Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Editoriale

Pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi, quando

10 Agosto 2018 | Autore:
Pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi, quando

Quali sono i requisiti necessari per ottenere la pensione con 5 anni di contributi?

Andare in pensione con soli 5 anni di contributi: sembra un’utopia, considerando che, ad oggi, la pensione di vecchiaia Inps richiede un minimo di 20 anni di contributi, e che le poche eccezioni rimaste in piedi che consentono di pensionarsi con 15 anni di contributi sono solo quattro: si tratta delle cosiddette tre deroghe Amato e dell’opzione contributiva Dini [1].

Eppure, una pensione per la quale sono richiesti non solo meno di 20 anni, ma addirittura meno di 15 anni di contributi esiste: si tratta della pensione di vecchiaia contributiva, che può essere ottenuta con soli 5 anni di contributi.

Questa pensione, però, può essere richiesta soltanto dai lavoratori soggetti al calcolo integralmente contributivo della prestazione: si tratta di un sistema di calcolo, valido dal 1996, che si basa sui contributi versati e sull’età pensionabile. Chi possiede dei contributi accreditati prima del 1996 può comunque ottenere questa pensione di vecchiaia, ma solo aderendo all’opzione contributiva, che richiede dei requisiti ulteriori.

Ma procediamo per ordine e vediamo quando si può ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi.

Pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi: età pensionabile

Innanzitutto, bisogna chiarire che la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi non può essere ottenuta a qualsiasi età. L’età richiesta per il diritto al trattamento non è nemmeno l’ordinaria età pensionabile, pari a 66 anni e 7 mesi nel 2018 ed a 67 anni dal 2019, ma è pari, nel 2018, a 70 anni e 7 mesi, e dal 2019 a 71 anni.

In seguito, è previsto un aumento del requisito di età pari a 3 mesi ogni biennio, a seconda dell’andamento degli adeguamenti automatici alla speranza di vita media.

È prevista una soglia di accesso per la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi?

Per avere accesso alla pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi non è prevista una soglia minima di accesso, cioè un assegno minimo, richiesto, invece, per la pensione di vecchiaia ordinaria e per la pensione anticipata contributiva.

Chi può ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi?

La pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi può essere richiesta soltanto dai lavoratori soggetti al calcolo integralmente contributivo della prestazione: si tratta di un sistema di calcolo, valido dal 1996, che si basa sui contributi versati e sull’età pensionabile.

Chi possiede contributi accreditati prima del 31 dicembre 1995, invece, non è soggetto al calcolo contributivo della pensione, ma, a seconda dell’anzianità contributiva, al calcolo misto o retributivo, dunque non potrebbe ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi.

Si può ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi con opzione?

Chi è soggetto al calcolo retributivo o misto della pensione può però usufruire del calcolo integralmente contributivo, quindi ottenere la pensione di vecchiaia contributiva, avvalendosi dell’opzione contributiva Dini.

Per aderire all’opzione contributiva, però, sono richiesti i seguenti requisiti:

  • meno di 18 anni di contributi versati o accreditati alla data del 31 dicembre 1995;
  • almeno 5 anni di contributi versati o accreditati dal 1° gennaio 1996;
  • almeno 15 anni di contributi complessivi.

In base ai requisiti osservati, appare evidente che è, di fatto, impossibile ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi se non si è assoggettati di per sé, in quanto non si possiedono contributi versati o accreditati precedentemente al 1° gennaio 1996, al calcolo contributivo: l’opzione per il sistema contributivo, difatti, richiede il possesso di un minimo di 15 anni di contribuzione.

In parole semplici, la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi può essere ottenuta soltanto da chi non ha contributi versati prima del 1° gennaio 1996: tutti coloro che possiedono contributi versati o accreditati prima di questa data, dovendo optare per il sistema contributivo, necessitano di un minimo di 15 anni di contributi complessivi.

Inoltre, bisogna sapere che non tutti coloro che hanno maturato i requisiti per l’opzione contributiva possono ottenere la pensione di vecchiaia agevolata, ma questo dipende dalla data di perfezionamento dei requisiti dell’opzione e da ulteriori condizioni. Per saperne di più: Chi ha diritto all’opzione contributiva?

Si può ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi nella gestione Separata?

Chi possiede contributi versati in gestioni previdenziali diverse, tra le quali la gestione separata, può optare per il computo dei contributi: può, cioè, far confluire tutti i contributi posseduti nelle varie casse all’interno della gestione Separata.

In questo modo, tutti i contributi versati nella gestione Separata sono automaticamente assoggettati al calcolo contributivo, quindi si può ottenere, tra i vari trattamenti, anche la pensione di vecchiaia contributiva.

Attenzione, però: per chi possiede contributi versati prima del 1996, si può ottenere la pensione di vecchiaia contributiva ma non la pensione con 5 anni di contributi. Questo, perché i requisiti per il computo sono gli stessi previsti per l’opzione contributiva, dunque è sempre necessario possedere almeno 15 anni di contributi complessivi (meno di 18 anni prima del 31 dicembre 1995, almeno 5 anni versati dal 1° gennaio 1996).

Il computo nella gestione Separata, però, a differenza dell’opzione contributiva, consente di accedere, anche per coloro che maturano i requisiti per l’esercizio del computo dopo il 31 dicembre 2011, alle tipologie di pensione anticipata e pensione di vecchiaia alle quali possono accedere i lavoratori iscritti dal 1° gennaio 1996 alla previdenza obbligatoria, quindi anche alla pensione di vecchiaia contributiva.

Si può ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi con il cumulo?

Nessuna possibilità, invece, di ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi utilizzando il nuovo cumulo della contribuzione presente in gestioni diverse. Con il nuovo cumulo, difatti, possono essere ottenute solo la pensione di vecchiaia ordinaria, la pensione anticipata ordinaria, la pensione d’inabilità e ai superstiti.

Esiste, però, una vecchia tipologia di cumulo, poco conosciuta [2], alla quale possono aderire solo coloro che hanno diritto al calcolo contributivo della pensione, che consente di ottenere anche la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi.


note

[1] Legge 335/1995.

[2] D.lgs.184/1997.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. SPIEGATEMI PERCHè SI VA IN PENSIONE CON 5 ANNI DI CONTRIBUTI VERSATI DOPO IL 1996 SE SONO VERSATI PRIMA CHE CAMBIA

    NONON

    1. Salve scrivo per informazione nei confronti di mia madre che a breve farà 70 anni; possiede 5 anni di contributi degli anni 70, può richiedere la pensione di vecchiaia?

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube