Mia sorella è proprietaria al 50% di un appartamento insieme al sottoscritto e usufruisce dell’usufrutto. Quale percentuale è da indicare ai fini del calcolo dell’ISEE?
Nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) – documento sulla base del quale viene redatto l’Isee – va indicato, tra gli altri, il valore dei beni immobili posseduti alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui viene presentata la dichiarazione.
Fanno parte del patrimonio immobiliare i diritti reali su beni immobili, quindi anche l’eventuale usufrutto, mentre in tale patrimonio non è compresa la nuda proprietà.
Pertanto, il dichiarante usufruttuario dovrà indicare come propria quota il 100% del valore dell’immobile, da intendersi non come l’importo versato al momento dell’acquisto bensì come il valore rilevante ai fini del calcolo dell’IMU.
Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Massimo Coppin