanzia-legale-del-prodotto-difettoso
      -Garanzia: se il venditore rifiuta il cambio del prodotto difettoso https://www.laleggepertutti.it/85749_garanzia-se-il-venditore-rifiuta-il-cambio-del-prodotto-difettoso
      -Oggetto difettoso: chi paga la sostituzione? https://www.laleggepertutti.it/176630_oggetto-difettoso-chi-paga-la-sostituzione
      -Responsabilità da prodotto difettoso: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/299065_responsabilita-da-prodotto-difettoso-ultime-sentenze

  3. Salve.
    Ho acquistato un tavolo in esposizione in un negozio.
    Chiaramente avevo notato che il tavolo aveva qualche “graffio” dipeso dall’anno di expo nello showroom ma nulla di grave.

    Quando mi hanno consegnato il tavolo a casa ho preso notato una grossa crepa, non vista in negozio, sul lato del top di legno e la gamba del tavolo, in diretta corrispondenza della crepa, è stata montata evidentemente storta rispetto al top, fuoriuscendo di un centimetro e mezzo. Ho quindi immaginato che nell’avvitare in modo errato la gamba abbiano provocato la lesione.

    Ho chiamato il negozio per avere spiegazioni e la loro risposta è stata che il 50% al quale mi hanno venduto il tavolo giustificava la presenza di difetti.

    Per quanto possa giustificare i difetti di “usura” un difetto di “montaggio” di un oggetto da expo può essere in qualche modo risarcito? Posso richiederne la sostituzione? Posso restituire il tavolo?
    Grazie

    1. Rossella puoi trovare maggiori informazioni nei nostri articoli:
      -Restituire un prodotto acquistato in negozio https://www.laleggepertutti.it/279815_restituire-un-prodotto-acquistato-in-negozio
      -Diritti dei consumatori https://www.laleggepertutti.it/297539_diritti-dei-consumatori
      -Lettera contestazione vizi e difetti https://www.laleggepertutti.it/287296_lettera-contestazione-vizi-e-difetti
      -Cambio merce: quali sono le regole? https://www.laleggepertutti.it/266843_cambio-merce-quali-sono-le-regole
      -Come fare reso della merce e ottenere rimborso https://www.laleggepertutti.it/178891_come-fare-reso-della-merce-e-ottenere-rimborso

  4. buongiorno, ho acquistato un mese fa un paio di pantaloni che ho pagato con carta di credito a distanza di 30 gg si sono lacerati e vorrei restituirli chiedendo un rimborso, buono o altro, non ho piu lo scontrino ma ho l’estratto conto della carta di credito e il negoziante ha senz’altro la copia dello scontrino. Posso considerare risolto l’aspetto formale di dimostrare che ho acquistao li l’articolo?
    grazie
    FZ

    1. Per maggiori informazioni leggi:
      -Cambio merce: quali sono le regole? https://www.laleggepertutti.it/266843_cambio-merce-quali-sono-le-regole
      -Si può cambiare qualcosa senza scontrino? https://www.laleggepertutti.it/390549_si-puo-cambiare-qualcosa-senza-scontrino
      -Si può cambiare un prodotto senza scontrino? https://www.laleggepertutti.it/394987_si-puo-cambiare-un-prodotto-senza-scontrino
      -Cambio vestito in saldo negato: cosa fare? https://www.laleggepertutti.it/172638_cambio-vestito-in-saldo-negato-cosa-fare

  5. Buongiorno,

    Ho acquistato un lavasciuga che risulta molto rumoroso durante la centrifuga, non credo sia normale.
    La legge come mi tutela in questi casi? Posso chiedere la restituzione o la sostituzione del prodotto senza costi aggiuntivi? Il venditore ovviamente si rifiuta di farlo.
    Grazie per un vostro consiglio

  6. Buonasera.
    Ho acquistato un divano letto con la premessa di farlo in base ad una foto vista su catalogo nel negozio dello stesso divano.
    Lo stesso divano mi veniva consegnato senza vederlo in quanto abbiamo saldato in sede la cifra e casa scopro che non è conforme alla foto…
    Testata più alta braccioli più alti materasso sotto più grande ed in mio vecchio materasso più lungo rispetto alla misura del loro divano.
    Mi reco da loro dopo che ho rismontato il tutto facendo presente la problematica con foto e il titolare acclarato la sua errata consegna mi dice di ritirarlo e di modificarlo…
    Sono tre giorni e non viene nessuno dopo tante telefonate.
    Posso chiedere il rimborso?
    Posso non volerlo in quanto già mi sembra di seconda mano?
    Consigliatemi voi Grazie.

  7. ho acquistato 4 paia di occhiali in un negozio affiliato occhiali24.it , li ho pagati anticipatamente e mi avevano detto che in due settimane sarebbero stati pronti , cosa non successa ma al ritiro degli occhiali erano sbagliate le lenti progressive e ci hanno chiesto di avere pazienza e che avrebbero sistemato il problema . Abbiamo atteso altri 20 giorni , ci hanno chiamato che avevano gli occhiali pronti siamo tornati li perdendo l’ennesima mezza giornata e gli occhiali erano nuovamente sbagliati .Ho chiesto il rimborso dei soldi e mi hanno detto che loro non effettuano rimborsi ma dovevo scrivere una mail alla azienda che dopo due giorni mi ha scritto che non effettuano rimborsi che devo rivolgermi al negozio dove ho fatto gli occhiali . Io non ho ne danaro ne occhiali perche mai ritirati , cosa posso fare in merito per evitare di perdere i miei soldi. Grazie anticipatamente

  8. Salve…ho comprato un bici del valore di 5150 euro, la bici fin da subito e risultata difettosa..portata al venditore e eseguite tutte le verifiche si e constatato che la bici era difettosa.. dopo un periodo di 30 giorni si è deciso di inviare la bici alla casa madre e dopo altri 30 giorni mi è stato detto che non ne vengono a capo del problema…io ho chiesto un rimborso, dato che la bici e nuova con scontrino e tutti i documenti dell’atto di vendita.. sono stato chiamato dal venditore e mi è stato detto che per adesso la casa madre non puo fare rimborso e mi è stato chiesto se volevo una bici in prestito per il momento..la mia risposta è stata secca (NO) gli ho chiesto una bici nuova e non ne hanno….cosa devo fare? Il rimborso e un mio diritto..e dal mese di agosto che sto senza il mio bene acquistato e non capisco perché il venditore non risponda direttamente al problema scaricando tutto sulla casa madre..
    Attendo vostre per sapere come fare…
    Grazie

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube