Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Quali auto pagano il superbollo

25 Luglio 2018
Quali auto pagano il superbollo

Auto di lusso e di grossa cilindrata sono soggette al superbollo, importo aggiuntivo al classico bollo auto. Quanto si paga, come si calcola e cosa si rischia a non pagarlo.

Su berline di lusso, auto sportive, Suv e auto di grossa cilindrata la normativa italiana precede il pagamento del superbollo, imposta aggiuntiva al bollo auto. Negli anni la normativa è cambiata e con il Governo Monti il superbollo ha allargato il suo campo di applicazione. La tassa è dovuta in base alla potenza del veicolo, calcolata in KW. Ma quanto si paga di superbollo? come si fa a sapere se la propria automobile è soggetta a questa tassa extra? Il superbollo si paga per ogni KW superiore alla soglia prestabilita. I dati riportati sul libretto di corcolazione sono quelli da tenere in considerazione perchè è su quel docuemnto che si ottengono i KW di potenza del propiro veicolo. Vediamo adesso quali auto pagano il superbollo e tutto quello che c’è da sapere,  su questo particolare adempimento a cui sono chiamati i proprietari di auto assoggettate a questa tassa.

Superbollo, cos’è?

Il superbollo è un’addizionale erariale, un importo aggiuntivo da versare insieme al bollo auto. Tassa erariale perchè rispetto al bollo auto, il superbollo non finisce nelle casse della Regione di residenza del proprietario del veicolo, bensì direttamente nelle casse dello Stato. In pratica, doppia stangata per i possessori di queste supercar, che insieme  al pagamento del classico bollo, devono versare anche  l’addizionale alla tassa automobilistica. Il cosiddetto superbollo è stato introdotto nel 2011 [1] per colpire le autovetture per il trasporto promiscuo di persone e cose con 225 o più kW di potenza, qualcosa come 306 cavalli. Anche per il superbollo il Governo tecnico di Mario Monti, quello tanto chiacchierato per le Leggi Fornero, ha prodotto inasprimenti sensibili, allargando la platea di auto interessate al pagamento del surplus erariale. Questo a partire dal 2012. La soglia di KW che fa rientrare un veicolo nell’orbita del superbollo è scesa a 185, cioè a 252 cavalli. Inoltre, se prima dell’avvento delle novità con Monti si pagava 10 euro ogni KW superiore alla soglia, dal 2012 si è passati a 20 euro. in parole povere, al bollo classico il proprietario del veicolo deve pagare 20 euro in più per ogni KW di potenza superiore ai 185.

Come capire se devi pagare il superbollo?

Il superbollo come dicevamo è da calcolare sui KW di potenza. Ma come capire se sulla propria auto devi pagare il superbollo? Un chilowatt vale 1,35962 cavalli vapore e pertanto, una auto da 158 KW di potenza è una auto da 252 cavalli. Tra le auto più diffuse che sono assoggettate al superbollo c’è per esempio la Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo che conta 280 CV , cioè  206 KW. Stesso discorso per l’Opel Astra GTC 2.0 Turbo anch’essa da 280 CV e 206 KW. La tassa come per il bollo normale è a carico dei proprietari dei veicoli, ma anche degli usufruttuari, di acquirenti con patto di riservato dominio ed anche quelli che hanno preso l’auto a titolo di locazione finanziaria. il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 e pagandolo in banca o presso gli uffici postali. Una sostanziale differenza tra bollo e superbollo è quella relativa al pagamento per la prima immatricolazione. Infatti se per il bollo auto, in caso di neo acquisto del veicolo, esso è dovuto in base ai mesi di possesso dello stesso, il superbollo è sempre e comunque dovuto per l’anno intero. L’addizionale va versato contestualmente al bollo auto classico.

Superbollo, quando non è dovuto?

Il superbollo non è dovuto nel caso di auto ceduta prima del 1° gennaio 2018, oppure se trattasi di veicolo che finisce in uno qualsiasi dei regimi di esenzione, tra i quali, l’esenzione per veicoli in dotazione ai corpi armati dello Stato o veicoli a disposizione del Presidente della Repubblica. Anche per queste supecar vige l’esenzione dal pagamento del bollo e quindi del superbollo se sono classificate d’epoca, cioè se hanno 30 o più anni di vita. Anzi, a dire il vero il superbollo è strettamente collegato all’età del veicolo. Infatti, Per veicoli che hanno 5 anni dalla loro costruzione, il superbollo dovuto è di 12 euro per KW eccedente e scende a 6 euro per autoveicoli di 10 anni, a 3 euro per autoveicoli di 15 anni e non è dovuto per auto con 20 anni o più di vita. Il calcolo degli anni di vita di un veicolo partono dal 1° gennaio successivo a quello di costruzione che in linea generale è quello di prima immatricolazione del veicolo.

Quanto pagare di superbollo?

Per verificare se e quanto pagare di superbollo, il documento importante è il libretto di circolazione dove sono registrati tra i tanti dati, anche quelli relativi ai KW di potenza. La soglia come dicevamo è 185 KW ed il calcolo da fare è sempre 20 euro per ogni KW superiore a quella soglia. Ne deriva che una auto da 200 KW di potenza, oltre al bollo auto deve 300 euro di superbollo. Per quanti volessero avere dati ufficiali, l’Agenzia delle Entrate ha sul suo portale ufficiale un contatore capace di calcolare il superbollo dovuto in base alla targa del veicolo. Anche il superbollo è sempre dovuto e nel caso di omesso versamento, la sanzione prevista è pari al 30% dell’importo evaso. Anche se nelle normative di riferimento, non ci sono richiami alle modalità di pagamento successivo alla scadenza del superbollo, appare scontato che a chi non paga o paghi in misura non sufficiente il bollo, si possa applicare il ravvedimento operoso. Il meccanismo infatti non dovrebbe presentare alcuna differenza rispetto al pagamento del bollo ordinario e pertanto anche per il ravvediemnto operoso. Per quanto riguarda la compilazione del modello di pagamento F24, i codici teributo da utilizzare per il superbollo sono il 3364 per il versamento dell’addizionale, il 3365 per le sanzioni ed il 3366 per gli interessi.

Di Giacomo Mazzarella


note

[1] DL. 98/2011.

Autore immagine: pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube