Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Editoriale

Malattie autoimmuni: cosa sono?

11 Luglio 2018
Malattie autoimmuni: cosa sono?

Patologie che insorgono a causa del malfunzionamento del sistema immunitario: quali sono, quali problemi comportano, da che cosa sono causate.

Il sistema immunitario ha la funzione di proteggere il nostro corpo da batteri, virus e neoplasie (tumori): tuttavia, la sua forza non è facilmente controllabile, quindi c’è sempre la possibilità che si scateni contro tessuti ed organi sani. Questa è, in parole semplici, la definizione di malattia autoimmune: una patologia causata dall’alterazione del sistema immunitario, che attacca l’organismo. Ad oggi, sono state individuate e studiate circa un’ottantina di malattie autoimmuni: alcune sono più frequenti nell’infanzia, altre in età adulta. Quel che è certo è che, mentre nell’età infantile bambini e bambine sono colpiti in egual misura, nell’età adulta le più colpite da queste patologie sono le donne, a causa dell’instabilità dell’equilibrio ormonale. Per le malattie autoimmuni non è mai stata trovata una vera e propria cura, ma solitamente si somministrano delle terapie sintomatiche, cioè che attenuano i sintomi causati dalla patologia. Ma procediamo per ordine e facciamo il punto della situazione sulle malattie autoimmuni: cosa sono, quali sono, quali fattori le causano, quali sono i sintomi ed i disturbi connessi.

Che cosa sono le malattie autoimmuni

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l’alterazione del sistema immunitario, che attacca componenti dell’organismo umano, colpendone la funzionalità o modificandone l’anatomia. In pratica, si tratta di un’autodistruzione dell’organismo, che può colpire vari punti del corpo, dalle parti esterne, come la pelle, agli organi interni.

Quali sono le malattie autoimmuni?

Come abbiamo detto, sono state trovate e classificate circa 80 malattie autoimmuni sino ad oggi. Ecco un elenco di quelle più conosciute:

  • Alopecia Areata;
  • Anemia Perniciosa
  • Artrite Psoriasica
  • Artrite Reumatoide
  • Celiachia
  • Cistite Interstiziale
  • Colangite Sclerosante
  • Colite ulcerosa
  • Connettiviti
  • Crioglobulinemia
  • Dermatite Atopica
  • Dermatite Erpetiforme – di Duhring
  • Diabete di Tipo 1
  • Epatite Autoimmune
  • Eritema nodoso
  • Febbre Reumatica
  • Fibromialgia
  • Granulomatosi di Wegener
  • Lichen Ruber Planus
  • Lichen Sclerosus
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Malattia di Behçet
  • Miastenia Gravis
  • Miastenia oculare
  • Morbo di Addison
  • Morbo di Crohn
  • Morbo di Graves – Basedow
  • Morbo di Kawasaki Pemfigo
  • Polimialgia Reumatica
  • Psoriasi
  • Sclerosi Multipla
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla)
  • Sclerodermia
  • Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi
  • Sindrome delle Gambe Senza Riposo
  • Sindrome di Cushing
  • Sindrome di Guillain-Barrè
  • Sindrome di Ménière
  • Sindrome di Sjogren
  • Sindrome di Reiter
  • Spondilite Anchilosante
  • Tiroidite Autoimmune
  • Tiroidite di Hashimoto
  • Vasculite

Quali sono le malattie autoimmuni più frequenti nei bambini?

Le più frequenti malattie autoimmuni sono, nell’età infantile, il diabete di tipo 1: in coloro in cui si verifica questo tipo di diabete, il sistema immunitario attacca il pancreas. Molto diffusa nell’età infantile è anche la celiachia: nei celiaci, il sistema immunitario attacca le cellule che digeriscono il glutine.

Quali sono le malattie autoimmuni più frequenti nell’età adulta?

Mentre nell’infanzia sono colpiti allo stesso modo maschi e femmine, in età adulta le donne sono le vittime principali delle malattie autoimmuni. Questo accade per via di un equilibrio ormonale più instabile, che favorisce lo sviluppo delle reazioni immunitarie incontrollate.

La malattia autoimmune più frequente nell’età adulta è l’artrite reumatoide, che colpisce una donna su 100. Tra le malattie autoimmuni dell’età adulta c’è anche la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta perché ha colpito il grande fisico Stephen Hawking, ma fortunatamente non tra le più diffuse. Tra le patologie autoimmuni più frequenti in Italia risulta la sclerosi multipla, che non va confusa con la sclerosi laterale amiotrofica; molto diffuso è anche il lupus.

Che cos’è il lupus e quali problemi comporta?

Il lupus è una malattia autoimmune che si manifesta principalmente con uno sfogo sul viso a forma di farfalla e dolori articolari; i dolori articolari sono comuni a molte malattie autoimmuni, per via del fatto che le articolazioni si usurano facilmente.

Nel lupus, il sistema immunitario attacca gli organi interni: il più colpito è il fegato.

Che cos’è l’artrite reumatoide e quali problemi comporta?

L’artrite reumatoide potrebbe anche essere descritta come la malattia autoimmune cugina del lupus, in quanto si tratta di una patologia molto simile. Questa malattia, infatti, colpisce gli organi interni come il lupus, ma tende a deformare le articolazioni ancora prima di colpire gli organi. Nel lupus invece, le articolazioni restano sane, tolti i casi più gravi.

Che cos’è la sclerosi multipla e quali problemi comporta?

Nelle persone colpite da sclerosi multipla, il sistema immunitario attacca il materiale che ricopre i nervi, quindi danneggia le connessioni tra i vari neuroni. La sclerosi multipla può dare difetti nei movimenti, dolori, paralisi progressiva. La gravità dei sintomi aumenta e diminuisce seguendo un decorso ciclico: in parole semplici, la malattia spesso sembra migliorare, per poi ritornare poco dopo più grave di prima. Anche per questa malattia, come per la generalità delle malattie autoimmuni, non esiste una vera e propria cura; in alcuni pazienti si è osservato che la sintomatologia causata dalla sclerosi è migliorata anche senza somministrare farmaci.

Che cos’è la Sla e quali problemi comporta?

La sclerosi laterale amiotrofica, o Sla, è una malattia che colpisce i neuroni motori: comporta una paralisi molto più veloce rispetto alla sclerosi multipla; a differenza di quest’ultima patologia, però, non è ciclica ma tende unicamente a peggiorare. La Sla è molto pericolosa perché, con la paralisi completa di tutti gli organi, può portare alla morte nel giro di pochi anni.

Che cos’è la sclerodermia e quali problemi comporta?

La sclerodermia appartiene alla stessa famiglia del lupus e dell’artrite. Questa malattia attacca il derma, cioè la pelle, facendolo diventare più duro e spesso, causando la sovrapproduzione di collagene. La sclerodermia, oltre a comportare evidenti problemi estetici, nei casi più gravi causa dei problemi agli organi interni. Gli anticorpi, difatti, possono attaccare il tessuto connettivo che ricopre gli organi interni: questo li può rendere sempre più rigidi fino a distruggerne la funzionalità. I polmoni, ad esempio, possono non riuscire più ad espandersi, quindi si può arrivare ad un blocco della respirazione. Lo stomaco può non riuscire più a far transitare il cibo.

Riccardo Secci



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube