Concorso Inps 967 posti: prova preselettiva


Fissate le date della prova preselettiva del maxi concorso Inps da 967 posti di consulente protezione sociale area C, posizione economica C1: chi e quando deve presentarsi.
Si avvicina il nuovo concorsone Inps da quasi mille posti: sono state appena pubblicate in Gazzetta Ufficiale, difatti, le date della prova preselettiva del nuovo bando di concorso [1] per il reclutamento di 967 consulenti di protezione sociale. I vincitori saranno inquadrati nell’area C, posizione economica C1, e saranno assunti su tutto il territorio nazionale. Ma facciamo subito il punto della situazione sul concorso Inps 967 posti: prova preselettiva, date, requisiti per partecipare, che cosa studiare.
Indice
Date prova preselettiva concorso Inps
Di seguito, le date della prova preselettiva:
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Abagnale Concetta a Briganti Andrea, devono presentarsi il 30 luglio 2018 alle 8:30;
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Briganti Davide a Cirillo Maria Ersilia, devono presentarsi il 30 luglio 2018 alle 14:30;
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Cirillo Oreste a Di Campli Nico, devono presentarsi il 31 luglio 2018 alle 8:30;
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Di Candia Agata a Gabbana Riccardo, devono presentarsi il 31 luglio 2018 alle 14:30;
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Gabbas Maria Francesca a Latte Valerio, devono presentarsi il 1° agosto 2018 alle 8:30;
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Latteri Cassandra Chiara a Melatini Alessia, devono presentarsi il 1° agosto 2018 alle 14:30;
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Melazzini Odetta a Parrilla Roberto, devono presentarsi il 2 agosto 2018 alle 8:30;
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Parrilla Serena a Roccisano Clara, devono presentarsi il 2 agosto 2018 alle 14:30;
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Rocco Alessandra a Sperlinga Valeria, devono presentarsi il 3 agosto 2018 alle 8:30;
- I candidati il cui nominativo si colloca, in ordine alfabetico, da Speroni Sara a Zykollari Ornela, devono presentarsi il 3 agosto 2018 alle 14:30.
Prove di selezione
Le prove di selezione previste sono:
- una prova preselettiva: questa prova, che è stata indetta in quanto i candidati hanno superato le 10mila unità, consiste in una serie di quesiti a risposta multipla di carattere attitudinale, logica, competenze linguistiche (lingua inglese) ed informatiche, cultura generale;
- una prima prova scritta: consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- bilancio e contabilità pubblica;
- pianificazione, programmazione e controllo e organizzazione e gestione aziendale;
- diritto amministrativo e costituzionale;
- diritto del lavoro e legislazione sociale;
- una seconda prova scritta, che consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- scienza delle finanze;
- economia del lavoro;
- principi di economia;
- diritto civile;
- elementi di diritto penale.
- una prova orale, che verte sulle stesse materie della prova scritta, nonché inglese e informatica.
Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo di 30/30. Per superare ciascuna prova è necessario riportare il punteggio minimo di 21/30.
Che cosa studiare per la prova preselettiva Inps
La prima prova di selezione del concorso Inps è la prova preselettiva: questa prova, che sarà indetta solo se i candidati supereranno le 10mila unità, consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla sui seguenti ambiti:
- quiz di carattere attitudinale;
- logica;
- competenze linguistiche (lingua inglese);
- competenze informatiche;
- cultura generale.
È indispensabile, dunque, rinfrescare e approfondire le proprie competenze informatiche e linguistiche, ed esercitarsi nei quiz, anche attingendo, in attesa dell’eventuale pubblicazione della banca dati ufficiale dei test, alle banche dati relative ai precedenti concorsi.
Non è possibile conoscere, a priori, gli argomenti specifici su cui verteranno i quiz, data la grande imprevedibilità dell’Inps che, nei concorsi passati, ha proposto domande logiche appartenenti a settori molto differenti tra loro.
Possiamo comunque presumere che, tra i vari generi possibili, la maggioranza verterà nel ragionamento numerico e verbale, ambiti che comprendono, al loro interno, parecchi modelli di quesiti.
Analizzate con calma, durante il tempo libero, buona parte di queste domande non causa particolari problemi nella risoluzione; tuttavia, dobbiamo considerare, durante il concorso, sia il fattore emotivo che il fattore tempo: è probabile, difatti, che il tempo a disposizione per ogni singolo quiz sia esiguo, al fine di ridurre al minimo il numero dei partecipanti.
Per riuscire a risolvere i test velocemente, l’unica soluzione è esercitarsi quotidianamente, fino a far diventare familiari le logiche che costituiscono la chiave di lettura della maggior parte dei quesiti.
Per approfondire: Concorso Inps 967 posti, che cosa studiare
Requisiti per partecipare al concorso Inps da 967 posti
Ricordiamo i requisiti necessari per partecipare al concorsone Inps. Secondo quanto disposto nella determina, i nuovi funzionari devono possedere una laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline:
- finanza(LM-16 o 19/S),
- ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S)
- relazioni internazionali(LM-52 o 60/S)
- scienze dell’economia (LM-56 o 64/S)
- scienze della politica(LM-62 o 70/S)
- scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S)
- Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S)
- scienze economico-aziendali(LM-77 o 84/S)
- scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o88/S)
- scienze statistiche (LM-82)
- metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S)
- statistica demografica e sociale (90/S)
- statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S)
- statistica per la ricerca sperimentale (92/S)
- scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83)
- servizio sociale e politiche sociali (LM-87)
- programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali(57/S)
- sociologia e ricerca sociale (LM-88)
- sociologia (89/S)
- metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S)
- studi europei (LM-90 o 99/S)
- giurisprudenza (LMG-01 o 22/S)
- teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
Gli interessati possono essere in possesso anche del diploma di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle lauree magistrali elencate.
I candidati devono inoltre possedere:
- la cittadinanza italiana o europea;
- l’idoneità fisica all’impiego;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- la posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- l’assenza di destituzione, licenziamento, interdizione, dispensa o di decadenza dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Quali titoli danno diritto a punteggio aggiuntivo
Chi ha conseguito master di secondo livello, ulteriori lauree specialistiche e dottorati di ricerca inerenti alle materie del bando di concorso, assieme a chi è in possesso di Ecdl o di una certificazione della conoscenza della lingua inglese di livello B2 o superiore ha diritto al riconoscimento di punteggio aggiuntivo.
In particolare, saranno attribuiti i seguenti punteggi in relazione ai titoli posseduti, dichiarati nella domanda:
- 3 punti per laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento con votazione finale da 101 a 105;
- 6 punti per laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento con votazione finale da 106 a 110;
- 9 punti per laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento con votazione finale pari a 110 e lode;
- 4 punti per uno o più master di II livello inerenti alle materie del presente bando di concorso;
- 8 punti per uno o più dottorati di ricerca (DR) inerenti alle materie del presente bando di concorso.
- 4 punti per ulteriore/i laurea/e magistrale/specialistica/vecchio ordinamento ( o ulteriori lauree magistrali/specialistiche/vecchio ordinamento), a prescindere dal punteggio riportato;
- 1 punto per ECDL;
- 5 punti per livello B2 inglese;
- 8 punti per livello C1 inglese o livello superiore.
Il punteggio massimo attribuibile per la valutazione dei titoli è pari a 30 punti.
Domande di partecipazione
La domanda di partecipazione protocollata deve essere stampata, firmata e consegnata dal candidato nel luogo e nel giorno stabilito per lo svolgimento della prima prova.
note
[1] Gazzetta Ufficiale 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 52 del 03/07/2018.