Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Editoriale

Cosa si rischia a divulgare le notizie di qualcuno?

18 Giugno 2018 | Autore:
Cosa si rischia a divulgare le notizie di qualcuno?

Illecito trattamento dati personali: cos’è? Quali sono le sanzioni per chi diffonde illegittimamente i segreti altrui? Cosa sono le informazioni personali?

Un amico ci fa una confidenza e svela la sua turbolenta vita amorosa; un parente ci dice che, purtroppo, soffre di una malattia rara; un nostro cliente deve ammettere che è pieno di debiti e che la sua situazione economica non è rosea. Cosa accomuna queste tre situazioni? La privacy. Sia che riceviamo una confessione, sia che siamo destinatari di informazioni private o professionali, sussiste sempre l’obbligo di tutelare la riservatezza del soggetto cui le notizie si riferiscono. La legge sulla privacy, contrariamente a quanto si possa credere, non si applica solamente alle grandi imprese oppure ai professionisti, ma a tutti coloro che sono destinatari di informazioni riservate. Con questo articolo vedremo cosa si rischia a divulgare le notizie di qualcuno.

Codice della privacy: cosa sono i dati personali?

La legge italiana prevede un’apposita disciplina sulla tutela della privacy. Anche a seguito dell’entrata in vigore dell’ormai celebre Gdpr (nuovo regolamento europeo sulla privacy) [1], la disciplina sostanziale non è mutata: oggetto di tutela sono sempre i dati personali delle persone fisiche. Pertanto, prima di rispondere al quesito di fondo di questo articolo, e quindi capire cosa si rischia a divulgare le notizie di qualcuno, bisogna capire cosa si intende per dato personale.

Secondo la legge, sono dati personali tutte le informazioni relative a una persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, compreso un numero di identificazione personale [2]. Il Gdpr non ha apportato modifiche sostanziali a questa definizione, in quanto anche per il nuovo regolamento europeo per dato personale deve intendersi «qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale» [3].

Informazione personale, quindi, è qualsiasi elemento idoneo a identificare una persona fisica: si pensi ad una foto, al codice fiscale, all’indirizzo di residenza, all’indirizzo email, ecc. Il soggetto cui si riferiscono i dati è definito “interessato”.

Divulgare le notizie di qualcuno: cosa si rischia?

Spiegato cosa debba intendersi per informazioni personali, vediamo cosa si rischia a divulgare le notizie di qualcuno. Diciamo subito che le sanzioni per chi parla troppo sono di due tipi: civili e penali. Ebbene sì: per chi utilizza illecitamente i dati personali di altre persone è previsto anche il carcere. Va inoltre precisato che dette sanzioni (che approfondiremo nei paragrafi successivi) sono destinate non solo a imprese o società che trattano in massa dati personali di clienti e consumatori, ma a tutti, cioè a ogni persona fisica o giuridica che viene a conoscenza delle informazioni personali di altra persona. Anche un amico, quindi, può diventare il depositario di dati e notizie di cui la legge vieta la divulgazione. Vediamo cosa si rischia a divulgare le notizie di qualcuno.

Divulgare notizie: è illecito civile?

Innanzitutto, chi divulga le notizie di qualcuno rischia di dover risarcire i danni. Secondo la legge, infatti,  chiunque provoca danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi delle norme del codice civile [4]. In poche parole, qualsiasi danno arrecato ad altri a causa della diffusione delle sue informazioni personali va risarcito da colui che è responsabile del pregiudizio stesso.

Perché si incorra in responsabilità non è neanche necessario che sia fatto esplicitamente il nome della persona i cui dati vengono divulgati. La Corte di Cassazione ha affermato che può esistere un danno non patrimoniale anche quando della persona offesa i cui dati sensibili sono stati diffusi non è stato indicato il nominativo, essendo sufficiente che essa possa venire individuata anche per esclusione, tra una categoria di persone, a nulla rilevando che in concreto tale individuazione avvenga nell’ambito di un ristretto numero di individui [5].

Di conseguenze, se una persona divulga informazioni personali di un amico senza che questi gli abbia dato il consenso, sarà tenuto al risarcimento dell’eventuale danno patito dall’amico in conseguenza alla diffusione di dette notizie. Esempio: Tizio rivela a Caio di soffrire di una particolare malattia. Caio, troppo chiacchierone per tacere, diffonde la notizia ad altri. Si sa che i pettegolezzi si diffondono a macchia d’olio; ben presto l’intera comunità è a conoscenza della patologia di Tizio. Questo gli arreca un danno nella misura in cui Tizio possa essere emarginato oppure avere difficoltà nel trovare lavoro a causa della malattia oramai nota a tutti. Ebbene, Caio dovrà rispondere dei danni cagionati a Tizio.

L’eventuale divulgazione del segreto diventa, ovviamente, ancora più grave quando la persona che diffonde il messaggio è tenuta, in virtù della propria professione o carica, a rispettare il riserbo di terzi: si pensi, per esempio, al medico o all’avvocato, entrambi tenuti al segreto professionale.

Divulgare notizie: è illecito penale?

Non soltanto divulgare le notizie di qualcuno costituisce illecito civile ma, in determinati casi, può integrare anche una fattispecie di reato. Secondo la legge, chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri o di recare ad altri un danno, viola la riservatezza di altre persone, è punito, se dal fatto deriva effettivamente un pregiudizio, con la reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro mesi [6].

La differenza rispetto all’ipotesi di divulgazione punita solamente con il risarcimento sta nel cosiddetto dolo specifico. Cosa significa? Vuol dire che chi diffonde i segreti altrui è punito penalmente se il suo intento è quello di arrecare volontariamente un danno (indifferentemente economico o morale) oppure di avvantaggiarsi a discapito della persona offesa. Facciamo un esempio. Tizio è a conoscenza dei segreti di Caio, suo amico e noto attore; pur di salire alla ribalta, Tizio concede interviste e diffonde le informazioni riservate di Caio per ottenere fama e danaro. In questo caso, poiché Tizio agisce per un profitto personale, egli risponderà anche penalmente.


note

[1] Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.04.2016.

[2] Art. 4, d. lgsl n. 196/2003 (codice della privacy).

[3] Art. 3 Gdpr.

[4] Art. 15 codice della privacy.

[5] Cass., sent. n. 1608/2014.

[6] Art. 167 codice della privacy.

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

16 Commenti

  1. Buon giorno,
    ma in merito all’illecito civile ed anche penale rappresentato dalla divulgazione di notizie personali , c’è un termine per fare valere davanti alla legge questo illecito se si ritiene di averlo subito?
    Spero di essermi spiegata.
    Grazie tante

    1. Buongiorno Sig.ra Alessandra,
      per il diritto al risarcimento dei danni il termine è di 5 anni, per proporre denuncia c’è tempo fino a che il reato non sia prescritto, cioè 6 anni.
      Avv. Mariano Acquaviva

    1. Grazie Stefano! Continua a seguire il nostro portale per essere aggiornato sulle ultime news. Ogni giorno, potrai trovare tantissimi articoli.

  2. Buongiorno, nell’ambito lavorativo se viene divulgato un infortunio di un dipendente da un’altro dipendente che ne ha ricevuto notizia, direttamente al responsabile aziendale, ancor prima che il dipendente infortunato abbia potuto avvisare il proprio capo turno in quanto responsabile sul turno, con evidente scopo di by-passare la figura del capo turno, e metterlo in cattiva luce, come si può definire? mancata riservatezza dei dati personali di un dipendente? grazie
    saluti

    1. Ogni lavoratore deve rispettare la privacy dei propri colleghi. Non può diffondere notizie riservate, vere o false che siano, che riguardino gli altri dipendenti dello stesso ufficio o di altri reparti. Nel divieto non rientrano solo le maldicenze e i pettegolezzi fondati su “voci di corridoio”, ma anche le notizie reali che, tuttavia, possono offendere la reputazione o la sfera più intima. In questo concetto quindi rientrano i rapporti sentimentali o occasionali, o anche gli aspetti legati alla salute. Ad esempio, se un addetto al servizio medico o alla gestione del personale dovesse rivelare la patologia di cui è afflitto uno dei dipendenti potrebbe essere licenziato. Per ulteriori informazioni ti consigliamo la lettura del nostro articolo: Privacy tra colleghi di lavoro https://www.laleggepertutti.it/266355_privacy-tra-colleghi-di-lavoro

  3. Salve vorrei una informazione in pratica tra me e mia suocera c’è un pessimo rapporto dovuto alla sua invadenza siccome quasi un anno fa quando ero incinta io volevo vivere la gravidanza serenamente senza telefonate dei parenti di mio marito lei senza il mio permesso invece ha divulgato la notizia facendomi vivere un clima pessimo perché volevo rimanere tranquilla invece lei ha invado ingiustamente la mia privacy potrei citarla in giudizio ed entro quanto tempo è soprattutto quali prove occorrono vi ringrazio se poteste illuminarmi

    1. Gent. Sig.ra Giulia,
      per quanto il Garante consideri la gravidanza (soprattutto quella a rischio) un dato sensibile, non mi sembra di ravvisare nel comportamento di Sua suocera una condotta illecita. Tuttavia, occorrerebbe un’analisi più approfondita del Suo caso. Può avvalersi del nostro servizio consulenze. Di seguito il link:
      https://www.laleggepertutti.it/consulenze-llpt

  4. La seguente situazione quali reati configura e a carico di chi?:
    Una donna rileva ad un’amica truffata una notizia appresa dal truffatore che ha come riferimento alcune abitudini di vita passate di cui il truffatore le ha parlato, aggiungendo che non è testimone della particolare circostanza e che in genere non si fida di quanto riportato dal truffatore. L’amica truffata riferisce la notizia ad un’altra donna truffata dal medesimo uomo la quale la riporta alla figlia del truffatore, come se fosse notizia certa, in virtù del fatto che non riesce più a contattare il truffatore.
    Cordialmente

  5. scusi avvocato, mettiamo che una persona in passato ha fatto delle cose un po’ imbarazzanti e io lo rivelo ad un suo amico;
    mettiamo anche però che di questa cosa imbarazzante c’è traccia sulla rete, se si va a cercare…
    E’ punibile il fatto che io abbia rivelato questa cosa all’amico?
    Ledo la privacy della persona?

  6. Salve, la mia padrona di casa ha riferito a mia suocera che ero in ritardo con l’affitto di due mesi… Causa mancato pagamento dello stipendio, scatenando un pudiferio. Di questa situazione il locatore ne era a conoscenza, stavo cercando di risolverla il più in fretta possibile… Ora, c’è violazione della privacy anche se stiamo parlando di un familiare! Anticipatamente ringrazio.

  7. Buon giorno, guardando un video su youtube di un noto personaggio , ho scoperto, per caso, dove abita. Ho riconosciuto i palazzi situati nella mia stessa città. Se dovessi comunicare su un forum , o con un video sul mio canale youtube , l’ ubicazione del personaggio, rischierei una querela?
    Lui chiaramente non l’ha mai comunicato il suo indirizzo , sono io che ho riconosciuto il palazzo, quando l’inquadratura ha ripreso i palazzi fuori il suo balcone. Grazie

  8. Dottore buon giorno. Una domanda. Ho un insoluto con una compagnia locale abruzzese di fornitura di metano per riscaldamento. Oggi pomeriggio un dipendente di detta compagnia che abita nel mio paese e mi conosce, mi ha mandato un sms riferendomi che l’ufficio gli ha riferito di ricordarmi del mio insoluto e di provvedere a saldarlo al più presto. Possono farlo o dovrebbero contattare solo l’interessato? Grazie.

  9. Come dipendente pubblico ho confidato al segretario comunale un mio giudizio d’idoneità alla mansione del medico competente del lavoro riservato solo a me e al datore di lavoro delegato, non solo lo ha diffuso tra gli amministratori ma ha anche adottato un trasferimento in altro settore con mansioni inferiori.
    È passibile di una violazione del codice?

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube