Un emendamento nella manovrina prevede il rimborso del biglietto se il bus non arriva o arriva in ritardo.
Rimborsi in caso di ritardo, multe salate per i furbetti e videosorveglianza. Sono questi gli argomenti previsti dell’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio alla Finanziaria bis, in discussione in questi giorni in Parlamento.
L’emendamento è stato presentato da Paola Bragantini del Pd: prevede per i cittadini il diritto ad avere restituito il costo del biglietto nel caso in cui l’autobus sia in ritardo o addirittura non effetti la corsa.
Quando scatta il rimborso
Il rimborso, va detto, scatta quando il ritardo è rilevante: un servizio di trasporto pubblico regionale e locale subisce una cancellazione o un ritardo superiore a sessanta minuti alla partenza dal capolinea o da una fermata, o di trenta minuti per i servizi di trasporto pubblico svolti in ambito urbano, fatto salvo il caso di calamità naturali, di scioperi e di altre emergenze imprevedibili. I passeggeri hanno comunque diritto al rimborso del prezzo del biglietto da parte del vettore.
Rimborso biglietto
Il rimborso sarà pari al costo completo del biglietto e, in caso di abbonamento, sarà, ovviamente, pari al costo del biglietto giornaliero.
Il vettore dovrà restituire in danaro il prezzo pagato dal passeggero, salvo che questi non decida di accettare un’altra forma di pagamento, come ad esempio un buono da spendere per una futura corsa.
note
Autore immagine: Google Immagini
Nel caso in cui al concessionario del servizio pubblico di trasporto urbano sia stata delegata ogni attività correlata alla gestione degli spazi pubblicitari costituiti dal fronte delle paline di fermata degli autobus, rientra in un contratto attivo di concessione (o locazione) di spazi pubblicitari la concessione dello sfruttamento di un lato delle paline di fermata dell’autobus, a fronte del pagamento di un corrispettivo costituito da un canone il cui importo è però ridotto in ragione del fatto che il costo delle paline stesse (e/o della loro manutenzione) deve essere sostenuto dal medesimo conduttore.