Servizio numero unico per le emergenze, scompaiono 113, 118, 115 e gli altri numeri di emergenza. Ecco come funziona il nuovo numero unico europeo.
I vecchi numeri per le emergenze non ci saranno più. Dunque diremo addio a tutti quei numeri che ormai erano parte integrante della telefonia per l’emergenza italiana: 113 per la Polizia, 115 per i Vigili del Fuoco e 118 per l’Ambulanza.
Il nuovo numero, a dire il vero, doveva adeguarsi alle normative europee già nel 2008. Ecco le principali novità e che cosa cambia in concreto per chi deve chiamare un numero di emergenza in caso di incidenti, furti, incendi.
L’Europa in stile Usa: si legge «one-one-two»
Il 112 o meglio il Numero Unico Emergenze (Nue) sarà una centrale operativa che smisterà le chiamate: ci sarà un inoltro chiamata in base alla richiesta specifica come pronto soccorso, Forze dell’Ordine o Vigili del Fuoco. Il 112 non è stato scelto a caso: sarà lo stesso in tutta Europa e si leggerà non più 112 ma «uno-uno-due» proprio come il 911 negli Stati Uniti e Canada, cifra per cifra. Un modello da perseguire per risparmiare soldi e massimizzare l’efficienza: sarà possibile chiamare il 112 da cellulare anche se non c’è campo, se il credito è esaurito o se lo smartphone è bloccato dal PIN. Ovviamente, il numero resta gratuito sia da rete fissa che da cellulare.
L’Italia è pronta all’112?
I vari numeri di emergenza nazionali (112-113-115-118 e altri) esistono ancora ma componendo tali numeri si è inoltrati comunque al call center. Dopo una fase sperimentale partita a Roma, a Milano e in alcune province del Nord, anche il Sud si adegua alla novità nel 2017. A partire dalla Sicilia. La centrale operativa del Nue 1-1-2 siciliana avrà sede a Catania. L’obiettivo, è quello di semplificazione per un servizio ottimale e tempestivo: a prescindere dal Paese Europeo in cui ci si troverà, si saprà che il numero da chiamare per le emergenze è il 112.
note
Autore immagine: 123rf.com
991 ?? Sarà mica il 911 !!
Sì Mauro, grazie, naturalmente 911. Errore di battitura. A presto.
Salve in America o stati uniti il numero è nove uno uno…
grazie, naturalmente, 911, errore aggiornato. A presto
112….quando devo chiamarlo mi viene lo sconforto, dovro’ raccontargli tutto il problema solo perche’ mi trasferisca la chiamata a chi mi serve realmente forze dell’ordine o soccorsi vari….a cui dovro’ ripetere di nuovo tutto….e il tempo passa inutilmente e inesorabile, specialmente quando c’e’ un pericolo. Con il 911 e’ l’operatore unico che mentre ascolta la chiamata manda tramite PC l’avviso d’ememergenza alla centrale dell’ente preposto…e non perde mai il contatto con chi ha bisogno d’aiuto.
peccato che dopo 3 minuti di attesa e non mi rispondeva nessuno ho deciso di farmi giustizia da solo