Hai un impresa in mente? Non sai da dove iniziare? Ecco il servizio che sostiene concretamente chi intende avviare un’attività imprenditoriale.
Da oltre venti anni il progetto Mip – Mettersi in proprio rappresenta il principale strumento, attivato dalla Provincia di Torino e proseguito dalla Città metropolitana, per il sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo sul territorio. Gli Sportelli Creazione d’impresa, realizzati nell’ambito sia del Programma Operativo Regionale (POR) Piemonte Fondo Sociale Europeo (FSE) 2000/2006 sia di quello POR FSE 2007/2013, dal 2002 al 2016 hanno incontrato, in tutta la regione Piemonte, oltre ventitremila persone permettendo la nascita di circa duemilacinquecento nuove attività economiche. Oltre la metà degli aspiranti imprenditori sono stati seguiti nel territorio della Città metropolitana di Torino. Da oggi se ne occuperà la Regione, che grazie a un investimento di 7 milioni e mezzo di euro provenienti dal Fondo sociale europeo, la Giunta regionale ha infatti dato vita, in collaborazione con Città Metropolitana e Agenzia Piemonte Lavoro, a un sistema che comprende i Centri per l’impiego della Regione, un team di esperti, tutor personalizzati, un’area web dedicata e, soprattutto, una rete di 190 sportelli diffusi su tutto il territorio, in grado di accogliere e accompagnare gratuitamente aspiranti imprenditori o lavoratori autonomi nella realizzazione della propria idea d’impresa.
Cos’è il Mip?
Il Programma MIP della Regione Piemonte – finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 nell’ambito dei Percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo – nasce per promuovere l’ imprenditoria in tutto il territorio regionale, attraverso servizi di accompagnamento dedicati proprio a chi vuole mettersi in proprio. Realizzare un’idea imprenditoriale è infatti un passo importante, che comporta una specifica preparazione: spesso, purtroppo, avere un’idea di impresa e le risorse per aprirla non sono garanzia di successo. L’obiettivo è creare imprese «consapevoli» e «sostenibili», con le caratteristiche giuste per maturare una solidità nel tempo. Dal 2008 al 2015, quando i servizi per la creazione d’impresa erano gestiti dalle singole Province con regia regionale, le attività di accompagnamento hanno permesso la nascita di 2.494 imprese e la creazione di 3.200 posti di lavoro, considerando la sola occupazione diretta.
A chi si rivolge il Mip?
Al programma Mip possono partecipare:
- persone disoccupate e inattive;
- persone occupate;
- età compresa tra i 18 e i 65 anni.
I requisiti per chi ha intenzione di aprire un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo con sede legale e operativa nella Regione Piemonte sono:
- non essere titolari o soci di imprese (o di attività economiche assimilabili, svolte in forma professionale), già operanti nello stesso settore;
- risiedere e/o avere domicilio nella Regione Piemonte.
Come fare domanda per il bando Mip
La Regione si occuperà di chi vuole avviare un’iniziativa imprenditoriale di piccole/medie dimensioni o di lavoro autonomo, con sede legale ed operativa nella Regione Piemonte tramite percorsi di accompagnamento. I percorsi di accompagnamento sono preceduti da incontri di pre-accoglienza, necessari per accedere alla fase successiva, che forniscono elementi di prima informazione all’aspirante imprenditore. Dunque il primo passo prevede la registrazione, per conto proprio o facendosi guidare da operatori dei centri per l’impiego, al portale mettersinproprio.it.
note
Autore immagine: Pixabay.com