Questo sito contribuisce alla audience di
Food | Articoli

Come diventare food blogger

30 Luglio 2018 | Autore:
Come diventare food blogger

Per diventare un food blogger di successo, occorre avere una grande passione per la cucina ed una forte inclinazione alla comunicazione.

Ami cucinare e vorresti condividere su internet la tua passione? Ti diverti a sperimentare nuove ricette? Riesci ad aggiungere un tocco personale ai grandi classici? Hai buone doti comunicative? Se la risposta a queste domande è affermativa, allora dovresti valutare la possibilità di creare un tuo blog di cucina e diventare un food blogger. Per diventare un “social guru” dell’arte culinaria, devi produrre contenuti interessanti ed utilizzare un linguaggio chiaro e diretto che possa consentirti un’interazione efficace e continuativa con i tuoi follower. Occorre essere costanti, coerenti e sempre aggiornati. E’ necessario suscitare la curiosità dei lettori attraverso la condivisione di foto e video ricette. In questo articolo proverò a spiegarti «come diventare food blogger».

Chi è il food blogger e cosa fa?

Se un tempo si ricorreva ai vecchi ricettari, ai suggerimenti della mamma o ai consigli della nonna per cucinare piatti tradizionali prelibati, oggi con l’avvento dei social network e delle ultime tecnologie possiamo affidarci alle ricette che troviamo sul web nei blog di cucina. I food blogger sono chef e appassionati del mondo culinario che condividono sul proprio sito internet le loro ricette, accompagnate da foto e/o video che illustrano con precisione tutti i passaggi da seguire per la preparazione di un piatto. Un modo semplice e pratico per consentire a tutti di mettersi ai fornelli.

Regole per diventare un food blogger di successo

La cucina è condivisione e coinvolgimento dei sensi. Se vuoi diventare un food blogger di successo, devi portare gli utenti internet nel tuo mondo culinario e mostrare loro tutti i segreti della tua tavola. Ecco le regole da seguire:

  • saper cucinare;
  • avere un palato sopraffino;
  • conoscenza degli ingredienti;
  • aggiornarsi e specializzarsi seguendo corsi di formazione;
  • abilità nella creazione di nuove ricette;
  • capacità di rivisitazione delle ricette tradizionali;
  • cura minuziosa dell’estetica del piatto, attraverso l’applicazione delle tecniche dell’impiattamento;
  • costruzione della propria identità sul web per contraddistinguersi dai concorrenti;
  • scelta del target a cui ci si rivolge;
  • attitudine a raccontare in maniera accattivante una ricetta;
  • destrezza nello scattare foto e/o nel realizzare video;
  • conoscenza delle strategie di comunicazione e delle tecniche SEO per essere i primi sui motori di ricerca;
  • promozione dei post sui social network: Facebook, Instagram, Twitter, Youtube;
  • interazione sui social con i propri followers attraverso commenti, dirette video e stories.

Intervista al food blogger Stefano Cavada

Il food blogger Stefano Cavada ha mosso i suoi primi passi in cucina, sperimentando ricette che spaziano fra originalità e tradizione. Ha ampliato le sue conoscenze grazie a corsi di cucina professionale. Ha perfezionato le sue tecniche, mosso dall’entusiasmo di trasformare la sua passione in una professione. Ha iniziato la sua carriera di food blogger con la condivisione di video ricette su YouTube, parlando dell’Alto Adige, delle novità in campo alimentare e degli ultimi trend. In breve tempo, ha acquisito credibilità e si è affermato sul web. Nel 2018, è sbarcato in tv, su La7d, con il suo primo programma di cucina “Selfiefood”. Per saperne di più su come diventare un food blogger di successo, ho intervistato Stefano Cavada.

Come si diventa food blogger?

“Per diventare food blogger bisogna avere innanzitutto la passione per la cucina. La curiosità di provare nuove pietanze e nuove tradizioni devono essere il motore principale di questa professione. Infine, bisogna sapersi destreggiare un po’ con fotocamera e strumenti per la fotografia.”

Come programmi le tue pubblicazioni?

“Ci sono periodi, sopratutto in base a ricorrenze e festività, in cui riesco a programmare dettagliatamente l’agenda con una proposta di ricette che spesso vengono raggruppate per tema. Altrimenti, seguo il mio istinto e pubblico in base al mood del giorno.”

Con quanta frequenza bisogna condividere le proprie ricette sul blog?

“Dipende. Non c’è una regola fissa. Pubblicare una volta a settimana è già un ottimo punto di partenza.”

Quali sono i social più seguiti e quelli che creano maggiore interazione con il pubblico?

“Al momento è Instagram, che introducendo le Stories e la IGTV si è avvicinato anche al mondo dei video. È molto più semplice da gestire nella quotidianità.”

Gli orari strategici in cui bisogna postare sui social?

“Non mi sono mai fatto un’idea a riguardo. Anche qui vado molto ad istinto.”

Come fidelizzare e appassionare il proprio pubblico?

“Condividendo contenuti creati con passione, raccontandosi sempre rimanendo sé stessi e non creando una vita che non ci appartiene. Sopratutto condividere un messaggio e un contenuto che possano insegnare qualcosa.”

Cosa ne pensi del food-design?

“L’occhio vuole la sua parte. Il piatto in ceramica e la disposizione del cibo sul piatto stesso giocano un ruolo fondamentale. Sono importanti: colori, texture e forme.”

Come si realizza un piatto invitante a regola d’arte?

“L’estetica è importantissima. Il che non vuol dire che debba essere una disposizione astratta di tutti gli elementi, come li vediamo nel piatto. Semplicemente, nell’impiattamento, occorre prestare attenzione alla cura dei dettagli.”

E’ possibile vivere facendo il food blogger? 

“Assolutamente sì! E’ una professione creativa a 360°.”

Cosa consigli a chi vuole diventare food blogger?

“Consiglio di lavorare sempre con passione e con curiosità. Ci vogliono dedizione, voglia di migliorare e sopratutto tanta professionalità.”


note

Autore immagine: pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

3 Commenti

  1. Buongiorno. Ottimi consigli e informazioni molto utili. Io ho intenzione di aprire un blog di cucina. Potete dirmi quali sono le tecniche per fare dei selfie food a regola d’arte? Grazie mille

    1. Buongiorno a te Paola. Grazie mille. Continua a seguire il nostro portale di informazione giuridica. La cucina deve essere una festa per gli occhi. La percezione visiva di una pietanza è importante quanto il suo sapore. La presentazione, la decorazione, l’estetica di un piatto sono fondamentali per la realizzazione di uno scatto a regola d’arte. Ti consiglio di leggere il mio articolo Selfiefood: una nuova moda? https://www.laleggepertutti.it/224500_selfiefood-una-nuova-moda/comment-page-1#comment-327817 Ti spiegherò come realizzare il selfiefood perfetto e troverai la mia intervista al food blogger Stefano Cavada.

    2. Buongiorno a te Paola. Grazie mille. Continua a seguire il nostro portale di informazione giuridica. La cucina deve essere una festa per gli occhi. La percezione visiva di una pietanza è importante quanto il suo sapore. La presentazione, la decorazione, l’estetica di un piatto sono fondamentali per la realizzazione di uno scatto a regola d’arte. Ti consiglio di leggere il mio articolo Selfiefood: una nuova moda? https://www.laleggepertutti.it/224500_selfiefood-una-nuova-moda Ti spiegherò come realizzare il selfiefood perfetto e troverai la mia intervista al food blogger Stefano Cavada.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube