Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Festa in casa e denuncia per disturbo della quiete pubblica: che fare

27 Luglio 2018
Festa in casa e denuncia per disturbo della quiete pubblica: che fare

Ho dato una festa in casa che è andata fuori controllo (400 persone) per via di un mio amico (ormai ex) che, mentendomi, ha messo il mio indirizzo su internet e ha creato un passa parola senza che io lo sapessi. La polizia, dopo aver fatto uscire tutte le persone, mi ha denunciato per disturbo alla quiete pubblica. Cosa devo fare oltre a farmi seguire da un avvocato? A breve dovrei partire in vacanza per gli Stati Uniti. La denuncia può essere un ostacolo all’espatrio? Devo aggiornare il visto inserendo questa denuncia? 

Rispondendo nell’ordine: 

1. il lettore fa bene a rivolgersi ad un avvocato, ma nel frattempo c’è poco da fare: fintantoché non riceverà l’avviso di conclusione delle indagini (art. 415-bis cod. pen.) né questi né il suo avvocato potranno prendere visione degli atti di indagine compiuti. Quello che il lettore può fare, però, è avanzare una richiesta alla Procura ai sensi dell’art. 335 del codice di procedura penale per verificare se effettivamente è indagato. In ciò potrà aiutarlo il suo avvocato; 

2. non ci sono problemi per il viaggio, in quanto nessuna misura cautelare verrà intrapresa nei riguardi del lettore. 

Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Mariano Acquaviva 



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube