Questo sito contribuisce alla audience di
Lifestyle | Editoriale

Posso andare in ufficio in infradito?

18 Luglio 2018 | Autore:
Posso andare in ufficio in infradito?

L’afa estiva porta con sé temperature altissime e sono molte le persone che vorrebbero andare in ufficio con un abbigliamento più comodo.

L’estate è una stagione bellissima per stare in riva al mare e rilassarsi sotto l’ombrellone con una leggera brezza che scompiglia i capelli. Purtroppo, nessuno, o solo pochissimi fortunati, ha la possibilità di trascorrere ben tre mesi di ferie nelle località di villeggiatura, mentre la maggior parte delle persone è costretta a rimanere in città e a lavorare a pieno ritmo, anche con temperature proibitive che superano i 40 gradi all’ombra. A causa del caldo afoso, fenomeno atmosferico che interessa praticamente tutto il Paese in questo periodo dell’anno, portare avanti gli impegni quotidiani è davvero difficile, azioni normali, come ad esempio aspettare l’autobus alla fermata, guidare nel traffico o portare la spesa, diventano delle imprese titaniche soprattutto per coloro che, per l’età avanzata o per patologie varie, non riescono a sopportare l’estrema calura. Quando si lavora in particolari contesti, come ad esempio in uffici molto frequentati, occorre adottare un abbigliamento consono che in estate, a causa del caldo, diventa difficile da portare. Viene dunque automatico domandarsi: posso andare in ufficio in infradito?

Qual è il dress code per l’ufficio

Con il termine inglese dress code si intende quell’insieme di regole di moda che stabiliscono l’abbigliamento più idoneo a seconda degli impegni ai quali si intende partecipare. Nella maggior parte dei casi si tratta di norme dettate principalmente dal buon senso e dalla comprensione che per ogni appuntamento della vita occorre adottare un look adatto per sentirsi perfettamente a proprio agio. Ad esempio, se si partecipa come inviati ad un matrimonio è preferibile evitare il colore bianco, per non mettere in ombra la sposa, e il colore nero, che è considerato il colore del lutto, oppure, se si deve fare un colloquio di lavoro è consigliabile optare per abiti eleganti e formali per suscitare una buona impressione negli interlocutori.

In ufficio, soprattutto se si ha a che fare con il pubblico, i dipendenti sono tenuti a seguire delle leggi non scritte e che impongono un abbigliamento curato ma semplice. Le donne, ad esempio, indossano l’intramontabile tailleur, con gonna al ginocchio o pantaloni, oppure vestiti di lunghezza media, mentre gli uomini optano per gli abiti, da portare in completo, con giacca e pantalone dello stesso tessuto, o in spezzato, con l’abbinamento di giacca e pantaloni diversi seguendo un criterio cromatico. Con riferimento ai colori, si cerca di utilizzare i classici bianco e nero, oltre ovviamente il blu e il grigio e altre sfumature, abbandonando le tinte più forti. In queste circostanze ci si chiede dunque: posso andare in ufficio in infradito?

Le aziende possono imporre regole di abbigliamento?

Vi sono delle aziende che, oltre a stabilire per i propri dipendenti delle regole comportamentali alle quali attenersi durante l’orario di lavoro, impongono anche delle norme relative all’abbigliamento. Se da una parte, queste imposizioni possono essere interpretate come obblighi ingiusti perché ciascuno dovrebbe avere la libertà di vestirsi come vuole, dall’altra, l’immagine che un’azienda offre di sé è importante quindi i suoi dipendenti hanno la responsabilità di apparire al meglio agli occhi degli altri, clienti, visitatori, utenti ecc…

Chi non si attiene a queste regole può anche essere sanzionato nell’ambito di un procedimento disciplinare.

Solitamente, i capi vietati, o sconsigliati, dal dress code dell’ufficio per gli uomini sono:

  • Jeans strappati
  • Canotte
  • Pantaloncini corti.

Mentre, i capi vietati, o sconsigliati, per un corretto abbigliamento d’ufficio, per le donne sono:

  • Minigonne
  • Abiti trasparenti
  • Shorts
  • Top o abiti con schiena scoperta.

Nonostante le alte temperature estive, vi sono dei capi che bisognerebbe indossare esclusivamente in un contesto vacanziero o, al massimo, nel tempo libero, e che sono totalmente da evitare durante le ore lavorative. Ad esempio, un impiegato in canotta e calzoncini corti o una dirigente in shorts, nonostante il detto l’abito non fa il monaco, non dà certamente un’idea di professionalità in chi li guarda pertanto è meglio optare per un look più rigoroso ed elegante. A questo punto ci si domanda: Posso andare in ufficio in infradito?

In ufficio che scarpe si devono indossare?

Che vi sia o meno un regolamento riferito all’abbigliamento al quale i dipendenti devono uniformarsi durante gli orari lavorativi, il medesimo discorso è applicabile anche all’argomento scarpe e, pertanto, anche in questo caso la parola d’ordine è sobrietà.

Le calzature non hanno solamente una funzione estetica ma proteggono i piedi dagli attriti e dai pericoli accompagnandoli nei passi, per questa ragione devono essere scelte contemperando le due esigenze di chi le indossa per lavoro, il comfort e l’eleganza. In alcuni contesti lavorativi, indossare scarpe chiuse è obbligatorio al fine di evitare spiacevoli infortuni. Le infradito, essendo essenzialmente delle ciabatte, realizzate in gomma o in altri materiali, perfette per il mare e il tempo libero, non sono assolutamente idonee per l’ufficio e quindi è consigliabile evitarle.

Chi, non sopportando la calura estiva, non riesce ad indossare scarpe chiuse può sostituire le infradito con dei sandali, magari realizzati in pelle, che, pur lasciando il piede scoperto non danno quell’immagine sciatta ma, al contrario, di persona curata e attenta alla moda.

Cos’è il casual friday?

In alcune aziende, soprattutto nelle multinazionali internazionali, si è consolidata un’abitudine che permette ai propri dipendenti di avere a disposizione un giorno alla settimana, il venerdì appunto, per potere indossare un abbigliamento più casual e comodo. Durante i casual friday si possono abbandonare giacca, cravatta e abiti eleganti optando per uno stile più easy che fa sentire maggiormente a proprio agio. Le grandi aziende decidono di organizzare queste giornate informali per favorire la socializzazione tra colleghi e creare un ambiente lavorativo armonioso. Poiché i venerdì casual prevedono un abbigliamento più sportivo, costituiscono gli unici giorni in cui è possibile osare ed indossare le infradito in ufficio.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube