A luglio arriva la quattordicesima per i titolari di pensione:ecco tutto quello che bisogna sapere sulla mensilità aggiuntiva.
A luglio arriveranno le quattordicesime sugli assegni per le pensioni. Di fatto, da quest’anno, verrà ampliata la platea come specifica una circolare dell’Istituto di previdenza sociale.
La conferma arriva da un post pubblicato dal Sottosegretario della Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, sul suo profilo ufficiale di Facebook: nell’ultima manovra finanziaria, il surplus è stato implementato fino a soggetti over 64 con redditi fino a circa 13mila euro annui. Inoltre, per soggetti che già la percepivano alla vecchia maniera, cioè quelli con redditi annui non superiori a 9.786,66 euro, l’importo è aumentato.
I nuovi importi
L’importo della mensilità aggiuntiva varia in base ai contributi che hanno versato durante la loro vita lavorativa. Per i pensionati con un reddito fino a 9.786,86 euro annui:
- per contributi fino a 15 anni viene erogato un surplus di 437 euro;
- per contributi tra i 15 e i 25 anni, 546 euro;
- per versamenti superiori ai 25 anni l’ importo aggiuntivo è di 655 euro.
Per i pensionati che hanno un reddito annuo che va dai 9.786,87 euro ai 13.049,14 euro:
- per contribuzione fino a 15 anni, 336 euro;
- per versamenti tra i 15 ed i 25 anni, 420 euro;
- per versamenti superiori ai 25 anni 504 euro.
I valori indicati sono validi per i lavoratori dipendenti. Per i lavoratori autonomi, gli importi sono uguali ma cambiano i requisiti contributivi: bisognerà avere 3 anni in più di contributi versati.
Quando sarà erogata la quattordicesima?
La quattordicesima è erogata d’ufficio, cioè senza che sia necessario presentare alcuna domanda. La riforma pensione 2017, prevede che la quattordicesima sia erogata con la pensione di luglio 2017; se, invece, si raggiunge il requisito dell’età nel primo semestre dell’anno, da gennaio a giugno.
Mentre, verrà pagata a dicembre se si raggiungono i 64 anni nel secondo semestre (da luglio a dicembre).
note
Autore immagine: Google Immagini
ma per chi riceve solo la reversibilità gli spetta o no?
le solite (…) dei politici uno che meno di 64 anni avrà diritto tra 2 anni, si per chè visto che e più giovane a meno spese (…),
Io percepisco, lordi, 19.500 tra vecchiaia e reversibilita’. Assurdo perche’ se fosse vivo mio marito percepire ( e anche lui ) la quattordicesima.
MA COME FUNZIONA IN ITALIA ?
ROSSANA
Mia madre ha la pensione sociale. Ha diritto alla quattordicesima? Grazie.